AKAI pochi giorni fa ha presentato la terza versione della sua tastiera controller MIDI più venduta: MPK Mini MK3.
Come il predecessore, si appresta a diventare un tassello fondamentale del setup di un qualsiasi beatmaker o producer elettronico. Vediamo meglio perché.
AKAI MPK Mini MK3
Molto simile nell’estetica rispetto al modello precedente, ne tiene tutte le caratteristiche principali, migliorandole dove possibile.
MPK Mini MK3 è un controller MIDI da 25 tasti. La tastiera, composta da tasti mini, è stata ridisegnata per offrire il miglior feel possibile durante l’esecuzione.
Gli 8 pad sono sensibili alla dinamica (così come i tasti della tastiera) e sono presi in prestito dalle teste di serie MPC.
Fa ora la comparsa un mini display OLED dal quale poter leggere i valori relativi ai vari controller, essenziale in tante occasioni.
I controller rotativi diventano a corsa infinita, mentre restano pressoché inalterati joystick – per pitch bending / modulation – e arpeggiatore.
Considerando il prezzo di vendita, oltre la qualità costruttiva uno dei principali motivi per cui in tanti scelgono questo modello AKAI è per via della facilità con cui si interfaccia al software.
La terza versione perfeziona ulteriormente questo aspetto e garantisce agli acquirenti che cercano il proprio primo controller, un parco software di tutto rispetto per iniziare.




MPC Beats e VSTi
MPK Mini MK3 è perfetto come superficie di controllo per il software free AKAI MPC Beats, una sorta di editor audio / sequencer / DAW che consente si seguire il workflow di produzione tipico dei modelli MPC.
Oltre a questo sono compresi in bundle il synth plugin AIR Hybrid 3, il piano acustico Mini Grand e quello elettrico Velvet 2, in verità non proprio recenti ma comunque graditi, e alcune espansioni di suoni extra.
Prezzo e Specifiche



MPK Mini MK3è disponibile in tre varianti di colore, ovviamente ognuna dalle caratteristiche identiche alle altre.
Il controller può essere collegato al computer tramite connessione USB, dalla quale prende anche l’alimentazione.
L’unico altro connettore disponibile è il jack per collegare volendo il pedale sustain.
Si trova già in vendita su tutti i principali store intorno ai 100€.
Per maggiori informazioni visita il sito AKAI o verifica su Amazon e Thomann l’attuale prezzo di vendita.