Circa un anno e mezzo fa scrissi l’articolo Apollo Twin USB – La Migliore Scheda Audio per Windows, dove presentavo l’ormai celebre interfaccia USB Universal Audio riservata al mondo Windows.
Oggi Universal Audio punta a bissare il successo ottenuto con il suo nuovo modello, questa volta utilizzabile sia su Windows sia su macOS: la nuova Apollo Twin MKII.
Universal Audio – Apollo Twin MKII
Ne avevo già accennato nemmeno due mesi fa al suo annuncio al NAMM Show 2017. Oggi che è ormai disponibile su tutti gli scaffali dei negozi, credo meriti un post tutto per sé.
Da quando la serie Apollo è stata presentata sul mercato nel 2012 è diventata nel settore audio quasi uno standard de facto. Dalla piccola Apollo Twin USB alla maggiore Apollo 16, ogni modello garantisce prestazioni al top per la fascia di appartenenza.
Oltre alla qualità costruttiva e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione, una delle feature di punta che fanno di questa serie un must have per ogni studio è la presenza dei processori DSP SHARC integrati, che consentono l’utilizzo dei plugin Universal Audio.
Questi plugin possono essere usati solo se si possiede una scheda della serie Apollo o un modulo UAD dedicato.
Avendo queste macchine dei processori integrati, liberano una preziosa porzione di capacità di calcolo della CPU del computer che si utilizza per il mixaggio.
I preamplificatori e i convertitori AD e DA sono quanto di meglio ci si possa aspettare per una scheda venduta a questo prezzo. Sono davvero pochi i modelli di altri produttori che possono vantare una qualità paragonabile.



Apollo Twin MKII: Caratteristiche Principali
Tra le caratteristiche principali di Apollo Twin MKII, disponibile nelle versioni SOLO, DUO e QUAD (rispettivamente con 1, 2 e 4 processori SHARC integrati), spiccano sicuramente la latenza prossima allo zero e il grande range dinamico offerto dai convertitori.
È possibile creare un intero ecosistema di schede. Universal Audio prevede infatti la possibilità di linkare tra loro fino a 4 schede e fino a 6 unità UAD, tutto tramite porta Thunderbolt.
Apollo Console 2.0, il software di gestione fornito insieme alla scheda, permette di bypassare la sezione di monitoraggio offerta dalla tua DAW, riducendo al minimo la latenza round trip (ingresso+uscita).
È possibile in questo modo gestire le cuffie dei musicisti utilizzando contemporaneamente i plugin UA, senza introdurre ritardi nell’ascolto.
Riassumendo le caratteristiche generali:
- Risoluzione: 192KHz, 24bit
- 2 Ingressi Mic/Line
- 1 Ingresso Instrument
- 1 Ingresso ADAT Toslink
- 2 Uscite Monitor su TRS
- 2 Uscite di Linea su TRS
- 1 Uscita Cuffie
- Tecnologia Unison per l’emulazione di preamp, amplificatori e pedali effetto
- Talkback incorporato
- Bundle di Plugin Analog Classic incluso
- Connessione Thunderbolt
Plugin Inclusi
I plugin inclusi con la scheda sono otto, alcuni dei quali fanno parte della serie Legacy, prodotti cioè non più disponibili all’acquisto separato. Dell’elenco fanno parte compressori, equalizzatori, riverbero e altro ancora:
- UA 610-B Tube Preamp and EQ
- Teletronix® LA-2A Classic Leveling Amplifier (Legacy)
- 1176SE/LN® Classic Limiting Amplifiers (Legacy)
- Pultec® Pro Equalizers (Legacy)
- Precision Mix Rack Collection
- Raw Distortion
- Softube Amp Room Essentials
- RealVerb Pro








Prezzo
Apollo Twin MKII è disponibile in tre varianti: SOLO, DUO e QUAD; tutte utilizzabili sia su Windows sia su macOS.
Il costo è variabile, grossomodo tra i 700€ e i 1.300€.
Aggiornamento:
È ora disponibile il modello successore della Apollo Twin MKII, la Apollo Twin X, nelle varianti DUO e QUAD.
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate sul sito Universal Audio.