5 Alternative a Kontakt (anche Free) per Windows e Mac
5 Alternative a Kontakt (anche Free) per Windows e Mac

5 Alternative a Kontakt (anche Free) per Windows e Mac

Tutti quelli che scrivono musica su una DAW incappano prima o poi su Kontakt di Native Instruments. È naturale visto il numero sterminato di librerie disponibili per questo sampler. Oggi però voglio mostrarti 5 alternative a Kontakt, anche free, che potrai utilizzare su Windows e macOS.

Lo faccio non perché penso siano migliori di Kontakt (anche se in certi casi forse lo sono), ma perché specialmente negli anni più recenti sono stati sviluppati dei software che, chi più chi meno, almeno lato compositori / musicisti (se sei uno sviluppatore è un altro paio di maniche) valgono decisamente la pena di essere conosciuti.

Il motivo è molto semplice: aprono le porte a un numero enorme di nuovi strumenti.

LEGGI ANCHE:  Iconica Opus: l'Orchestra di Steinberg per la tua DAW | Recensione

Alternative a Kontakt Full e Player

Mini-premessa prima di mostrarti quelle che penso siano le più interessanti alternative a Kontakt: c’è un Kontakt che è già di per sé un’alternativa a Kontakt.

Quello che viene comunemente chiamato Kontakt Full, ovvero la versione completa a pagamento, è il sampler completo che racchiude in sé tutte le funzioni relative sia alla lettura delle librerie (ovvero degli strumenti virtuali / sample libraries sia di Native Instruments sia di altri produttori) sia alla loro creazione.

C’è però anche una sua versione free, Kontakt Player, scaricabile gratuitamente da chiunque. Una delle sue limitazione più fastidiose è il fatto che la quasi totalità delle librerie gratuite per Kontakt disponibili online, girano esclusivamente sulla versione Full, non sulla Player.

Ci sono però un buon numero di librerie commerciali che girano anche su Kontakt Player, non richiedono cioè di dover acquistare per forza la versione a pagamento.

Insomma, è giusto un’informazione in più nel caso non lo sapessi.

Ma passiamo ora alle 5 alternative a Kontakt, anche free, per Windows e macOS. Non c’è alcun ordine di importanza, sono elencate in ordine sparso.

Orchestral Tools: SINE Player

Orchestral Tools è a mio giudizio uno dei migliori produttori in assoluto di sample libraries.

Fino a qualche anno fa sviluppava esclusivamente per Kontakt. A inizio 2019 ha annunciato che presto sarebbe stato disponibile un nuovo player proprietario, e dopo parecchi mesi di attesa, così è stato.

SINE Player è il nome di questo prodotto, in grado di leggere tutte le libraries di Orchestral Tools.

Le sue funzionalità sono molto interessanti. Ha un ottimo sistema per caricare in memoria gli strumenti e le loro articolazioni, un comodo mixer per gestire le diverse microfonature e uno store integrato. La peculiarità di quest’ultimo è che si possono acquistare non solo le libraries per intero, ma anche solamente uno degli strumenti compresi.

SINE Player è completamente gratuito, e può essere utilizzato come player non solo per i prodotti a pagamento, ma anche per gli strumenti gratuiti della serie SINEfactory. Un po’ come accade con il plugin proprietario Spitfire Audio per la serie di strumenti virtuali gratuiti LABS.

Info: SINE Player

UVI: Workstation

UVI: Workstation

UVI Workstation è il nome che UVI ha dato al proprio sampler/player.

È gratuito e può essere utilizzato esclusivamente per gli strumenti del produttore francese, di alcuni dei quali ho scritto anche qua sul blog.

A differenza del SINE Player non prevede al momento prodotti integrati free, ma è comunque un software interessante per varie ragioni.

Se hai più strumenti UVI, puoi caricare quelli che preferisci dalla stessa interfaccia. Puoi creare nuovi strumenti politimbrici, associando cioè alle stesse note più suoni. Allo stesso tempo puoi dividere la tastiera in modo che diverse ottave suonino strumenti diversi.

Su UVI Workstation sono integrati anche parecchi effetti, dai classici compressori ed equalizzatori, ai riverberi e delay, per arrivare a effetti creativi e di sound design, come emulazioni di vinile e distorsori.

Per finire, c’è un ottimo arpeggiatore applicabile in modo del tutto personalizzato a qualsiasi strumento.

Info: UVI Workstation

Steinberg: HALion

Steinberg: HALion

HALion è la controparte di Kontakt sviluppata da Steinberg.

È un sampler potentissimo e con mille funzionalità. Incorpora al suo interno già oltre 40GB di samples su vari tipi di strumenti divisi in oltre 3.400 preset di partenza (tutti customizzabili).

A differenza dei due appena visti, è disponibile in più varianti: HALion, HALion Sonic e HALion Sonic SE.

Solo l’ultima di queste è gratuita, ma pur nella sua gratuità è in grado di leggere tutte le libraries create per HALion, sia quelle a pagamento sia quelle gratuite, sia sviluppate da Steinberg sia realizzate da produttori terzi.

Considerando le sue caratteristiche generali, HALion Sonic SE può essere assimilato a UVI Workstation. Al contrario di questo però contiene già una discreta libreria di suoni e strumenti gratuiti. Se poi hai già Cubase, hai a disposizione un parco suoni ancora superiore, di grandezza crescente in base alla versione della DAW che possiedi.

Info: HALion | HALion Sonic SE

Decent Samples: Decent Sampler

Decent Sampler

Decent Sampler è un ottimo sampler/player gratuito sviluppato da David Hilowitz, il fondatore di Decent Samples.

È disponibile come plugin VST, AAX e AU per Windows, macOS e pure per Linux e iOS.

Il suo punto di forza è, oltre al fatto di essere gratuito, il catalogo in costante crescita di librerie (strumenti) free realizzate da producer, compositori e sound designer in giro per tutto il mondo.

Tante di queste sono organizzate e disponibili per il download su Pianobook, la piattaforma che ti ho già raccontato in questo articolo.

Anche volendo non trovo un valido motivo per cui non dovresti fiondarti immediatamente sul sito di Decent Samples a scaricarlo 😉

Info: Decent Sampler

Soundpaint

Soundpaint

La quinta e ultima alternativa a Kontakt che mi sento di suggeriti è Soundpaint.

Dietro questo nome ci sono le stesse persone che hanno fondato 8DIO, audio company produttrice di rinomate Kontakt libraries indirizzate specialmente alla musica cinematic.

Tra le caratteristiche peculiari di Soundpaint si cono la velocità nel caricare le librerie (con Kontakt a volte si hanno problemi in questo senso, ecco il perché del mio articolo su come caricare le librerie più velocemente su Kontakt), la facilità nel configurarlo con controller MIDI fisici, e la possibilità di miscelare facilmente tra loro più strumenti contemporaneamente con percentuali selezionabili a piacere.

Gli strumenti attualmente disponibili per questa piattaforma sono sviluppati esclusivamente dallo stesso produttore. Tanti sono abbastanza economici (sui 20-30$) e alcuni sono anche gratuiti.

Info: Soundpaint

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.