10 Comandi da Tastiera per Cubase che ti cambieranno la vita
10 Comandi da Tastiera per Cubase che ti cambieranno la vita

10 Comandi da Tastiera per Cubase che ti cambieranno la vita

Cubase è una delle migliori DAW presenti sul mercato, utile per seguire tutte le fasi di lavorazione di una traccia, dalla produzione al mastering passando per registrazione, editing e mixaggio. Ma se usi Cubase, questo lo sai già.

Nello sterminato numero di funzioni disponibili ce ne sono alcune che capita di usare più spesso di altre. In tali casi, è bene assicurarsi di seguirle nel modo più semplice e veloce possibile.

Qui di seguito ho raccolto 10 comandi da tastiera per Cubase (in alcuni serve anche il mouse) che, una volta che li conosci, sono certo li userai sempre in tutte le tue sessioni di lavoro. Fidati di me 😉

Partiamo subito!

LEGGI ANCHE:  Shadow Hills Mastering Compressor Class A: il Plugin da Mastering di Brainworx e Plugin Alliance | Recensione

1. Raggiungi l’hitpoint successivo

Raggiungi l'hitpoint successivo - Comandi Cubase

Inizio con un comando per Cubase che conoscono in pochi, ma che è utilissimo per risparmiare una marea di tempo quando si sta facendo editing, specialmente di tracce ritmiche (drums e simili).

Metti caso che hai registrato una batteria e vuoi isolare un colpo di snare da una traccia per spostarlo / copiarlo altrove. Come fai a tagliare l’evento esattamente nel punto in cui inizia il transiente d’attacco del colpo?

Soluzione 1: aumenti lo zoom a livello del singolo sample e con precisione chirurgica individui il punto di zero crossing, sperando di aver fatto bene.

Soluzione 2: posizioni alla buona il cursore di trasporto un pochino prima di dove vuoi tagliare e premi la combinazione di tasti Alt+N.

In questo modo il cursore si posizionerà ESATTAMENTE nel punto di inizio del colpo di rullante. Per separare l’evento in questo punto ti basterà ora premere la combinazione Alt+X e il gioco è fatto!

Premi ancora Alt+N per arrivare all’inizio del colpo di rullo successivo, di nuovo Alt+X e avrai così il tuo singolo colpo di rullante isolato dal resto della traccia.

2. Mantieni inalterata posizione evento

Mantieni inalterata posizione evento - Comandi Cubase

Capita spesso, specialmente in fase di produzione, di dover spostare delle clip audio da una traccia all’altra. Se ad esempio hai la necessità di spostare un loop nella traccia sotto rispetto a quella cui appartiene, devi stare attento durante il trascinamento a non modificarne la posizione temporale.

È un errore più comune di quanto pensi. A un certo punto del lavoro senti alcune tracce fuori tempo e non capisci perché. Il motivo spesso è uno spostamento fatto inavvertitamente.

Eviti sul nascere il problema se quando trascini l’evento audio tieni premuto il tasto Command (se usi Mac, o Control se stai su Windows).

In tal modo la posizione dell’evento resterà la medesima di partenza anche se sposti il mouse verso destra o sinistra.

3. Comando alternativo

Comando alternativo

Quando su Cubase devi eseguire un’operazione imposti lo strumento di lavoro in funzione di quella determinata azione. Puoi impostare il puntatore del mouse su selezione oggetto, selezione intervallo, separa ecc.

Per cambiare modalità di lavoro quel che si fa solitamente è selezionare lo strumento di lavoro adatto all’occasione facendoci un clic sopra sulla barra superiore dell’interfaccia.

Bene, sai allora quanto è scomodo, ad esempio quando stai editando una traccia, dover ogni volta fare avanti e indietro a cliccare su separa, poi su selezione oggetto, poi di nuovo su separa, poi ancora selezione oggetto e così via per decine e decine di volte.

Se invece lasci impostato lo strumento selezione oggetto e premi il tasto Alt, fintanto che il tasto è premuto, il puntatore del mouse cambia la sua modalità in separa. Molli il tasto Alt e la modalità di lavoro torna su selezione oggetto.

La medesima comodità la hai nell’editor MIDI. Puoi tenere attiva la modalità selezione oggetto, così da poter all’occorrenza selezionare e/o spostare le note sul piano roll. Premi il tasto Alt e fintanto che tieni il tasto premuto la modalità di lavoro diventa disegna. Vedrai comparire la matitina e potrai non più selezionare ma proprio scrivere nuove note.

Il tasto Alt modifica lo strumento principale anche in tante altre circostanze, ad esempio quando vuoi scrivere su una traccia accordo, ma non solo. Prova a premerlo in diverse schermate e scoprirai tanti secondi possibili utilizzi.

NOTA: il tasto Alt lo utilizzi se stai su Windows, se usi Mac il tasto da premere è Option. Lo stesso vale anche per tutti gli altri comandi elencati nell’articolo.

4. Riduci completamente lo zoom

Riduci completamente lo zoom

Stai lavorando su una porzione di audio e vuoi tornare velocemente alla visualizzazione dell’intero progetto.

Come fai?

Soluzione 1: muovi lo slide dello zoom fino a ridurlo al punto da vedere tutto (scomodissimo anche solo da trovare).

Soluzione 2: premi il tasto G tante volte fin quando arrivi alla visualizzazione desiderata. Più è alto il livello di zoom di partenza, più volte dovrai premere il tasto.

Soluzione 3: premi la shortcut da tastiera Shift+F.

Inutile dire che quest’ultima soluzione è la migliore. In un lampo, a prescindere dal livello di zoom in cui ti trovi, vedrai comparire a video l’intera sessione di lavoro, a prescindere da quanto dura (pochi minuti o un’ora non cambia nulla).

5. Riproduci la selezione in loop

Riproduci la selezione in loop

Il comando da tastiera Alt+P lo uso in continuazione, sempre.

Consente di fare 3 cose contemporaneamente in una.

  1. Dopo aver selezionato una porzione temporale con il comando selezione intervallo, oppure un intero evento audio / MIDI, oppure ancora un marker di ciclo, questa scorciatoia da tastiera imposta i localizzatori esattamente in funzione della selezione.
  2. Abilita la riproduzione in ciclo (loop) sulla porzione delimitata dai localizzatori.
  3. Avvia la riproduzione a partire dal localizzatore sinistro.

Le occasioni di utilizzo sono innumerevoli, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Video Corso Cubase

6. Riproduci la selezione

Riproduci la selezione

Se invece vuoi riprodurre una data sezione ma non vuoi spostare la posizione dei localizzatori, hai un’altra possibilità.

Una volta evidenziata una porzione con il solito comando selezione intervallo, premi la combinazione Alt+Spazio.

Così facendo, a prescindere da dove si trova il cursore di trasporto, la riproduzione partirà all’inizio della selezione e si fermerà da sola alla fine.

Comodissimo ad esempio quando stai facendo il comping di una registrazione vocale e vuoi sentire solo un pezzetto per volta.

7. Adatta le dissolvenze alla selezione

Adatta le dissolvenze alla selezione

Stai editando il tuo progetto prima di iniziare a mixare. Tagli i silenzi a inizio e fine traccia, elimini le pause interne al brano e via dicendo.

Per evitare di sentire clic e pop spiacevoli dovuti a tagli effettuati dove l’onda non è perfettamente a zero, farai sicuramente dei piccoli fade in e out all’inizio e alla fine di ogni evento audio. Giusto? Dai, non dirmi che non lo fai. Guai!

Fare una dissolvenza su Cubase è molto facile: clicchi e trascini sul triangolino posto nel bordo alto di ogni evento audio.

È si facile, ma se lo devi fare decine e decine di volte risulta parecchio lungo e noioso. Semplifichi e velocizzi in questo modo: evidenzi con il solito selezione intervallo la porzione temporale dell’evento nel quale vuoi effettuare la dissolvenza e premi il tasto A.

Se la selezione è fatta a inizio evento si creerà una dissolvenza in entrata. Se selezioni la parte finale dell’evento avrai una dissolvenza in uscita. Se invece selezioni una parte centrale avrai contemporaneamente fade in e fade out.

8. Scorrimento automatico attivato / disattivato

Scorrimento automatico attivato / disattivato

In alcune circostanze è necessario lavorare con uno zoom piuttosto stretto su una zona ristretta. Fai quel che devi fare, premi play per sentire e verificare di aver fatto giusto, e la visualizzazione dello schermo si sposta e perdi il punto in cui ti trovavi.

Se la cosa avviene più volte (cosa molto comune), perdi più tempo a ritrovare il punto dov’eri che a fare il lavoro vero e proprio.

Per evitare che la schermata ti sfugga via, puoi disabilitare lo scorrimento automatico. Premi il tasto F e anche durante la riproduzione la schermata che stavi visualizzando resta ferma dov’è.

Quando hai finito e vuoi riprendere lo scorrimento normale, premi nuovamente il tasto F.

9. Apri / chiudi editor

Apri / chiudi editor - Comandi Cubase

Questo comando è utile specialmente per chi usa un solo schermo (anche se come suggerisco nel mio eBook Enjoy Your Workstation sarebbe meglio averne almeno due).

È ancora più utile se prima cambi una piccola preferenza dalle impostazioni di Cubase.

Quante volte durante una giornata di lavoro apri e chiudi la finestra dell’editor audio o MIDI? Centinaia probabilmente.

Per aprirla con il mouse devi fare doppio clic su un’evento. Di default l’editor si apre nell’area inferiore, e specialmente se hai un computer con uno schermo piccolo questa sezione sarà troppo piccola e sarai costretto a farla diventare a schermo intero premendo sull’icona con la freccia che punta in obliquo in alto a destra.

Una bella rottura di scatole dover ripetere tutta la tiritera ogni volta.

Fai invece così: apri le Preferenze (su Windows nel menù Modifica, su Mac nel menù Cubase), vai nella voce Editor sulla sinistra, e ora a destra modifica la voce Un doppio-clic apre l’editor nell’area inferiore in Un doppio clicl apre l’editor in una finestra.

Ora esci pure dalle preferenze (questa impostazione resta memorizzata anche per tutti i prossimi progetti), seleziona un qualsiasi evento audio o MIDI e premi il tasto Invio.

Così facendo avrai l’editor in una finestra separata che puoi appunto tenere a tutto schermo. Premi nuovamente Invio per chiudere la finestra. Più veloce di così!

Bada che con lo stesso tasto accedi a tutti i tipi di editor, compresi anche quello delle estensioni SpectraLayers quando vuoi ad esempio separare voce e base da una brano, o Melodyne se vuoi correggere l’intonazione di un cantato.

10. Visualizza / nascondi le corsie dei controller

Visualizza / nascondi le corsie dei controller - Comandi Cubase

L’ultimo comando che ti suggerisco ti è utile quando lavori con il MIDI.

Sei dentro l’editor MIDI e vuoi far comparire o scomparire le corsie dei controller (velocity, modulation, sustain ecc.).

Puoi farlo in un attimo premendo la combinazione Alt+L. Così le puoi visualizzare quando magari devi modificarne qualcuna e le puoi nascondere se ti devi concentrare sulle note sul piano roll.

Direi che con questa per oggi è tutto, ma prima di salutarti ti ricordo che puoi creare e personalizzare tutti i comandi da tastiera che vuoi, spiego come nell’articolo Come Creare o Modificare le Scorciatoie da Tastiera su Cubase.

Risparmi ancora più tempo se usi tutte quelle (sono oltre 70) che indico nel PDF Cubase Shortcuts, compreso nel video corso Impara Cubase.

Se poi vuoi imparare a sfruttare ancora meglio questa DAW, posso aiutarti con delle lezioni personalizzate via Skype.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.