Chandler Limited Zener-Bender: Eq e Compressore da Mastering di Softube | Recensione
Chandler Limited Zener-Bender - Eq e Compressore da Mastering di Softube - Recensione

Chandler Limited Zener-Bender: Eq e Compressore da Mastering di Softube | Recensione

Ecco un gran bel plugin da mastering: Chandler Limited Zener-Bender di Softube.

Presentato poche settimane fa, ho avuto modo di provarlo e non vedevo l’ora di scriverne.

Dovessi descriverlo in due parole, potrei dire che si tratta della versione software di due processori di segnale, un compressore e un equalizzatore, realizzati da Chandler Limited in occasione del 75esimo compleanno degli Abbey Road Studios.

La versione lunga la puoi leggere qui di seguito, ti anticipo solo che dietro questo plugin c’è la storia della musica rock e pop.

LEGGI ANCHE:  I Migliori Plugins Waves Audio per il Mastering

Softube / Chandler Limited Zener-Bender

Chandler-Limited-Zener-Bender-Softube-Plugin-da-Mastering

Il Chandler Limited Zener-Bender è l’insieme di due plugin sviluppati e già distribuiti da Softube: Zener Limiter e Curve Bender Eq.

Sono la riproduzione software di due hardware che portano lo stesso nome, realizzati da Chandler Limited per commemorare e per “riportare in vita” il sound delle prime console degli studios londinesi.

Le produzioni di artisti quali Pink Floyd e Beatles devono il loro sound proprio a queste macchine. Capirai quindi l’importanza storica di questi modelli.

L’origine del tutto è il banco EMI TG12345, sostituto dei banchi REDD, che coi suoi 24 input microfonici e i suoi eq e compressori integrati su ogni channel strip fu per l’epoca (1968) una vera e propria rivoluzione.

Chandler ha preso spunto dai circuiti originali di questi processori e da loro varianti (sempre usate negli Abbey Road Studios) e qualche anno fa li ha aggiornati così da poter essere più versatili, pur tenendo il carattere originario.

Ai giorni nostri, queste riproduzioni hardware sono usate per produzioni di alto calibro in tutto il mondo: quelle di The White Stripes, Lady Gaga o Beyoncé sono solo alcune, per citare le stesse citate da Softube.

Ora questi hardware sono disponibili in versione plugin a una frazione del loro costo.

Chandler Limited Zener Limiter

Chandler-Limited-Zener-Limiter-Softube-Plugin

Iniziamo quindi a vedere questo/i plugin, iniziando dalla parte superiore della sua interfaccia.

Lo faccio mostrandoti direttamente il plugin indipendente, il Zener Limiter, che è esattamente lo stesso del modulo superiore compreso nel Zener-Bender.

Il Zener Limiter a dispetto del nome che porta non è un limiter (per ciò che oggi nella maggior parte dei casi si intende come limiter) ma un compressore.

È impostabile in 3 modalità differenti:

  • COMP 1 – Compressore con ratio fissa 2:1 e tempi di attacco e rilascio da lunghi a estremamente lunghi (ti mostro più nel dettaglio nel paragrafo Zener Bender: in Prova).
  • COMP 2 – Compressione simile in quantità ma non in qualità, per certi versi più moderna, con tempi di attacco e rilascio più brevi, e saturazione armonica leggermente più marcata.
  • LIMIT – Nata per emulare il comportamento dei Fairchild 660, la più aggressiva fra le 3 modalità e quella più “colorata”.

Per via delle diverse modalità, i controlli attack e release non indicano come avviene di norma i valori in ms (millisecondi). I numeri più bassi indicano semplicemente un valore più basso rispetto ai numeri più alti.

Non c’è una correlazione fissa tra numero indicato e ms. Dalle prove che ho effettuato, attacco e rilascio vanno anche a influenzarsi vicendevolmente.

Compressore Audio - Video Corso Online

SideChain e THD

Con la funzione Side Chain (internal) è possibile ridurre il processamento sulla porzione di segnale più bassa di una certa soglia in frequenza (a scelta dai 30Hz ai 300Hz). È altresì possibile attivare un ingresso side-chain esterno, utile per la cosiddetta compressione side-chain.

Il Zener Limiter può essere usato anche come saturatore. Spostando il selettore dedicato su THD invece che su LIMIT, viene disattivato il circuito di compressione e si può usare il plugin solamente per dare una colorazione timbrica particolare, con tutte le sfumature che vanno da leggera a estrema.

NOTA: Se alcuni dei termini che ho usato finora non ti sono chiari, puoi scoprirne il significato in questa guida. Dopo puoi tornare a leggere questa recensione.

Chandler Limited Curve Bender EQ

Chandler-Limited-Curve-Bender-Softube-Eq-Plugin

Il Curve Bender EQ è il modulo inferiore del Zener-Bender.

È un’equalizzatore a 4 bande, utilizzabile in modalità stereo o M/S, con in più HPF e LPF. Le bande interne per medio-basse e medio-alte sono di tipo semi parametrico, mentre le bande esterne per basse e alte sono commutabili tra bell e shelving.

Su ogni banda è possibile applicare un incremento o un decremento massimo 15dB impostando il relativo selettore su x1.5, o di +/- 5dB con il selettore impostato su x1.

Aumentando la quantità massima di boost/cut si cambia anche il comportamento di ogni banda, che riduce di conseguenza la larghezza di banda sulla quale agisce.

In tal modo si può ad esempio eseguire un incremento/decremento della stessa quantità di dB ma con un’azione più o meno morbida in base al moltiplicatore attivo.

Così come per il Zener Limiter, la colorazione gialla e bianca dei valori dei parametri serve a ricordare quali fra questi erano disponibili nelle unità originali emulate (in bianco) e quali sono peculiari dei modelli Chandler (in giallo).

Impara a Mixare le tue Tracce

Zener-Bender: in Prova

Inizio a raccontarti il mio parere su Zener-Bender dicendoti che, sebbene venga presentano come plugin da mastering, può essere impiegato in modo altrettanto efficace nel mix bus processing e soprattutto in più tipi di processamento parallelo.

Applicare sia l’eq che il compressore su un bus parallelo di – ad esempio – batteria o basso, con compressioni pesanti e una forte saturazione armonica, rende questi strumenti immediatamente più aggressivi senza pregiudicarne la qualità.

Al contrario di quanto mi aspettavo, anche compressioni esagerate non snaturano il segnale, che resta sempre piacevole.

Oltre che in questo modo, anche in serie sulla voce la combo comp+eq dà risultati notevoli.

Ho fatto diverse prove empiriche per accertarmi degli effettivi tempi di attacco e rilascio del Zener Limiter e della colorazione introdotta sia da questo sia dal Curve Bender, ti lascio di seguito qualche dato e screenshot.

COMP 1 – Attacco da 50ms, Rilascio fino a 6,5sec.

COMP 2 – Attacco da 20ms, Rilascio fino a 2,5sec.

LIMIT– Attacco da 10ms, Rilascio fino a 2sec.

Considera tutti i tempi indicati come approssimativi e anche che è possibile ovviamente aumentare i tempi di attacco e ridurre quelli di rilascio.

Con attacco ho considerato il tempo necessario a raggiungere la compressione “a regime”, con rilascio il tempo impiegato dal compressore per smettere di agire completamente.

THD (Total Harmonic Distortion) del Zener-Bender

Ecco un po’ di grafici.

Questa è la distorsione armonica introdotta dal Zener Limiter con una compressione di circa -4dB:

Questa è invece la distorsione introdotta quando col compressore disattivato viene attivata la modalità THD:

Per finire ecco la colorazione introdotta dal Curve Bender attivo ma in flat:

Su tutte le immagini la scala è di circa 90dB.

Suono e Prestazioni

Al di là delle questioni puramente tecniche, che già comunque denotano una caratterizzazione variabile del suono in base ai parametri impostati, ciò che conta è ovviamente il sound che questo plugin permette di ottenere.

Ho già espresso parzialmente il mio parare su Zener-Bender, ma voglio ulteriormente fare un plauso a Softube e Chandler per alcuni aspetti specifici che mi hanno colpito più di altri. Vado di elenco puntato altrimenti mi dilungo troppo:

  • Azione dinamica; in base ai parametri impostati eq e compressore si comportano in modo non sempre scontato, specialmente in merito alla colorazione introdotta.
  • Possibilità di invertire la sequenza di processamento (prima compressore poi equalizzatore o vice versa) direttamente dal Zener-Bender, senza la necessità di caricare in diverso ordine i plugin indipendenti Zener Limiter e Curve Bender.
  • Compressione estremamente versatile.
  • Equalizzatore che specialmente sulle alte e altissime offre una qualità davvero notevole.
  • Utilizzabile in mastering, nel mix bus processing e sui singoli canali, in serie o in parallelo.
  • Carico sulla CPU e latenza introdotta inaspettatamente basse.
  • Processamento L/R ed M/S, in link e con impostazioni indipendenti per Left e Right o per Mid e Side.
  • Ingresso SideChain esterno.

Plugin come questi vanno provati di persona, ma ti lascio comunque qualche demo audio se sei così pigro da non volerti scaricare la trial 😉

Prezzo e Specifiche

Il Chandler Limited Zener-Bender di Softube è utilizzabile come plugin nei formati VST, AAX e AU su Windows e macOS.

Acquistandolo si avrà a disposizione sia la channel strip contenente entrambi i moduli, sia i plugin indipendenti Zener Limiter e Curve Bender. Allo stesso tempo è compresa la variante per Console 1.

Forse unica nota stonata, il plugin è tutt’altro che economico. Attualmente in promozione a 449€, a prezzo pieno è venduto a 549€.

Per maggiori informazioni, l’acquisto o il download della versione di prova, visita la pagina dedicata su PluginBoutique o sul sito ufficiale Softube.

Ti lascio anche i link per i dettagli e per conoscere il costo aggiornato dei singoli moduli:

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.