Ci siamo quasi, ancora pochi mesi e il tanto atteso Ableton Live 10 sarà finalmente tra noi!
Ebbene si, dopo quasi 5 anni di onorata carriera la versione 9 lascerà posto alla 10. Non c’è ancora una data precisa, ma è certo che sarà rilasciato nei primi mesi del 2018.
C’è stata già la sua presentazione, in conseguenza della quale sono già note tutte le novità che porterà la nuova release.
In questo post voglio elencare brevemente quelle che, almeno alle apparenze, sembrano le più stuzzicanti.
Ecco quindi le più interessanti novità di Ableton Live 10, in ordine sparso.
Il nuovo Synth: Wavetable
Wavetable è (guardacaso) il nuovo synth wavetable che sarà presente in Live 10.
Solita estetica Ableton pulita e accattivante, questo strumento permetterà la creazione di suoni anche molto diversi tra loro, dai synth bass aggressivi della dubstep ai pad più rilassati.
Il Nuovo Effetto: Echo
Echo è il primo dei 3 nuovi moduli effetto di Live 10.
Si tratta di un delay decisamente completo, che unisce le possibilità offerte dai classici moduli analogici a quelle del mondo digitale.
All’apparenza sembra uno strumento molto versatile, non ho motivo di credere che non lo sia anche nella realtà.
Il Nuovo Effetto: Drum Buss
Drum Buss è un effetto all-in-one per il trattamento dei bus di batteria.
C’è tutto l’occorrente per ogni occasione, compressore, transient shaper, saturatore, controllo delle basse frequenze e altro ancora.
Considerando che per effettuare lo stesso tipo di processamento sono solitamente necessari parecchi plugin, Drum Buss rappresenta un ottimo risparmio di tempo e (immagino) di carico su CPU.
Il Nuovo Effetto: Pedal
Ce n’é un po’ per tutti nel nuovo Live 10.
Pedal infatti è un modulo effetto dedicato all’emulazione dei pedali effetto per chitarra.
Tre possibilità di intervento: Overdrive, Distortion e Fuzz.
Emula pedali per chitarra, ma certamente potrà essere usato proficuamente anche su synth e altre sorgenti sonore.
Integrazione con Max for Live
Max for Live è un software che consente di creare e personalizzare in modo assoluto moduli e strumenti virtuali.
Separato ma integrabile in Live nella versione 9, con la 10 diventa già integrato, con un conseguente upgrade in termini di performance e stabilità.
Push
Gli utilizzatori di Push, l’hardware Ableton per la creazione musicale pienamente integrato con Live gioverà delle nuove features di quest’ultimo.
Nuove modalità di visualizzazione e nuovo layout nello step sequencing melodico tra le caratteristiche di maggior rilievo.
Interfaccia di Ableton Live 10
Uno dei punti di forza di Ableton Live, ovvero la sua interfaccia, sarà “ammodernata”.
Sezioni e forme più definite, nuovi temi con schemi colore migliorati al fine di rendere più agevole il riconoscimento delle varie sezioni e di conseguenza l’intervento su di esse.
Capture
Se dovessi eleggere la nuova miglior feature di Ableton Live 10 probabilmente sceglierei come vincitrice Capture.
Capture è un sistema che consente di fare una cosa molto semplice e pratica: registrare l’esecuzione senza premere rec.
Sostanzialmente il software sta costantemente in ascolto di quello che stai suonando (con un controller MIDI esterno ad esempio), e nel momento in cui pensi di aver trovato la giusta melodia o il giusto pattern ritmico che stavi cercando in mezz’ora di prove, premi semplicemente il tasto Capture e Live sarà in grado di ricostruire la tua ultima sequenza e imprimerla su una nuova clip. Senza il bisogno di aver prima avviato la registrazione.
Che dire, chapeau!
Prezzo e Disponibilità
Ableton Live 10 è in arrivo nei primi mesi del 2018, nelle tre solite versioni Intro, Standard e Suite.
I prezzi per il mercato europeo saranno rispettivamente di 79€, 349€ e 599€ per la versione download e di 99€, 399€ e 649€ per la versione in scatola.
Acquistando oggi Ableton Live 9 si ha diritto a un 20% di sconto e all’upgrade gratuito alla corrispondente versione 10 appena sarà disponibile.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale Ableton.