C314 – Il Nuovo Microfono tuttofare di AKG
C314 - Il Nuovo Microfono tuttofare di AKG

C314 – Il Nuovo Microfono tuttofare di AKG

La scelta del giusto microfono per una registrazione è sempre un gran problema. Si deve spesso mediare tra esigenze del momento, eventuali esigenze future e budget a disposizione.

AKG col suo nuovo C314 offre un microfono estremamente versatile, ad un prezzo, se non proprio economico, quantomeno ragionevole.

AKG C314

Lanciato qualche mese fa ha raggiunto ormai gli scaffali della maggior parte degli store. E a buon diritto.

Il C314 si pone sul mercato come tassello mancante fra i predecessori C414 e C214, sia come caratteristiche tecniche, sia come possibilità di utilizzo, sia come prezzo.

Questo nuovo modello è un microfono a condensatore a diaframma largo che consente una ripresa tutto sommato lineare dai 20 Hz ai 20.000 Hz. Basterebbe questo a far intendere la sua versatilità nella ripresa di diverse famiglie di strumenti musicali.

Ma c’è di più.

La capsula, costruita a partire da quella del blasonato fratello maggiore, presenta un sistema di smorzamento integrato che aiuta, insieme all’utilizzo dell’apposito shock mount, a ridurre in modo considerevole le vibrazioni accidentali riprese in registrazione.

I diagrammi polari sono quattro:

  • Cardioide
  • Super Cardioide
  • Omnidirezionale
  • Bidirezionale

Chiudono il quadro un filtro passa alto attivabile tramite selettore laterale impostato a 100Hz e un PAD con attenuazione di 20dB.

LEGGI ANCHE:  Microfono a Condensatore a Diaframma Largo (a meno di 300€) | Guida all'Acquisto

C314 vs C214 vs C414

Ora veniamo alle differenze principali coi fratelli maggiore e minore come menzionato prima.

Rispetto al C214, il C314 offre una risposta in frequenza più ampia, arrivando fino ai margini estremi del range udibile, mentre il C214 presenta delle carenze, specialmente nelle basse frequenze dove già a partire dai 60 Hz si può osservare un roll-off non trascurabile.

Altra differenza sostanziale è la possibilità, assente nel C214, di poter selezionare diversi diagrammi polari, fatto questo che lo rende assai più appetibile.

Diagrammi polari che sono comunque meno rispetto al C414, sia nella variante XLS sia in quella XLII.

I C414 offrono inoltre la possibilità di impostare un PAD con tre diversi step: -6, -12 e -18 dB. Anche il filtro passa alto è variabile, con una frequenza di taglio impostabile in 40, 80 o 160Hz.

Tenendo conto anche solo di queste caratteristiche e trascurando le peculiarità costruttive, il C314 si piazza comunque un gradino sotto il C414, e uno, ma forse anche due, sopra il C214.

Prezzo e Disponibilità

Il costo del C314 è circa a metà strada tra quello del C214 e quello dei C414.

Di seguito trovi i link alle pagine prodotto sui principali store online, così puoi verificare tu stesso le differenze aggiornate tra i prezzi dei modelli.

Per tutte le restanti caratteristiche tecniche, visita la pagina dedicata sul sito AKG.

Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.