AES NY 2017: 5 Nuovi Prodotti dalla Convention Newyorkese
AES NY 2017 - 5 Nuovi Prodotti dalla Convention Newyorkese

AES NY 2017: 5 Nuovi Prodotti dalla Convention Newyorkese

AES New York 2017, la convention che si svolge due volte l’anno in giro per il mondo giunta alla 143° edizione si è appena conclusa, con il suo solito carico di novità.

Lo scorso anno (AES 2016) abbiamo visto la comparsa di nuovi interessanti hardware e di alcuni software, come Neutron di iZotope.

L’edizione di quest’anno onestamente non mi ha colpito particolarmente. Tanti nuovi prodotti si, ma almeno dal mio punto di vista nulla di inaspettatamente rivoluzionario, fatta salva qualche eccezione.

Per lo meno per quanto riguarda le soluzioni adottabili in home studio. Poi si sa, un preamp o un processore Neve o simili sbuca fuori a ogni fiera, ma non vedo il bisogno impellente di scriverci un post attorno 😉

Trovo invece più sensato scrivere di quello che effettivamente è “nuovo”, per un motivo o per l’altro, o che anche se solo frutto di un aggiornamento di qualcosa già esistente, è bene conoscere.

Ecco quindi le novità e i nuovi prodotti dall’AES NY 2017 che hanno colpito maggiormente la mia attenzione!

LEGGI ANCHE:  Samplesound: Sample Pack per Musica Elettronica

Presonus: Faderport 16

presonus-faderport_16

Faderport 16 è il nuovo controller DAW di Presonus.

16 fader motorizzati sensibili al tocco, 89 tasti funzione in un form factor non eccessivamente ingombrante e, se anche a mio giudizio non esteticamente accattivante, quantomeno funzionale.

Dai comandi di trasporto a quelli relativi ai singoli canali, tutto o quasi il necessario per gestire DAW e plugin.

Info: Presonus

iLok Cloud

iLok Cloud

iLok Cloud tecnicamente non è una “cosa” che si può realmente vedere.

iLok Cloud è il nuovo servizio di PACE Anti Piracy che consente, a differenza della controparte fisica, di memorizzare le licenze, come il nome stesso suggerisce, sul cloud. Niente più pennine USB che bisogna portarsi dietro ovunque sperando di non perderle o danneggiarle. Basta una connessione internet e avrai tutte le licenze sempre con te.

In arrivo nei prossimi mesi.

Info: PACE

LEGGI ANCHE:  iLok: Cos'è e Come Funziona il Sistema per la Gestione Licenze

Eventide: H9000

Eventide H9000

H9000 è la nuova testa di serie delle macchine effetto Eventide.

Praticamente il santo graal dell’effettistica, utilizzabile in qualsiasi situazione di produzione e post produzione.

Altissima qualità, relativamente semplice da utilizzare, con connessioni di ogni tipo, analogiche e digitali, e in più tre porte di espansione opzionali.

Il costo sarà probabilmente più alto di quanto in tanti siano disposti a spendere per l’intero proprio home studio. Ma si sa, la qualità si paga.

Info: Eventide

Lewitt: LCT 540 Subzero

Lewitt LCT-540-SUBZERO

Il nuovo microfono di Lewitt è di fatto un prodotto fuori dal comune.

Il motto di lancio recita: “migliore delle tue orecchie“.

A torto o a ragione, fatto sta che questo microfono (LCT 540 Subzero) produce un rumore intrinseco (il rumore che ogni microfono genera per il solo fatto di funzionare) a un livello più basso della soglia di udibilità umana dei 0dBSPL.

Considerando anche la sua altissima sensibilità, il grande range dinamico e l’altrettanto ampio rapporto segnale /rumore, non posso che constatare quanto sia, almeno sulla carta, un prodotto notevole!

Info: Lewitt

LEGGI ANCHE:  NAMM Show 2019: 10 Novità Hardware e Software per l'Home Studio

Avid: Pro Tools 12.8.2

Pro Tools 12.8.2

L’ultima novità che voglio segnalarti in realtà è un insieme di più novità, tutte legate a uno dei nuovi (più o meno) trend dell’industria audio, che negli ultimi anni sta godendo di nuova linfa: l’audio immersivo.

Applicato in particolar modo a realtà aumentatarealtà virtualevideo a 360° e cinema, questo concetto è alla base delle novità introdotte ad esempio da Avid con l’aggiornamento di Pro Tools 12.8.2.

Per i possessori della versione HD arrivano infatti novità in questo senso. Ora è integrata la Facebook 360 Spatial Workstation e sarà possibile creare tracce sugli standard Ambisonics. Sempre sullo stesso versante, sono state aggiornate le funzionalità relative allo standard di fruizione Dolby Atmos.

Insomma, che siano solo due o al contrario decine di canali fisici, è sempre più evidente la tendenza di creare un mondo intero intorno all’ascoltatore.

Staremo a vedere nei prossimi anni se questo fervore sarà stato un intermezzo effimero o se segnerà il corso della fruizione dell’audio del futuro.

Info: Avid

Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.