5 Alternative ad AutoTune (anche Free) per Windows e Mac
5 Alternative ad AutoTune anche Free per Windows e Mac

5 Alternative ad AutoTune (anche Free) per Windows e Mac

AutoTune è riconosciuto da molti come standard per la correzione dell’intonazione della voce, ma non è certo l’unico prodotto di questo tipo. Ecco perché oggi voglio mostrarti 5 alternative ad AutoTune, plugin e software che svolgono, anche se in maniera diversa, lo stesso identico compito.

Correggere una voce stonata in primis, ma non solo. Da più di vent’anni l’intonazione “forzata” è una cifra stilistica usata da tanti artisti, dal pop all’elettronica passando per hip hop e derivazioni.

No, i trapper nostrani non hanno inventato nulla di nuovo 😉

LEGGI ANCHE:  Overloud TH-U: Ampli, Cabinet ed Effetti per Chitarra e Basso | VST, AAX e AU

Correggere e cambiare l’intonazione della voce

Correggere e cambiare l'intonazione della voce

Scherzi a parte, prima di mostrarti le alternative al plugin di Antares ci tengo a fare due precisazioni su cosa sono e a cosa servono effetti come questo.

I software per la correzione dell’intonazione possono essere usati in due circostanze:

  1. Per rimediare a performance non perfette, per correggere in maniera trasparente (senza cioè che l’ascoltatore se ne accorga) piccole stonature.
  2. Come effetto creativo che, esasperando un’intonazione perfetta anche nelle più piccole sfumature delle singole sillabe cantate, genera l’ormai classico sound che tutti conosciamo.

L’intonazione di un cantato può, per entrambi i due scopi appena citati, avvenire in due modalità:

  1. In real time, ovvero l’intonazione viene aggiustata in tempo reale nel mentre che si canta.
  2. Offline, ovvero quando si agisce su una traccia già registrata.

L’ultima versione di AutoTune “originale” può agire in ambedue i modi. Bellissima si, ma costa 399$.

Con le alternative che ti propongo qui di seguito puoi ottenere risultati, anche se non identici, per lo meno molto simili, spendendo molto meno. O anche non spendendo nulla 😉

Melda Production: MAutoPitch

Melda Production: MAutoPitch

Esatto, puoi non spendere nulla se invece di acquistare AutoTune scarichi il gratuito MAutoPitch di Melda Production.

È un plugin disponibile per Windows e macOS nei formati VST, AAX e AU. Lo puoi usare quindi sia in tempo reale sia in post produzione sulla tua DAW preferita.

I controlli sono basilari. Scegli la tonalità del brano, una scala cromatica o semplicemente la/e note che ti pare e piace, e dici al plugin quanto velocemente e con quanta intensità agire. Come si accorge di una stonatura, riporta l’intonazione di quella nota verso la nota più vicina fra quelle da te selezionate.

Per la correzione di piccolissime imperfezioni può anche passare inosservato, ma la resa migliore la ha sicuramente quando si cerca il classico effetto auto-tune.

Info: MAutoPitch

Waves Audio: Waves Tune Real-Time

Waves Tune Real-Time

Waves Tune Real-Time di Waves Audio è già un gradino o due sopra il plugin Melda. Come il nome suggerisce è pensato per l’utilizzo in real-time, ma può essere comunque utilizzato con egual benefici anche su tracce già registrate.

Per intenderci – e questo vale per tutti i plugin che lavorano in real-time – il fatto di lavorare in tempo reale sta a indicare semplicemente che senti il risultato del loro processamento nel mentre che lo stanno eseguendo. Puoi comunque sempre applicarli su tracce che hai già registrato e magari anche già editato.

Non è invece vero il contrario, ovvero non puoi sentire in tempo reale l’effetto di un software nato per operare offline, poiché appunto devi in qualche modo dargli tempo di renderizzare il frutto del suo lavoro.

Tornando al Waves Tune Real-Time, è tra quelli di questa lista quello che probabilmente si avvicina di più per funzionalità all’AutoTune classico.

Il costo è però drasticamente più basso. Benché da listino sia valutato 199$, è perennemente in offerta a non più 49$.

Info: Waves Tune Real-Time

Celemony: Melodyne

Celemony: Melodyne

Se da una parte il termine AutoTune è entrato nel vocabolario collettivo come sinonimo di effetto creativo, Melodyne è da sempre sinonimo di correzione dell’intonazione trasparente.

Gli algoritmi che stanno dietro al software sono infatti considerati i migliori quando si tratta di voler correggere stonature (anche vergognose!) senza che l’ascoltatore si possa accorgere della modifica fatta.

Con Melodyne porti su o giù ogni nota di quanto vuoi e il suono non perde la sua naturalezza. Certo, se cambi l’altezza di una sillaba di un’ottava non è che puoi aspettarti chissà che, ma con non troppo sforzo si è in grado di far cantare bene praticamente chiunque.

Il prodotto di Celemony è disponibile come software stand-alone, utilizzabile cioè come app a sé stante, ma è anche integrabile all’interno della DAW. Tramite il protocollo ARA, Melodyne diventa qualcosa in più di un plugin, e si comporta come fosse un’estensione vera e propria della DAW (almeno sulle DAW che lo supportano).

Lavora su file già registrati ed è disponibile in più versioni. Per correggere una traccia di cantato e se non si hanno troppe pretese in merito a funzionalità super specifiche, è sufficiente la versione Essential, che costa sui 100€.

Info: Melodyne

Cubase VariAudio

Cubase VariAudio

VariAudio non è né un plugin né un software stand-alone, è invece uno dei tanti tool presenti su Cubase Pro (e dalla versione 11 anche su Cubase Artist).

Come funziona? In modo molto simile, seppur non uguale, a Melodyne. La sua limitazione principale è che lavora bene solo su materiale monofonico. Dovendolo utilizzare per reintonare una voce, non hai praticamente nessuna limitazione.

Puoi sfruttare un’interfaccia semplificata o una più articolata dove poter personalizzare al 100% le tue performance canore.

VariAudio è utile sia per interventi nascosti all’ascoltatore finale, per correggere quindi piccole sbavature, sia per estremizzare l’intonazione e creare il classico effetto autotune.

Se già possiedi questa DAW, è di fatto una soluzione gratuita!

Info: Cubase

Video Corso Cubase

Synchro Arts: VocAlign Ultra

VocAlign Ultra

Ultimo ma non per importanza ecco VocAlign Ultra di Synchro Arts.

Disponibile per Windows e macOS come plugin per quasi ogni DAW, ha un funzionamento un pochino diverso dagli altri prodotti mostrati in questo articolo.

VocAlign Ultra permette sì di reintonare una parte vocale, ma il suo scopo principale è quello di allineare non solo l’intonazione ma soprattutto il timing di più take vocali.

Una delle più comuni tecniche di produzione adottate nel pop così come nel metal, nel rock così come nell’hip hop, è quella di sfruttare più sovra-incisioni delle stesse parti così da ottenere in mix delle voci più “grandi” e “aperte”.

Non è però semplice per un cantante replicare una data performance in maniera impeccabile. Può magari cantare la stessa parte 5 volte, ognuna delle quali di per sé ottima, ma che se miscelate insieme risultano slegate tra loro.

VocAlign aiuta proprio in questa circostanza. Data una take di riferimento, allinea temporalmente tutte le restanti, anche reintonandole se necessario.

È adatto sia per compattare più take sovraincise, sia per rendere più coese tracce diverse di parti corali.

Partendo dal presupposto che comunque devi aver registrato le voci nel miglior modo possibile, questo plugin ti farà risparmiare ore e ore di noioso editing.

Info: VocAlign Ultra

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
IN SCONTO e

Il Video Corso Online per imparare a usare la DAW Cubase a metà prezzo solo fino a sabato 7 ottobre.