AIM: Cinematic Music SFX per Kontakt | Recensione
AIM - Cinematic Music SFX per Kontakt | Recensione

AIM: Cinematic Music SFX per Kontakt | Recensione

Recentemente The Last Haven ha rilasciato AIM, nuova Kontakt library dedicata agli SFX (sound effects) per cinematic / trailer music.

Il concept dello strumento mi ha colpito da appena ho visto il suo annuncio. Provarlo con mano non ha fatto altro che confermare l’idea iniziale che mi ero fatto.

Nelle prossime righe cerco di raccontartelo meglio. Ecco AIM, libreria per Kontakt comprendente Hits, Downers, Pings, Risers e Whooshes.

LEGGI ANCHE:  Dark Horizon: Kontakt library per Bassi, Arp e Pad dal tono Dark

The Last Haven: AIM

The Last Haven: AIM

AIM è una raccolta di 303 samples suddivisi in 8 categorie:

  • Combo Hits
  • Downers
  • Harmonic Swells
  • Hits
  • Pings
  • Risers
  • Tonal Whooshes
  • Whooshes

Detta così sembra si tratti di una library minuscola. In realtà, per come è strutturata, questi relativamente pochi campioni danno vita a un grosso assortimento di effetti che permette una grande varietà sonora.

Ognuna delle categorie è compresa in uno strumento Kontakt indipendente. Tutti gli strumenti condividono però la medesima interfaccia e di conseguenza le medesime funzionalità.

L’interfaccia è quella che puoi vedere nell’immagine sopra, spartana ma efficiente.

Interfaccia e Funzionamento

Credo di aver ormai ripetuto alla nausea in questo blog di quanto ami le interfacce minimali (purché funzionali) nei plugin e negli strumenti virtuali.

Quella di AIM è una di queste. Pochissimi controlli, eppure non c’è nulla che manchi.

C’è quello che serve, né di più né di meno.

Nella metà superiore è visualizzata la forma d’onda del campione caricato, nella metà inferiore sono presenti tutti i controlli disponibili.

I colori dei tasti rimandano alle note e quindi ai sample suonabili. Ad ogni nota corrisponde un diverso sample.

The Last Haven - AIM - controlli generali

Sotto la voce SETTINGS ci sono i soliti attacco, rilascio e intonazione e, in più, una delle chicche della library. Cliccando su Stretch, l’ultimo campione suonato (corrispondente all’ultima nota premuta), viene “stretchato” su 6 ottave.

In questo modo – ad esempio – un semplice ping diventa una sorta di piano / keyboard; uno swell diventa un pad armonico.

The Last Haven - AIM - effetti

Anche tra gli effetti non c’è nulla di impressionante ma allo stesso tempo nulla che manchi: filtri passa-alto e passa-basso (doppio), distorsione, bit crusher e stereo enhancer (e insieme mono-maker).

Cinematic / Trailer SFX

Cinematic / Trailer SFX

Navigando tra i vari samples ne troverai alcuni che ti piaceranno più di altri. Per non dover ogni volta riprodurli tutti quanti per rintracciare quelli che vuoi usare più spesso, puoi evidenziarli cliccando sull’icona a forma di cuoricino.

Da quel momento in poi, la nota corrispondente a quel dato sample sarà colorata in rosso, invece che in bianco, così da poter rintracciare i suoni preferiti in un attimo.

L’unico tasto giallo è invece un interruttore che serve per silenziare temporaneamente un qualsiasi sample. È utilissimo ad esempio nei riser per creare il classico effetto stutter (quando il volume di un canale, o di tutta una traccia, viene portato a -∞ ritmicamente a tempo con la musica).

Utile specialmente nei riser ma applicabile a qualsiasi altro sfx.

Il tastino Hit Only consente di silenziare eventuali whoosh pre-hit presenti in un sample, e la funzione AIM consente di scegliere quanto far durare un sample in base a un numero a scelta di movimenti o battute.

AIM: in Prova

Come ho caricato la libreria la prima volta ho storto un attimino il naso. Non c’è la possibilità di aggiungere riverbero direttamente dalla library. Mmm.

Ho quindi iniziato a scorrere tra gli instrument e i samples. Sono praticamente quasi tutti immersi di per sé in un mare di riverbero. Mmm. Non bene! E se voglio un Hit asciutto?!?

Di solito quando ho davanti una library che presenta di suo suoni molto riverberati e voglio un suono più dry cerco un compromesso agendo sul release, ma di solito quello che ottengo è appunto un compromesso tra la coda che vorrei e la qualità che vado a perdere.

Mi son detto va beh, proviamo qua come va.

Oltre ogni mia più rosea aspettativa, la semplice modifica del release plasma tutte le code di riverbero in modo davvero molto naturale.

Quello che all’inizio mi era sembrato un limite si è trasformato quindi in un pro. Ho suoni di partenza letteralmente giganti, ma posso avere allo stesso tempo anche tutte le sfumature più “piccole” agendo banalmente su un unico parametro. Davvero ben fatto The Last Haven 😉

Il sound generale dei sample è congeniale allo stile verso cui è rivolta la library, ovvero cinematic e trailer music. Hit e downers aggressivi, ping che spiccano, swells eterei e altro ancora.

Ti lascio alla demo audio ufficiale qua sotto per apprezzare meglio le sue potenzialità.

Ti riassumo invece il mio giudizio generale così: AIM è una Kontakt library essenziale e allo stesso tempo versatile, suona bene, è molto pratica, e non ha nulla da invidiare a libraries della stessa categoria che costano anche due volte tanto.

Prezzo e Specifiche

AIM di The Last Haven è compatibile con Kontakt (versione completa) dalla v5.8 in poi, mentre lo spazio su disco richiesto è di appena 1,21GB. Tutti i suoni sono disponibili anche come semplici file WAVE 48KHz 24bit importabili su qualsiasi DAW come file audio.

Il prezzo di vendita è fissato attualmente a 40$.

Per ulteriori informazioni e per l’acquisto visita il sito ufficiale The Last Haven.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.