UJAM ha presentato negli scorsi giorni l’ultimo capitolo della serie di drums VSTi Beatmaker: CIRCUITS.
CIRCUITS è dedicato alle drum machine vintage, ne incorpora il sound di svariate unità. Può essere usato per una scrittura completamente personalizzata o si possono sfruttare i centinaia di pattern già pronti e totalmente editabili.
Te lo mostro meglio nelle prossime righe.
UJAM Beatmaker CIRCUITS
CIRCUITS tiene pressoché inalterate le logiche di funzionamento di tutti gli altri VSTi della stessa serie, di alcuni dei quali ho anche già scritto qua sul blog (Hustle, Eden e Dope).
A dirla tutta le stesse similitudini ci sono anche con tutti gli altri strumenti delle altre serie UJAM.
Il fulcro del plugin è un sistema duale, che consente di scrivere parti ritmiche in modo tradizionale, associando cioè una parte MIDI al VSTi, oppure usando uno dei tantissimi pattern già pronti, divisi in base ai diversi tipi di figure ritmiche che può essere utile avere (es. intro, strofe, fills, breakdown ecc.).
Tutti i pattern ovviamente vanno automaticamente in sync con i BPM della DAW, e tramite un semplice drag and drop si possono anche importare su una traccia MIDI o instrument differente per poter essere modificati e, volendo, associati a VSTi differenti.
Su CIRCUITS si possono caricare 10 diversi drum kit, ognuno dei quali composto da 16 pezzi (kick, snare, hihat, tom ecc.). Ogni pezzo può essere sostituito con l’omologo di un altro kit, per cui si possono anche costruire dei kit originali pescando i samples da tutto il catalogo.
Per finire ognuno è editabile in seno a decay, pitch ed eq con un solo knob per ciascun parametro. A questi si sommano altri effetti, gestibili sempre da singoli knob, applicabili al singolo sample o all’intero kit.
Prima di lasciarti il link per approfondire sul sito UJAM, ti faccio sentire alcune demo audio del plugin.
Prezzo e Specifiche
Beatmaker CIRCUITS è disponibile per Windows e macOS come plugin VST, AAX e AU.
I requisiti di sistema richiesti sono davvero minimi, appena 4GB di RAM e 720MB di spazio su disco, il che tra l’altro lo rende anche parecchio prestante in fase di produzione (si carica e risponde alle personalizzazioni in un attimo).
Il plugin è attualmente venduto al prezzo lancio di 48,99€, che diventeranno 69€ al termine del periodo promozionale.
Fossi interessato anche agli altri strumenti cugini è possibile acquistare l’intera serie in bundle in unica soluzione (Beatmaker Bundle), a metà prezzo rispetto al costo di tutti i prodotti acquistati separatamente. In questo caso avresti uno strumento dedicato per ogni tipo di produzione ti troverai ad affrontare, dal pop alla dubstep, dal raggaeton alla synthwave, spaziando per tanti altri generi diversi orbitanti intorno all’elettronica intesa in senso ampio.
Per maggiori informazioni, per l’acquisto o il download della trial gratuita visita il sito UJAM.