Cakewalk by BandLab: la DAW Free per Produzione Musicale e Post Produzione Audio
Cakewalk by BandLab - la DAW Free per Produzione Musicale e Post Produzione Audio

Cakewalk by BandLab: la DAW Free per Produzione Musicale e Post Produzione Audio

È nato come Cakewalk, poi è diventato SONAR, oggi è tornato a chiamarsi Cakewalk.

Per la precisione Cakewalk by BandLab, giacché l’intera piattaforma ormai prossima alla morte (decretata dallo stop al suo sviluppo), è stata acquistata da BandLab che ora rende disponibile gratuitamente la DAW per chiunque.

Il “nuovo” Cakewalk è quindi il rebrand di una delle DAW più apprezzate dagli utenti (principalmente consumer) degli ultimi anni, SONAR appunto.

LEGGI ANCHE:  Le Differenze tra le Versioni di Cubase: Pro, Artist, Elements, AI, LE

Cakewalk by BandLab

Cakewalk by BandLab

Cakewalk, nella sua versione originale, è stato uno dei primi software audio (chiamarlo DAW mi pare esagerato!) che utilizzai ormai vent’anni fa per fare i miei primi esperimenti (chiamarli produzioni mi pare anche in questo caso esagerato 😅) via MIDI.

Era la fine degli anni ’90 e il mio primo setup era basato su un PC assemblato con all’interno un Pentium 133MHz che faceva girare Windows 95.

Niente male, eh? 😉

Capirai dunque la mia affezione al programma. Ma lasciamo da parte le vecchie storie e veniamo al succo!

Il nuovo Cakewalk è, senza troppi giri di parole, la migliore DAW gratuita per la produzione musicale e la post produzione audio.

In effetti la concorrenza non è poi così tanto agguerrita, anche se si trovano dei prodotti niente male che varrebbe la pena conoscere. A questo proposito ho già scritto un articolo in cui elenco quelle che reputo siano le migliori DAW free per Windows e Mac.

A differenza di tante alternative che sono o software con bassi budget di sviluppo o versioni limitate di DAW più complete, quella che ti presento in questo articolo nasce a pagamento, si arricchisce quindi di tutte le funzionalità di un software di un dato calibro, e diventa dall’oggi al domani gratuita.

Elencare tutte le feature del programma richiederebbe davvero troppe parole e avrebbe anche poco senso, mi limiterò per cui a citarti le più rappresentative:

  • Supporto al formato VST3.
  • Possibilità di usare un numero infinito* di tracce Audio / MIDI / Aux (*il numero limite è dato dalla potenza di calcolo del PC sul quale lo si usa).
  • Motore audio a 64bit.
  • Strumenti virtuali integrati, dalle emulazioni acustiche ai sintetizzatori.
  • Processori di dinamica e d’effetto integrati.
  • Supporto al formato ARA (per l’integrazione nel flusso di lavoro di plugin come Melodyne).
  • Compatibilità coi device touch.
  • Interfaccia personalizzabile.

Non avrei mai consigliato a chi avesse voluto acquistare una nuova DAW di spendere dei soldi per SONAR, ma data la sua gratuità mi sento di consigliare Cakewalk senza esitazione.

Bada bene però, solo ed esclusivamente se non si ha nessuna intenzione in futuro di passare a una DAW più completa o di dedicarsi al mondo dell’audio in modo professionale.

A questi scopi infatti mi sento di suggerire delle alternative a pagamento.

Se ad esempio il tuo scopo è registrare o mixare, troverai sicuramente utile questo articolo: Le Migliori DAW Software per Registrazione e Mixaggio.

Impara a Mixare le tue Tracce

Specifiche e Download

Cakewalk by BandLab è attualmente disponibile solo per Windows, dalla versione 7 in poi. Non è chiaro se lo sviluppo interesserà in futuro anche la piattaforma macOS.

Per il suo funzionamento sono richiesti 4GB di RAM e 3GB di spazio su hard disk.

La DAW si scarica attraverso un software dedicato di BandLab, previa registrazione gratuita alla piattaforma.

Per maggiori informazioni e per il download visita la pagina sul sito BandLab.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.