Quanto è fastidioso quando si disinstalla un plugin audio e questo continua a comparire nella DAW?
Se ti è mai capitato di dover rimuovere completamente un plugin audio da macOS e hai avuto problemi nel farlo, la guida presente in questo articolo ti aiuterà a risolvere il problema!
Rimuovere i Plugin Audio da macOS
Non tutti i plugin si installano nello stesso modo, e nemmeno si disinstallano alla stessa maniera.
In alcuni casi, per renderli operativi all’interno della DAW utilizzata, il produttore decide di fornirci un installer (magari su file .pkg) che automaticamente posiziona i relativi file da far riconoscere alla DAW nelle giuste directory (relativi ad esempio ai formati VST, AU, AAX o RTAS).
Altre volte invece il produttore ci fornisce direttamente i file da posizionare manualmente in una cartella specifica.
Per la disinstallazione funziona alla stessa maniera. Alcune volte è automatizzata, altre no.
Anche nei casi in cui la rimozione del plugin è gestita in autonomia da un applicativo “uninstaller“, non è detto che vengano effettivamente cancellati tutti i file che sono stati creati durante l’installazione.
Questo crea un problema non da poco in svariate circostanze.
Ti riporto come esempio quella che probabilmente è una delle situazioni più comuni.
Mettiamo il caso che installi un plugin in versione trial, ovvero che funzionerà senza limitazioni solo per un tempo determinato.
Scaduto il periodo di prova, decidi di disinstallarlo perché magari non ti sei trovato bene e non hai intenzione di acquistarlo.
Se il file che provvede alla disinstallazione non cancella tutti i file creati precedentemente, e in particolar modo quelli presenti nelle cartelle dove le DAW vanno a cercare i plugin, potrebbe succedere che a ogni avvio della DAW ti compaia un messaggio in cui ti si chiede di attivare il plugin se vuoi continuare a utilizzarlo.
Una gran bella rottura di scatole, specialmente se già lo hai disinstallato!
In questi casi la soluzione è andare a rimuovere manualmente a uno a uno tutti i file relativi a quel dato software. Ti mostro subito come.
Il procedimento è estremamente semplice, cancellare i file dei plugin audio è come cancellare un qualsiasi altro file. Bisogna solo sapere dove cercare!
Dove sono i file dei plugin audio?
Sono quasi tutti raggruppati in cartelle vicine, visibili all’utente (non sono file nascosti) ma al sicuro da cancellazioni accidentali.
Vediamo dove.
Cancellare Completamente i Plugin VST
Per rimuovere definitivamente i plugin VST e non farli più riconoscere dalla DAW, basta cancellare i file relativi al plugin, quelli che cioè portano il suo nome, che trovi in questa cartella:
Macintosh HD -> Libreria -> Audio -> Plug-Ins -> VST
oppure, nel caso di VST3, la cartella nella quale cercare è:
Macintosh HD -> Libreria -> Audio -> Plug-Ins -> VST3
Cancellando i file con estensione .vst o .vst3, la DAW non troverà più quei determinati plugin. Stai ben attento quindi a non cancellare quelli che ti occorrono!
Cancellare Completamente i Plugin AAX
I plugin AAX, a differenza di quelli VST che sono utilizzati da tante DAW diverse, sono invece riservati per l’utilizzo su Pro Tools (dalla versione 11 in poi).
Per rimuovere definitivamente i plugin AAX dal tuo Mac, cancella i file con estensione .aaxplugin che riportano il nome del plugin che vuoi eliminare.
Li trovi nella cartella presente in questa directory:
Macintosh HD -> Libreria -> Application Support -> Avid -> Audio -> Plug-Ins
Cancellare Completamente i Plugin Audio Units
I plugin Audio Units, spesso abbreviati semplicemente in AU, sono quelli utilizzati da Logic Pro e da qualche altro sequencer (come GarageBand o Ableton Live).
Per rimuovere definitivamente i plugin AudioUnits segui la stessa procedura spiegata per gli altri formati.
I file avranno questa volta come estensione .component e si troveranno in questa directory:
Macintosh HD -> Libreria -> Audio -> Plug-Ins -> Components
Come trovare velocemente i file dei Plugin Audio
Se per qualche ragione hai modificato le posizioni di installazione e di riconoscimento di default, nelle cartelle che ti ho appena indicato potresti non trovare nulla.
In questi casi la ricerca dei file da eliminare potrebbe diventare problematica, in quanto il motore di ricerca integrato in macOS (Spotlight) non sempre è in grado di individuarli.
Se utilizzerai un piccolo tool che ti consiglio, invece, non avrai nessun problema.
Il tool è un software gratuito che può essere utilizzato in modo complementare a Spotlight per delle ricerche più specifiche.
Si chiama iFileX e può essere scaricato gratuitamente da questa pagina.
Una volta scaricato e installato, basterà inserire nel suo campo di ricerca il termine relativo all’estensione del formato plugin da individuare, e in un attimo avrai l’elenco completo di tutti i file che stai ricercando.
Per essere più chiaro, se quello che cerchi è un plugin in formato VST, allora nel campo di ricerca inserirai il termine “.vst” (senza le virgolette ovviamente).
Se cerchi un plugin in formato AAX inserirai nel campo di ricerca “.aaxplugin“. Discorso analogo per i plugin AU, per i quali digiterai “.component“.
In alternativa a iFileX, puoi utilizzare il più recente Find Any File, dello stesso sviluppatore e con un funzionamento pressoché identico. Quest’ultimo è un software shareware, che richiederebbe cioè un pagamento per il suo utilizzo. Anzi, a voler essere più precisi la licenza con la quale è distribuito è un ibrido da shareware e donationware, infatti il costo è variabile e a scelta dell’utente, con un range che va dai 6$ ai 15$.
Bada però che, almeno al momento in cui scrivo, entrambi i software non hanno garantita la compatibilità con macOS 12.13 (High Sierra). Sono compatibili infatti dalla 10.6 (Snow Leopard) fino alla 10.12 (Sierra), con tutte le versione intermedie incluse.
Se non stai leggendo questo post nel giorno in cui l’ho pubblicato, verifica quindi sul sito dello sviluppatore eventuali aggiornamenti.
Direi che è tutto, ti lascio alla cancellazione compulsiva di tutti i plugin inutili che non sei ancora riuscito a debellare dal tuo mac! 😉
P.S. Se il tuo problema non è disinstallare ma al contrario installare e far riconoscere i plugin alla DAW (sia su macOS che su Windows), sono certo che ti saranno utili questi altri articoli:
Come Installare e Usare i VST Plugin su Cubase 9