Ci siamo, sta iniziando ad essere finalmente distribuita la prima scheda audio di Arturia: AudioFuse.
Annunciata al NAMM Show 2015, dopo non poca attesa inizia a comparire nei cataloghi dei principali store.
Vediamo meglio di che si tratta e quali sono le sue caratteristiche.
Arturia AudioFuse
Arturia è una software & hardware house famosa per ben altro, non sicuramente per le sue schede audio, visto che questo è il primo modello che produce. Se ancora non conosci i suoi gioiellini, sia hardware che software, ti consiglio di fare un salto sul suo sito; avrai di che entusiasmarti 😉
AudioFuse è una scheda USB che si pone nel mercato in una fascia sicuramente superiore all’entry level, ma, almeno a giudicare dalle apparenze, ancora lontana dagli standard professionali a cui ci hanno abituati altri produttori competitor. In quanto tale, però, può risultare un ottima scheda audio per l’home recording, per il musicista o il producer che non ha esigenze stratosferiche e che non è disposto a scialacquare un patrimonio per ottenere un numero decente di ingressi e uscite, analogiche e digitali.
AudioFuse: Caratteristiche
Sono due le cose che saltano per prime all’occhio osservando questa scheda: il numero di connessioni in relazione alle dimensioni e il design compatto decisamente accattivante.
Riporto direttamente dal sito ufficiale le caratteristiche tecniche:
- Inserts
- MIDI in/out
- Word Clock & S/PDIF in/out
- ADAT in/out
- USB hub
- USB connection
- Phono/line inputs 3&4
- Speaker outputs A&B
- Input control sections 1&2
- Output control section
- Direct monitoring
- Phones control sections 1&2
- Talkback
- Input channels 1&2
- Phones output channels 1&2
Nel seguente video puoi vedere anche una sorta di hands-on e le diverse varianti di colore.
Prezzo e Disponibilità
Arturia AudioFuse è acquistabile sui principali store online a un prezzo usualmente compreso tra 500€ e 600€.
È venduta in 3 varianti di colore: Space Grey, Classic Silver e Dark Black.
Puoi verificare il suo costo aggiornato dai qui: Amazon | Thomann.
Per ulteriori informazioni visita il sito Arturia.