Audient ha da poco presentato la nuova versione della sua scheda audio con 2 ingressi e 2 uscite, la iD4 MKII.
Pensata per cantanti, chitarristi e bassisti, e più in generale per chiunque non debba registrare tante tracce in contemporanea e, spendendo poco, voglia comunque in cambio un prodotto dalle ottime prestazioni.
Ecco la nuova entry-level di qualità per l’home studio.
Audient iD4 MKII
L’interfaccia audio iD4 di Audient gode già di un grande proselito di felici acquirenti.
Io stesso ne ho parlato in tono favorevole in più circostanze. L’ho inserita nell’elenco delle migliori schede audio USB economiche e la suggerisco spesso a chi mi chiede un consiglio su quale scheda audio acquistare per registrare la voce o per registrare voce e chitarra insieme.
La nuova versione aggiornata, la iD4 MKII, eredità tutto ciò che c’è di buono nella precedente e, dove possibile, la ottimizza ulteriormente.
Esteticamente si presenta con un look nero molto accattivante, segno della nuova immagine del brand. La roba veramente interessante sta però dietro le apparenze.
Iniziamo con le caratteristiche generali di massima:
- 1 Ingresso Mic / Line
- 1 Ingresso Instrument
- 2 Uscite di linea su TRS
- Doppia Uscita Cuffie (con connettore jack da 1/4″ e da 1/8″)
- Connessione USB 3 su connettore USB type-C
- Risoluzione max 96KHz – 24bit
Entriamo ora un attimino più nel dettaglio.
iD4 MKII: Prestazioni e Specifiche
La iD4 MKII vanta un preamp microfonico di tutto rispetto, derivato da quelli presenti nelle console analogiche di fascia alta. Quello presente nella scheda ha un’impedenza in ingresso di 2,8kΩ e permette un gain max di 58dB tenendo un ottimo rapporto segnale/rumore.
Il convertitore AD ha un range dinamico di 120dB in pesatura A, mentre quello DA arriva addirittura a 125,5dB, sempre in pesatura A.
Se questi valori tecnici non ti dicono nulla, fidati di me quando ti dico che sono di tutto rispetto considerando la fascia di appartenenza della scheda.
Sul pannello superiore della iD4 MKII sono presenti i controlli per gestire il livello in ingresso dell’input microfonico e di quello instrument. È presente una manopolina dedicata al monitoraggio diretto (per avere latenza zero in ascolto su quel che si sta registrando), e una grossa per scegliere il volume in uscita (dalle casse monitor collegate alle uscite posteriori o per le cuffie).
La manopola più grande è utilizzabile anche per pilotare alcuni parametri in alcuni plugin sulla DAW.
Chiudono il breve elenco dei controlli fisici due tastini: uno per mettere in mute le uscite per le casse monitor, e l’altro per commutare la funzionalità della manopolona di cui prima tra gestione volume e gestione parametri plugin.
Insieme alla nuova iD4, Audient ha presentato anche la nuova iD14 MKII.
Le prestazioni di questo modello sono pressoché identiche a quelle della iD4 MKII. Ciò che li differenzia è la presenza di 2 ingressi microfonici/di linea al posto di uno solo, 4 uscite di linea invece di 2, e un ingresso ADAT, assente nella iD4.
Software Incluso

Senza addentrarmi ulteriormente negli aspetti più tecnici, passo a elencarti brevemente il software incluso con l’acquisto della scheda.
Il primo è Cubase LE, versione gratuita della famosa DAW Steinberg. Sempre made in Steinberg è il synth plugin Retrologue 2, che ricrea in-the-box le sonorità di un classico sintetizzatore analogico.
A questi si accompagnano un’emulazione del Mellotron, simulazioni di ampli e speaker per chitarra e basso, soft-synth Waldorf e alcuni coupon per diversi servizi audio/musicali online.
Prezzo e Disponibilità
La Audient iD4 MKII è utilizzabile su computer Windows e Mac tramite connessione USB 3, da cui trae anche l’alimentazione. È altresì utilizzabile sui device Apple in cui gira iOS.
L’attuale prezzo di vendita si aggira intorno ai 150€. Nel caso in cui stessi leggendo questo articolo lontano dalla sua data di pubblicazione, puoi comunque verificarne il costo aggiornato su Amazon o Thomann.
Per ogni altra informazione visita il sito Audient.