Pro Tools non ha bisogno di presentazioni. In questo articolo quindi non spiegherò cos’è, do per scontato che già lo conosci. Ti spiegherò invece come creare un template per Pro Tools, ovvero una sessione da utilizzare come modello per più progetti simili.
Se sai già cosa è e come funziona un template salta giù alla sezione Procedimento, se non lo sai invece… mi spiego meglio!
Un template in informatica è per definizione un modello, ossia un file pre compilato che semplifica operazioni di routine.
Mi spiego ancora meglio.
Provo con un esempio. Decidi di compilare un foglio di calcolo su Excel dove annotare settimana per settimana gli orari dei turni di lavoro. Userai magari la prima riga per scrivere i giorni della settimana (lun. mar. merc…) e la prima colonna per scrivere gli orari (8:00 9:00 10:00 …). Fatto questo inserirai i giusti orari per i nuovi turni, come in un qualsiasi calendario digitale. Se vuoi risparmiare tempo e non dover ogni settimana ripartire da capo riscrivendo tutto quanto, potresti crearti un modello, cioè un file Excel dove sono presenti già i nomi dei giorni e gli orari, da aggiornare semplicemente con le nuove informazioni. Ecco fatto un template!
Se non hai capito neanche così mi arrendo! 😉
Su Pro Tools 11 il procedimento da seguire è molto semplice e consente di creare modelli altamente personalizzati. Puoi ad esempio decidere di:
Avviare una sessione con un numero prestabilito di tracce audio pronte per la registrazione.
Selezionare i plugin da utilizzare nel progetto, differenti da traccia a traccia.
Pre-impostare la risoluzione della sessione (frequenza di campionamento e bit di quantizzazione).
Evitare di perdere tempo prezioso in noiose operazioni di routine.
Ipotizziamo una situazione plausibile: devi registrare una batteria suonata dallo stesso batterista che usa la stessa configurazione per 5 brani diversi. Non vorrai mica creare 5 sessioni partendo da zero per ogni brano?! Continua a leggere e segui l’ordine.
Avvia Pro Tools.
Crea una nuova sessione (Create Blank Session…), impostando frequenza di campionamento (Sample Rate) e bit di quantizzazione (Bit Depth) preferiti, quindi clicca su OK.
Ti verrà ora chiesto come chiamare e dove salvare la nuova sessione. Scegli nome e posizione e vai avanti.
Sei pronto ora per creare la tua sessione e trasformarla in un modello da usare ogni volta che ne avrai bisogno. Vai su “Track“, quindi su “New” per creare le tracce necessarie. Ipotizziamo che registrerai la tua batteria con 8 microfoni, quindi scegli di creare 8 tracce. Clicca su “Create“.
Hai creato le tracce, il tuo progetto sarà come da immagine. Preoccupati di rinominare tutte le tracce. Fai doppio click su “Audio 1“, si aprirà questa finestra:Cambia il nome della prima traccia, clicca su “Next” e cambia quello della seconda. Continua così fino a quando le hai rinominate tutte. Una successione di nomi plausibile potrebbe essere questa:
Assegna gli ingessi e le uscite. Come puoi vedere dall’immagine sopra, in ogni traccia è presente una sezione “I/O“. Clicca dove leggi “noinput“, si aprirà un menù a tendina dove poter selezionare il corrispondente canale (ingresso fisico) della tua scheda audio. Alla traccia Kick assegnerai l’ingresso 1, alla traccia Snare l’ingresso 2 e così via per le restanti tracce. Nota Bene: se vuoi registrare 8 tracce contemporaneamente devi disporre di una scheda audio con almeno altrettanti ingressi.
Personalizza la sessione. Inserisci negli insert di ogni traccia i plugin che utilizzerai per ogni sessione, come ad esempio dei meter o degli analizzatori di spettro. È buona norma in ogni sessione di registrazione avere anche una traccia click (una sorta di traccia metronomo). La puoi creare andando sul menù “Track” e cliccando su “Create Click Track“. Puoi anche, dato che Pro Tools non lo fa in automatico, creare una traccia master, andando su “Track“, quindi “New“, e modificando la selezione da “Audio Track” a “Master Fader“.
Salva il template! La sessione è ora pronta per essere salvata come modello. I passi da seguire sono questi:
Apri il menù “File“
Clicca su “Save As Template“
Seleziona la categoria nella quale salvare il file e il nome come nell’immagine e clicca su OK
Finito! Ora sei pronto a utilizzare il tuo template senza dover ricostruire ogni volta un progetto da capo!
A questo punto usare il template è veramente facile. Basterà andare sul menù “File” e cliccare su “New Session…“. Al contrario di quanto fatto con la creazione della sessione usata come riferimento, ora devi selezionare “Create Session from Template…“. Troverai, come puoi vedere nell’immagine seguente, il template precedentemente creato. Clicca su “OK“, e si aprirà una nuova sessione con tutte le tracce e le impostazioni scelte prima.
Ecco fatto! Hai ora a disposizione la tua nuova sessione completa di tutto il necessario per effettuare una nuova registrazione.
Nota che il procedimento spiegato è valido anche per creare sessioni di mixaggio e sessioni di mastering.
Uso i templates costruiti da me regolarmente, questo mi consente di velocizzare le procedure di routine notevolmente. Per le sessioni più complesse, dove sono presenti insieme tracce audio, MIDI, tracce effetto, video, diverse configurazioni dei gruppi e diversi instradamenti del segnale fra i diversi bus, si riesce sul lungo termine a risparmiare una quantità di tempo spropositata.
Se ancora non utilizzi Pro Tools e volessi saperne di più, visita il sito ufficiale Avid.