Premessa: il titolo di questo articolo cita “5 DAW Freeware Windows e Mac“. In realtà, oltre a queste, se arrivi a fondo pagina ne conoscerai anche qualcuna in più 😉
Vuoi scrivere, registrare o mixare una canzone senza spendere un euro per acquistare una DAW software?
In questo articolo ti presento 5 DAW software gratuite, più alcune altre extra, grazie alle quali potrai per l’appunto scrivere, registrare o mixare i tuoi brani.
Essendo gratuite, come solitamente accade anche con il software di altre categorie ma sempre freeware, non sono paragonabili in tutti gli aspetti alle controparti a pagamento, almeno se si intende farne un uso che va oltre l’amatoriale.
Se invece lo scopo è quello di realizzare una produzione low budget, beh in questo caso hai tutto il necessario per portarla a termine.
Nella lista che segue sono incluse DAW che funzionano su Windows, su macOS, o su entrambi i sistemi.
Eccole di seguito.
Cakewalk by BandLab
Cakewalk by BandLab è l’ultima grossa novità del mercato delle DAW gratuite da qualche anno a questa parte.
È relativamente una novità, in quanto il software ha alle spalle una storia trentennale. Negli ultimi tempi era semplicemente chiamato con un altro nome, SONAR.
Nel 2017 lo sviluppo di SONAR è stato interrotto, e quando già si pensava all’ennesimo software destinato al dimenticatoio è saltata fuori BandLab, che ne ha acquisito il marchio e ha rilasciato nuovamente la DAW sul mercato, gratuitamente, riprendendo il nome originale.
Cakewalk by BandLab è una DAW completa, utilizzabile per produzione musicale e per post produzione audio, per registrare una voce su una base così come per lavorare su un multi-traccia complesso. Probabilmente al momento è la scelta primaria per chi usa Windows.
Al suo interno sono già integrati strumenti virtuali e processori di segnale di ogni sorta. Si può caricare un numero potenzialmente infinito di tracce audio e MIDI, e aspetto forse ancor più rilevante, si possono usare dentro Cakewalk plugin di terze parti in formato VST.
Non è ancora chiaro se arriverà una versione macOS, per il momento non è stato indicato nulla di preciso al riguardo.
Info e Download: Cakewalk by Bandlab
Studio One Prime
Studio One Prime è la versione gratuita della DAW Presonus presente in tre differenti versioni: Professional, Artist e Prime appunto.
Tra quelle presentate in questo articolo sarebbe forse quella che preferirei in termini di possibilità offerte al pari di Cakewalk by BandLab, se non fosse per il grosso handicap del mancato supporto ai plugin VST, che ne limita in maniera considerevole le potenzialità.
È comunque una DAW completa sotto tutti i punti di vista. Ottima usabilità e look and feel, tracce illimitate e qualità degli effetti inclusi la rendono un’ottima scelta sia per piccole produzioni, sia per i novizi dell’audio digitale.
Studio One Prime è disponibile per Windows e per macOS, ed è un buon punto di partenza per entrare nell’ecosistema Presonus, specialmente se si prevede di passare a una versione a pagamento in futuro.
Info e Download: Studio One Prime
GarageBand
Se hai un Mac, un iPad o un iPhone è improbabile che non conosca GarageBand.
GarageBand può essere considerata come una versione (molto) light di Logic Pro. Ne mantiene lo spirito, quello di offrire un ambiente di lavoro appagante e facile da usare.
Le funzionalità complessive non sono assolutamente equiparabili, ma posso garantirti che per buttare giù idee, registrare demo o iniziare a intelaiare una traccia di qualsiasi genere musicale, GarageBand è perfetto.
Si integra nella Touch Bar dei MacBook Pro. Ha diversi strumenti virtuali e aiuta nella scrittura veloce di parti ritmiche con una sorta di batterista virtuale in the box. Consente di creare catene effetti ottimizzate per chitarra e basso.
È tutto gratis, e si fa tutto con pochi click. Perché non dargli almeno una possibilità?!
Ah, nel caso non fosse ovvio, gira solo sui sistemi operativi Apple.
Info e Download: GarageBand
Pro Tools First
Presentata al NAMM Show 2015, Pro Tools First doveva essere la DAW freeware che avrebbe sbaragliato la concorrenza. Dopo un’attesa infinita seguita al suo annuncio, purtroppo si è rivelata abbastanza diversa da quanto ci si aspettava.
Parlare male di un prodotto Avid suona vagamente blasfemo, lo ammetto, ma non sto parlandone male in termini assoluti, anzi.
È vero che le limitazioni di questa versione gratuita sono davvero tante, dal numero ridotto di tracce a quello dei progetti (salvati sul cloud Avid) sui quali si può lavorare contemporaneamente, ma è anche vero che Pro Tools First è la soluzione ideale per chi vuole imparare i rudimenti del programma senza dover per forza acquistare o noleggiare la versione completa.
Considerando che Pro Tools, nelle vesti Ultimate o meno, è il software di post produzione audio più quotato fra i professionisti del campo audio, iniziare a conoscerlo gratuitamente può rivelarsi un gran bell’affare.
Non è presente la localizzazione in italiano, in compenso è presente il supporto ai plugin AAX, oltre a quelli già presenti nel programma e all’ottimo Xpand!2.
Tabella comparativa versioni Pro Tools
Info e Download: Pro Tools First
Audacity
Audacity non è esattamente un software DAW nel senso stretto del termine, e anche a livello di funzionalità generali parte svantaggiato rispetto alle concorrenti.
Va più visto come un editor audio, ma ho voluto comunque citarlo in questa lista per via della sua facilità di utilizzo e per le sue peculiarità che lo rendono comunque degno di nota.
Sono certo che una buona parte di chi ha iniziato a registrare in casa negli ultimi quindici anni sia passato a un certo punto per Audacity, e a buona ragione.
Non potrai scrivere parti MIDI con strumenti virtuali, ma puoi registrare ed editare con tranquillità (o quasi, tutti gli edit sono distruttivi).
Info e Download: Audacity.
Come ti ho accennato a inizio articolo, dopo averti mostrato 5 fra le migliori DAW freeware per Windows e Mac, ti segnalo ora qualche altra alternativa.
Si tratta di 3 DAW (anzi 2, una delle quali in duplice versione), tutte gratuite, ma a differenza delle precedenti che sono scaricabili gratuitamente da chiunque (a patto di stare sul sistema operativo supportato), sono gratuite solo in conseguenza dell’acquisto di altro software o hardware.
Ci sono molti produttori, specialmente di schede audio e tastiere controller MIDI, che regalano insieme ai loro prodotti una licenza per una versione specifica di una DAW, scaricabile da chiunque, ma attivabile e utilizzabile solo se si possiede una di queste licenze.
Ecco le due più meritevoli e diffuse.
Ableton Live Lite
Ableton Live è una DAW potentissima, il cui flusso di lavoro è ottimizzato per la produzione elettronica.
È disponibile in 3 versioni commerciali (Suite, Standard e Intro) e in una gratuita: Ableton Live Lite.
Puoi ottenere una licenza di questa DAW ad esempio acquistando una scheda Focusrite Scarlett 2i2, una delle migliori nella fascia entry level.
Ancora una volta, un buon punto d’ingresso in previsione di passare in futuro a una versione a pagamento.
Info: Albeton Live Lite
Cubase AI e Cubase LE
Chiudiamo con le due versioni gratuite di Cubase: AI ed LE.
Sono piuttosto simili tra loro e si differenziano dalle versioni a pagamento per il numero di funzioni utilizzabili e di strumenti ed effetti disponibili.
Cubase LE viene distribuito gratuitamente insieme a diversi hardware di vari produttori.
Cubase AI è compreso nell’acquisto di alcuni altri prodotti Steinberg, come ad esempio la nuova scheda audio UR22C, anch’essa come la Scarlett 2i2 presente nell’elenco delle schede audio USB economiche che consiglio.