La Channel Strip di Cubase: Cos’è e Come Funziona
La Channel Strip di Cubase - Cos è e Come Funziona

La Channel Strip di Cubase: Cos’è e Come Funziona

In questo post voglio mostrarti il funzionamento di una fra le tante caratteristiche peculiari di Cubase: la Channel Strip.

Il termine sicuramente non ti sarà nuovo. Con channel strip si intende infatti l’insieme di processori di segnale e controlli che si trovano ripetuti su ogni canale di un mixer analogico.

Questi processori sono spesso compressore ed equalizzatore. Ci sono poi le mandate ausiliarie e tutto il resto che si è soliti trovare.

Sulla DAW funziona in maniera diversa, oserei dire meglio.

LEGGI ANCHE:  10 App e Software per il tuo Home Studio | Windows e Mac

Come Usare la Channel Strip di Cubase

Channel-Strip-Cubase

La channel strip di Cubase prende in prestito il concetto base originale e ne amplifica le possibilità.

Il principio di fondo nel replicare all’interno della DAW un sistema come quello usato nei mixer analogici consiste nell’avere la possibilità di tenere sott’occhio su un’unica finestra l’insieme dei processi applicati su una traccia.

Quasi tutti i processori di segnale utilizzabili nella channel strip sono utilizzabili anche – come è più tradizionale fare – in insert. Quel che cambia è il modo di gestirli.

Channel-Strip-su-MixConsole-Cubase

Per accedere alla channel strip è sufficiente cliccare sul tasto “e” presente su qualsiasi traccia (Audio, Instrument, Campionatore o Gruppo). Fatto ciò si aprirà la configurazione del canale che conterrà al suo interno la channel strip appunto, come mostrato nell’immagine a inizio paragrafo.

Allo stesso tempo è possibile visualizzare la channel strip anche sulla MixConsole (il mixer di Cubase), così da avere una gestione dei segnali ancora più simile a quella che si ha nei mixer analogici.

Sul mixer è possibile visualizzare contemporaneamente tutti gli effetti applicati oppure solo quelli che si reputa siano necessari.

Tra le versioni di Cubase (Pro / Artist / Elements / AI / LE) le opzioni disponibili cambiano. Per ovvie ragioni non si ha alcuna limitazione solo nelle versioni superiori (Pro e Artist), ma è comunque presente anche nelle restanti versioni, Elements compresa.

Differenze tra Channel Strip e Insert

La differenza tra l’utilizzo di effetti in channel strip e in insert dovrebbe esserti ormai già chiara.

Aggiungo però ancora alcuni dettagli significativi.

Prima di tutto, la channel strip è estremamente comoda se intendi usare solo quello che Cubase offre già on board. Se per il mixaggio dei tuoi brani usi esclusivamente plugin di terze parti, meglio che stai sugli insert.

Tuttavia fossi in te darei comunque alla channel strip almeno una possibilità.

I processori tra i quali scegliere sono ben 13 e se ne possono usare fino a 6 contemporaneamente.

Ovviamente questi vanno a sommarsi ai plugin utilizzabili in insert per ogni canale (fino a 16), che portano il numero potenziale di effetti per singolo canale al numero esagerato di 22!

È possibile cambiare l’ordine degli effetti, indispensabile in quanto agendo in serie si influenzano l’un l’altro in base alle loro posizioni relative. Immagino sarai già cosciente del fatto che comprimere prima di equalizzare non è lo stesso di equalizzare prima di comprimere (di questo argomento non ho ancora scritto nello specifico nel blog, ma è uno dei tanti che tratto nelle mie lezioni di mixaggio online).

Un altro pro della channel strip è che è possibile salvare dei preset non solo dei singoli componenti, ma anche di tutta la catena. Puoi così avere un ottimo punto di partenza del mixaggio con i processi di base che applichi più di frequente.

Voglio ora mostrarti brevemente quali sono i 13 processori di segnale caricabili nei 6 moduli disponibili.

Video Corso Cubase

Noise Gate

Channel-Strip-Cubase-Noise-Gate

Si parte con un noise gate, dotato dei controlli tradizionali più qualcosina in più: filtro per l’attivazione solo a determinate frequenze e ingresso side-chain.

Compressori

Lato compressori le risorse a disposizione aumentano. Si può scegliere uno fra 3 diversi processori:

  • Standard Compressor – Classico compressore digitale.
  • Tube Compressor – Compressore valvolare.
  • Vintage Compressor – Evidente richiamo all’1176 e affini.

Ogni compressore presenta il knob per il mix dry/wet, così che possa essere usato in modo tradizionale o per la compressione parallela.

Equalizzatore

Channel-Strip-Cubase-Equalizzatore

L’equalizzatore è un po’ un intruso sulla channel strip, giacché è esattamente il medesimo che può essere utilizzato anche indipendentemente da essa.

Siccome è però pilotabile e integrabile nei macro controlli di questa sezione, non vedo perché lasciarlo fuori dal gruppo.

Quattro bande sulle quali agire, 20 curve totali selezionabili e analyzer integrato. Che vuoi di più?!

Tools

Channel-Strip-Cubase-Envelope-Shaper
Channel-Strip-Cubase-DeEsser

Sotto la voce Tools prendono posto un Envelope Shaper e un De-Esser.

Il primo è utile ad esempio per dare più punch a suoni percussivi (come drums o synth plucks), il secondo a ridurre le fastidiose consonanti sibilanti del cantato (esse ed effe prima di tutte).

Saturazione

Channel-Strip-Cubase-Saturazione-Magneto-II
Channel-Strip-Cubase-Tape-Saturator
Channel-Strip-Cubase-Tube-Saturation

Il modulo Saturazione offre 3 diverse alternative, per aggiungere al segnale processato nuova componente armonica derivante da simulazioni di nastro o di valvole.

Limiter

Channel-Strip-Cubase-Limiter

L’ultimo tassello non poteva che essere costituito da un limiter, disponibile in 3 varianti: Standard, Brickwall e Maximizer.

Impara Cubase!

Cubase è una delle migliori DAW sul mercato, probabilmente la migliore se non sei ultra specializzato solo su una e ti occupi di tutte fase del processo di produzione di una traccia (dall’ideazione alla finalizzazione, passando per registrazione/produzione e mixaggio).

È uno dei motivi per cui io stesso la utilizzo come DAW principale ed è lo stesso motivo per cui la uso come supporto alle mie lezioni di post produzione.

Se non la hai mai usata e vuoi iniziare a farlo nel modo giusto, o se già la usi ma pensi di non sfruttarla al massimo delle sue possibilità, potrei suggerirti di dare uno sguardo al mio corso online Impara Cubase, pensato proprio per persone con queste esigenze.

Per saperne di più visita le pagine dedicate (link sopra) o scrivimi per chiedermi qualsiasi altra informazione.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.