Mi chiamo Claudio Meloni.
Da sempre appassionato di musica, lavoro a tempo pieno nel mondo dell’audio dal 2009.
Prima di arrivare a dedicarmi a quello di cui mi occupo ora ho svolto diverse attività. Ho lavorato come fonico in studio e in concerti/eventi live, e ho curato la registrazione, la produzione e la post produzione per cantanti, producer, band, cori, speaker televisivi e radiofonici.
Al lavoro più tecnico ho accompagnato anche quello creativo, curando produzione e post produzione di colonne sonore e accompagnamenti musicali per media visuali.
Oggi lavoro nel campo audio come formatore e producer/compositore.
Adoro quello che faccio, e insegno a chi vorrebbe fare lo stesso come raggiungere l’obiettivo.
Come ho detto, mi occupo di musica e audio sia sotto l’aspetto tecnico, sia sotto quello creativo.
Se sei un film/videomaker e hai bisogno di una musica personalizzata per i tuoi lavori, posso scriverne una su misura. Le mie produzioni spaziano dall’hybrid orchestral all’elettronica.
Se invece sei un home recordist, un producer o un musicista, posso aiutarti a migliorare le tue produzioni insegnandoti le tecniche di mixaggio e post produzione audio.
Posso insegnarti a usare la DAW di Steinberg, fra le migliori per Produzione Musicale e Post Produzione Audio.
Posso aiutarti con le tue produzioni, sia se parti da zero sia se hai già esperienza, insegnandoti le migliori tecniche di mixaggio.
Posso scrivere una musica originale su misura per i tuoi video. Mi occupo di tutte le fasi di lavoro, dalla composizione al mastering.
Qua sopra ti ho già fatto un breve sunto di chi sono. Volessi sapere qualcosina in più, ti racconto di più sulla mia attività e su come sono arrivato a fare quel che faccio oggi.
Ho iniziato a suonare tastiere e chitarra a fine anni ’90, quando avevo 13 anni. Pur sempre suonando e interessandomi di informatica (anche legata alla produzione audio / musicale), la mia passione per la musica e l’audio è rimasta solo una passione per parecchi anni, fin quando ho deciso di dedicarmici a tempo pieno intorno al 2008.
Da allora, in campo audio / musicale ho fatto letteralmente un po’ di tutto. Ho voluto seguire diverse strade, un po’ per il piacere di scoprirle, un po’ per poter essere in grado di formarmi nel modo più vario e ampio possibile. Mi viene quindi difficile elencarti punto per punto ogni tassello del mio percorso. Provo perciò a riassumerlo a grandi linee.
Dal 2009 al 2018 ho lavorato come fonico / tecnico audio. Sono partito con la gavetta, sia in studio che in live, per poi passare a curare in prima persona la ripresa e la post produzione per band, cantanti, cori, speaker e spot radio/televisivi (in studio) e la gestione di eventi live, come fonico di sala (FOH) e di palco.
Ho lavorato sotto varie vesti in spettacoli di artisti nazionali e internazionali, tra i quali: Mike Stern, Albano, Beppe Grillo, Irene Fornaciari, Cugini di Campagna, Camaleonti, New Trolls, Nicola Di Bari, Albert Hera, Manuela Villa, Dado, Gianni Cinelli.
In studio, inizialmente mi sono occupato di ogni fase del processo di realizzazione di una traccia a partire dalla registrazione, per poi nel tempo specializzarmi nella post produzione audio in the box.
La mia attività come fonico residente si è poi spostata online, quando mi sono focalizzato su mixaggio e mastering per brani destinati alla fruizione online. Nel 2014 ho lanciato il primo servizio online in Italia specificamente indirizzato alla post produzione di podcast e nel 2016 ho avviato un portale specializzato nel mastering per le piattaforme di streaming.
Nel 2018 ho deciso di lasciare il percorso come fonico per dedicarmi unicamente alla produzione e alla formazione, che avevo nel frattempo portato avanti come attività parallele.
Come producer / compositore, uno dei miei primi lavori è stato, nel 2005, la scrittura della musica di apertura per lo spettacolo teatrale “Giocando nel parco” dell’attore e regista Coco Leonardi (già attore per Gabriele Salvatores ed Ale e Franz).
Da allora ho composto musiche per diversi cortometraggi e spot. Evito di farti un elenco didascalico per ogni anno e salto direttamente agli anni più recenti menzionando almeno alcuni dei progetti a cui sono più affezionato.
Nel 2020 ho scritto la musica per lo spot “Costa delle Miniere, Costa Verde” che in pochissimo tempo ha superato (contando il solo Facebook) le 600.000 visualizzazioni, ripreso poi da diverse testate nazionali come La Repubblica e La Stampa.
Sempre del 2020 è la mia colonna sonora per “Horizon” di Daniele De Muro, short-film finalista ai David di Donatello 2021 e vincitore di numerosi premi internazionali, tra i quali Best Original Score (Miglior Colonna Sonora Originale) al Horror Haus Film Festival (USA), all’International Sound & Film Music Festival (Croazia), al Bucharest ShortCut Cinefest (Romania), all’Independent Horror Movie Awards (USA) e al TMFF (Scozia).
Nel 2021 ho composto il tema musicale per “Andaras – Festival Internazionale del Cinema di Viaggio”.
Come insegnante / formatore, a partire dal 2010 ho tenuto corsi e seminari di home recording, informatica musicale e teorica tecnica per fonici, sia privatamente sia in scuole di musica. A oggi ho insegnato in prima persona tecniche di produzione e post produzione audio a centinaia di appassionati di audio e musica proprio come me.
A un certo punto ho pensato che, anche se in modo diverso, avrei potuto aiutare un numero ancora più ampio di persone. Così nel 2015 ho avviato il progetto a cui forse tengo di più, il blog claudiomeloni.it, oggi uno tra i più visitati in Italia sull’home recording e la produzione musicale.
Scrivimi per richiedere informazioni sui miei servizi, per collaborazioni, per sponsorizzazioni o semplicemente per conoscermi meglio.