Ample Sound ABJ e ABP- Il Basso Fender In The Box
Ample Sound ABJ e ABP - Il basso Fender In The Box

Ample Sound ABJ e ABP- Il Basso Fender In The Box

Non so se Leo Fender sarebbe felice di saperlo, ma oggi è possibile avere il suono dei classici bassi Fender all’interno di un PC. All’interno della tua DAW preferita.

Non perché hai realmente quegli strumenti musicali, ma perché puoi ricrearne il suono tramite i software di Ample Sound: Ample Bass J (ABJ) e Ample Bass P (ABP).

Questi due virtual instruments sono quanto di meglio ci si possa aspettare da un’emulazione virtuale. Non si avrà mai il suono di un vero basso registrato con un ottimo amplificatore, ma, con un po’ di pazienza, si può arrivare a un risultato molto simile, con una frazione della spesa e senza bisogno di un bassista, di un basso, di un amplificatore, di un microfono, di un cavo, di un preamp, di una scheda audio, di un….. ok basta così.

LEGGI ANCHE:  Thrill: la Kontakt Library per Soundtrack e Sound Design di Galaxy Instruments e Native Instruments | Recensione

Ample Bass J e Ample Bass P

ABJ è l’emulazione del Fender Jazz Bass, basso ormai cinquantacinquenne apprezzato e utilizzato da una schiera sterminata di bassisti.

ABP è l’emulazione del Fender Precision Bass, il primo basso realizzato da Fender nei primi anni ’50 e, come il precedente, ancora in produzione e ancora largamente utilizzato.

Quello che rende diversi questi virtual instruments dai concorrenti, oltre la qualità dei campioni, è la vasta gamma di possibilità compositive offerta tramite le tante articolazioni disponibili. Si può sentire ad esempio il suono delle dita sulle corde, emulare il legato, gli armonici, lo slapping, il tapping e tanto altro ancora.

Entrambi i software contengono un totale di oltre 2.700 campioni audio cadauno. Questo permette di plasmare la linea di basso in qualsiasi composizione senza scendere a compromessi.

Per ottenere risultati credibili, tuttavia, ci si impiega diverso tempo nella programmazione delle articolazioni.

Un’altra funzione decisamente apprezzabile è il Tab Player; puoi visualizzare cioè lo spartito della traccia sotto forma di tablatura. Per chi è abituato a leggere la musica in questa forma diventa sicuramente uno strumento importantissimo.

Ample Bass J - interfaccia

Ample Sound ABP e ABJ

Il suono che si può tirare fuori da Ample Bass J e Ample Bass P lascia, quando si sfruttano appieno le loro potenzialità, letteralmente di stucco. Difficile per un orecchio profano distinguerli da un vero basso suonato realmente.

Inserisco qui di seguito alcuni esempi audio, così posso chiarire meglio il concetto.

Il prezzo è tutto sommato contenuto, parliamo di 119$, circa 100€.

Puoi acquistarli direttamente sullo store Ample Sound.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.