Auto-Tune Pro: Il Plugin per Intonare la Voce di Antares
Auto-Tune Pro - Il Software per Intonare la Voce di Antares

Auto-Tune Pro: Il Plugin per Intonare la Voce di Antares

È arrivato!

Dopo esser stato presentato in anteprima al NAMM Show di quest’anno, Auto-Tune Pro (Auto-Tune 9) diventa ora disponibile per tutti.

Uno dei più famosi software per la correzione dell’intonazione vocale continua la sua evoluzione introducendo alcune novità e confermandosi uno standard de facto in diversi settori della produzione musicale.

LEGGI ANCHE:  Come Ridurre la Latenza su Ableton Live 9 | Guida Completa

La Correzione dell’Intonazione con Auto-Tune

Sono passati ormai più di vent’anni dall’introduzione sul mercato della prima versione di Auto-Tune, un software che, grazie anche (o soprattutto) al suo utilizzo da parte di artisti di alto profilo fin dalla prima ora, si è imposto come strumento creativo, oltre che “correttivo”.

Quel che fa auto-tune è fondalmentalmente correggere l’intonazione di una traccia (tipicamente vocale), facendo sì che anche un’esecuzione non troppo intonata risulti invece perfettamente intonata.

L’artificio introdotto dal software può essere più o meno evidente.

Quando lo si utilizza per correggere piccole sbavature, la sua azione può passare inosservata. Quando lo si usa su voci parecchio stonate, gli artefatti saltano all’orecchio in un attimo.

Questo deficit iniziale è stato però trasformato col tempo in una sorta di cifra stilistica, un aspetto che caratterizza in modo sostanziale lo stile di questo o quell’artista.

Essendo questo stile musicale ormai ampiamente sdoganato, l’utilizzo di un plugin come Auto-tune diventa non meno legittimo di un riverbero o di un compressore.

Piaccia o meno, in tanti generi musicali, legati principalmente alla sfera pop / hip-hop (con relative derivazioni), la tendenza è oggi questa.

Auto-Tune – Pro | Live | EFX

Auto-Tune Pro - Il Software per Intonare la Voce di Antares - interfaccia

Tornando al plugin in sé, questo si presenta con un’interfaccia non troppo dissimile dalle versioni precedenti, con i controlli principali a vista e con una serie di sotto-menù per la modifica di parametri secondari o per la taratura fine.

Auto-Tune Pro può essere utilizzato in due modalità:

  1. AUTO – Per l’utilizzo in tempo reale. Si sceglie una tonalità e con pochi altri click il cantato si vincola alle note della scala selezionata.
  2. GRAPH – Per la modifica dell’intonazione offline, ovvero dopo aver già registrato la traccia (analogamente a quanto si può fare ad esempio con Melodyne o con il VariAudio di Cubase Pro). In questa modalità si opera attraverso la seconda finestra principale del plugin (immagine sotto).
Auto-Tune Pro - Il Software per Intonare la Voce di Antares - nuova interfaccia

Tra le novità della nuova release spiccano, oltre al miglioramento degli algoritmi di correzione:

  • Interfaccia ridisegnata.
  • (Re)introduzione del Classic Mode, ovvero la possibilità di utilizzare l’algoritmo di correzione proprio di Auto-Tune 5.
  • Auto-Key, plugin venduto insieme ad Auto-Tune e utilizzato per il riconoscimento della tonalità delle tracce.
  • Supporto allo standard ARA (Audio Random Access), per l’utilizzo all’interno di Studio One.

Oltre alla versione Pro, Antares tiene disponibili anche altre due versioni di Auto-Tune: Live ed EFX, ognuna delle quali mantiene la filosofia del plugin testa di serie ma con limitazioni nelle funzionalità e a un prezzo ridotto.

Prezzo e Specifiche

Auto-Tune è disponibile per Windows e macOS come plugin nei formati AAX, VST3 e Audio Units.

Per l’attivazione della licenza è necessario un account iLok con relativo dongle versione 2 o 3.

Il prezzo di vendita è attualmente fissato a 399$.

Per ulteriori informazioni visita il sito Antares o verifica il prezzo aggiornato e scarica una trial gratuita su PluginBoutique.

PS: ancor prima di correggere l’intonazione dovresti preoccuparti di imparare ad acquisire le tracce vocali nel miglior modo possibile. A questo scopo ti può essere utile la lettura del mio eBook Home Studio Vox, una guida alla registrazione della voce in home studio. Scopri di più in questa pagina.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.