Come Impostare la Scheda Audio su Cubase | Guida Windows e Mac
Come Impostare la Scheda Audio su Cubase - Guida Windows e Mac

Come Impostare la Scheda Audio su Cubase | Guida Windows e Mac

In questa guida scoprirai come impostare la scheda audio su Cubase.

Tradotto in altri termini, questo articolo ti sarà utile se hai difficoltà a sentire l’audio sulla DAW Steinberg o se vuoi utilizzare una scheda audio esterna al posto di quella integrata nel tuo computer ma non sai come fare.

Il procedimento da seguire è estremamente semplice. Se già credi di averlo eseguito correttamente ma ancora non senti nulla, in questo articolo troverai spiegato anche come comportarti in questa situazione e quindi risolvere il problema.

LEGGI ANCHE:  Come Migliorare l'Acustica del tuo Home Studio

La Configurazione della Scheda Audio

Configurare-la-Scheda-Audio-su-Cubase
foto credit: Steinberg

Partiamo con le basi.

Configurare o settare la scheda audio su Cubase significa indicare sulla DAW quale driver utilizzare per il suo funzionamento.

Semplificando, un driver è un software che permette al sistema operativo di comunicare con una periferica esterna. Per esteso, nel nostro caso il driver è quel software che consente a Cubase di comunicare con la scheda audio che vogliamo utilizzare.

Ogni scheda audio ha un suo driver specifico (dipendente appunto dal modello e dal sistema operativo che si utilizza), che trovi nei CD allegati con la scheda all’acquisto o che trovi scaricabile dal sito del produttore.

Prima di poterlo impostare su Cubase, devi quindi installarlo sul computer. Dopo di che puoi passare alla configurazione sulla DAW.

Configurare i Driver su Cubase

Impostare e selezionare il driver su Cubase è molto facile.

Per farlo basta che vai sul menù Studio e clicchi su Configurazione dello studio. Se usi una versione di Cubase precedente alla 10, la voce di menù da selezionare è invece Periferiche, quindi Impostazioni periferiche.

Sulla finestra che si apre, seleziona la voce VST Audio System posta sull’elenco a sinistra, come da immagine seguente.

Configurazione-dello-Studio-Cubase-Nessun-Driver

Noterai che sulla destra in alto, accanto all’etichetta Driver ASIO, compare la dicitura Nessun Driver.

Questo significa che al momento Cubase non è associato a nessun driver, e di conseguenza a nessuna scheda.

Se hai precedentemente installato correttamente il driver della scheda che vuoi utilizzare, per selezionarlo ti sarà ora sufficiente cliccare sulla freccetta posta accanto alla voce Driver ASIO per aprire un piccolo menù a tendina che ti mostrerà, tra le altre cose, il nome del driver da te installato.

Il driver solitamente riporta il nome della scheda audio o del produttore. In alternativa, se la DAW era già stata configurata per essere utilizzata con la scheda audio integrata nel computer, probabilmente ti comparirà la dicitura Audio incorporato, così come puoi vedere qui di seguito.

Configurazione-dello-Studio-Cubase-Scheda-Audio-Integrata

A questo punto hai potenzialmente già fatto tutto il necessario, basta che clicchi su OK e dovresti già riuscire a sentire l’audio dalla scheda selezionata, così come dovresti già essere in grado di usarla per registrare.

Se hai ancora dei problemi o vuoi migliorare le prestazioni della scheda, continua la lettura dell’articolo.

Come Regolare la Latenza su Cubase

Sulla latenza audio ho già scritto un articolo approfondito, se vuoi saperne di più lo puoi leggere qui: Cos’è la Latenza Audio e Come Ridurla.

Per fartela breve, posso intanto dirti che la latenza determina quel tipico ritardo che si ha in registrazione o in riproduzione.

Per poter ridurre la latenza su Cubase è possibile agire modificando le dimensioni del cosiddetto buffer. Sempre nell’articolo sulla latenza spiego nel dettaglio di cosa si tratta, ma per fartela breve ancora una volta, posso dirti che ridurre la dimensione del buffer ha come conseguenza una riduzione della latenza, un suo incremento fa sì che aumenti anche la latenza.

Puoi regolare la latenza su Cubase quindi semplicemente modificando la dimensione del buffer.

Dopo aver selezionato il driver come mostrato nel paragrafo precedente, vedrai ora comparire sotto la voce VST Audio System dell’elenco a sinistra, una nuova voce corrispondente al nome del driver selezionato.

Buffer-Scheda-Audio-Integrata-Cubase

Nell’esempio che ti ho fatto ho selezionato come driver quello della scheda audio integrata, selezionando dalla precedente schermata la voce Audio incorporato. Ecco perché ora sotto VST Audio System trovo la voce Audio incorporato.

Selezionando proprio quest’ultima voce compare la schermata che vedi nell’immagine qua sopra.

Se clicchi ora sul tasto Pannello di controllo, avrai accesso al pannello di controllo del driver della scheda selezionata, dal quale potrai modificare il valore del buffer.

Ridurre di tanto il buffer riduce spesso considerevolmente la latenza, ma innesca tutta una serie di potenziali controindicazioni. Aumentare il buffer al contrario aumenta il tempo di latenza, ma al contempo permette al computer di lavorare in modo più rilassato.

Aumentare le dimensioni del buffer è infatti uno dei suggerimenti che do nell’articolo Come Risparmiare CPU e Aumentare le Prestazioni di Cubase.

Video Corso Cubase

Configurare Driver, Ingressi e Uscite su Cubase

È possibile che anche seguendo per filo e per segno tutto quello che ti ho appena indicato, premi play e ancora non senti nulla.

Perché non si sente nulla? Cosa fare se non si sente l’audio su Cubase?

La risposta è semplice: devi associare le uscite fisiche della scheda audio a quelle virtuali di Cubase.

Vai sul menù Studio e clicca su Connessioni audio. Se usi una versione di Cubase precedente alla 10 vai invece sul menù Periferiche e clicca su Connessioni VST; la finestra che si apre è in entrambi i casi la medesima, quella che vedi qui di seguito.

Cubase-Connessioni-Audio

Vai sulla tab Uscite, dalla quale puoi verificare la corretta associazione di bus reali e virtuali.

Nella situazione che ti ho appena mostrato, sotto la voce Periferica audio compare la scritta Non collegato. Ciò significa che anche se Cubase ha attivo il driver corretto, l’uscita dalla DAW non è associata all’uscita fisica della scheda.

Clicca sopra la dicitura Non collegato e si aprirà un mini menù a tendina dal quale potrai selezionare la voce corrispondente al driver attivo. Nel mio caso specifico, seleziono Audio incorporato.

Selezione-Uscite-Cubase

Ecco che così facendo verranno automaticamente associati i relativi bus virtuali con le uscite fisiche principali della scheda audio, come puoi vedere dall’immagine seguente.

Selezione-Uscite-Scheda-Audio-Cubase

Ricorda che la voce esatta da selezionare dipende dal tuo driver, e che questa riporta solitamente il nome del modello o del produttore della scheda stessa.

Perché Cubase non si sente?

Sei stato diligente e hai seguito tutte le mie istruzioni, ma ancora da Cubase non si sente nulla. Come mai?

Le possibilità sono due:

  1. C’è stato qualche problema nell’installazione del driver o di Cubase stesso.
  2. Hai aperto, contemporaneamente o prima di Cubase, un altro software che “ruba” il driver a Cubase.

Buona parte dei driver riescono a lavorare con un solo software per volta, per cui se vuoi usare Cubase basta che tieni chiusi tutti gli altri software (browser web compresi), o che per lo meno gli altri li apri dopo che Cubase è già aperto e funzionante.

Se anche così non senti nulla, c’è qualche problema indipendente dalla mera corretta configurazione, in tal caso ti suggerisco di contattare il supporto ufficiale Steinberg.

Cosa Fare se la Scheda Audio non ha Driver?

L’ultima casistica in cui potresti incappare è quella in cui la tua scheda audio non ha un driver specifico o quando, anche avendolo, quest’ultimo crea dei problemi di qualche tipo.

In tal caso, se usi Windows potrei suggerirti di provare i driver generici ASIO4ALL, che puoi scaricare gratuitamente dal sito ufficiale.

Sono un ripiego, ma a volte capita che funzionino meglio di quelli ufficiali.

Impara Cubase!

Cubase è una DAW davvero molto bella, la uso da oltre dieci anni e da qualche anno a questa parte è diventata la mia DAW di riferimento.

Se vuoi iniziare a usarla anche tu e vuoi imparare a farlo partendo dalle basi, posso aiutarti con il mio video corso online Impara Cubase. È un corso strutturato in modo tale che con anche solo poche ore di lezione, chi lo segue possa usare la DAW al massimo delle sue potenzialità.

Non perderai tempo nello studio delle centinaia di funzioni che probabilmente non ti serviranno mai, perché nel mio corso mi concentro nel mostrarti le funzioni che quasi certamente userai nella maggior parte delle tue sessioni di registrazione, produzione o mixaggio.

Per tutte le informazioni sulle modalità e i costi visita la pagina dedicata o scrivimi compilando il form della pagina contatti.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.

Cover foto credit: Steinberg

scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.