ADAM Audio T5V e T7V: le Migliori Casse Monitor Nearfield entry-level?
ADAM Audio T5V e T7V - le Migliori Casse Monitor Nearfield entry-level

ADAM Audio T5V e T7V: le Migliori Casse Monitor Nearfield entry-level?

A qualche mese dalla loro presentazione sono finalmente disponibili le nuove casse monitor nearfield ADAM Audio: T5V e T7V.

Tra i tanti modelli in commercio quelli proposti da ADAM Audio sono certamente tra i più appetibili, dei candidati ideali per home studio che necessitano di buoni ascolti a un prezzo abbordabile.

Ecco quindi la nuova Serie T!

LEGGI ANCHE:  Zen Go Synergy Core: la nuova Scheda Audio con DSP Integrato di Antelope

ADAM Audio – Serie T

La Serie T va a sostituire quella che fino a qualche mese fa era la serie entry-level della casa berlinese, la Serie F, costituita dai modelli F5 e F7.

I nuovi modelli rappresentano un bel passo avanti rispetto al passato. Nuovi amplificatori, nuovi driver e nuovo design parzialmente preso in prestito dalla serie ammiraglia ADAM (la Serie S).

I due monitor T5V e T7V sono costruiti con specifiche quasi identiche, dalle componenti interne al design esterno.

Tutti e due sono del tipo bass reflex a due vie, con amplificatori dedicati per le medio-basse e le alte frequenze.

Woofer e tweeter sono stati entrambi ridisegnati con nuove tecniche costruttive.

L’attuale tweeter, basato su una tecnologia chiamata U-ART, rimpiazza quello della tipologia X-ART montato sulla serie precedente. Rispetto al passato si perde parte del range frequenziale sulle altissime ma si guadagna in pressione sonora e soprattutto in pulizia.

Non solo il tweeter ma anche la struttura nella quale è collocato è diversa dalla serie precedente, la guida d’onda è infatti ripresa da quelle utilizzate nei modelli della Serie S.

Allo stesso tempo è stato riprogettato anche il woofer. Il cono è ora in polipropilene e garantisce, a parità di diametro, una risposta più ampia nelle frequenze basse.

Le differenze principali tra T5V e T7V sono la pressione sonora generabile e, come intuibile dal nome stesso, le dimensioni del woofer.

Gli amplificatori consentono alle casse di sprigionare una potenza di 70W e di raggiungere le pressioni sonore, per coppia, di 106dB (T5V) e 110dB (T7V).

Le T5V hanno un cono da 5″ mentre le T7V ne hanno uno da 7″.

Questo modifica anche la loro risposta in frequenza. Entrambe nelle alte frequenze raggiungono i 25KHz, ma mentre nelle basse le T7V arrivano a 39Hz, le T5V si fermano a 45Hz.

Nella parte posteriore delle casse sono presenti gli ingressi (uno bilanciato e uno sbilanciato) e i controlli per l’equalizzazione (shelving per basse e alte con guadagno di +/- 2dB).

Come puoi vedere dalle immagini seguenti l’aspetto dei due modelli è praticamente identico, al netto delle dimensioni.

ADAM Audio T5V

ADAM Audio T5V front
ADAM Audio T5V rear

ADAM Audio T7V

ADAM Audio T7V front
ADAM Audio T7V rear

Prezzo e Disponibilità

ADAM T5V e T7V sono già disponibili all’acquisto in tutti i principali store.

Il prezzo di vendita è leggermente superiore a quello di modelli di altri produttori rientranti nella fascia entry-level. Tuttavia il costo è giustificato dal fatto che le prestazioni garantite dal costruttore sono anch’esse leggermente superiori a quelle di altri modelli entry-level.

Per maggiori informazioni sui monitor ti rimando alle pagine ufficiali sul sito ADAM, per conoscere il loro costo aggiornato ti rimando invece ai soliti Thomann e Amazon.

Volessi conoscere anche altri studio monitor altrettanto validi (nella stessa fascia di prezzo) puoi visitare la pagina che ho dedicato loro: Casse Monitor da Studio Nearfield (economiche) | Guida all’Acquisto

Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.