Come Installare e Usare i Plugin VST e AU su Ableton Live 10 | Guida per Windows e Mac
Come Installare e Usare i Plugin VST e AU su Ableton Live 10 - Guida per Windows e Mac

Come Installare e Usare i Plugin VST e AU su Ableton Live 10 | Guida per Windows e Mac

In questa guida scoprirai come poter usare i plugin VST e Audio Units su Ableton Live 10, su Windows e su macOS.

Se sei capitato su questa pagina credo non ci sia bisogno di spiegarti cos’è un plugin, né tantomeno di spiegarti l’importanza di usare plugin di produttori terzi su Ableton, per la fase di produzione così come per quella di post produzione.

Gli strumenti e gli effetti già integrati in Live 10 sono tanti e di buona qualità, ma non sempre sufficienti a coprire tutte le necessità. In questi casi si rende necessario ricorrere a software aggiuntivo.

Integrarlo in Live è piuttosto semplice, basta seguire i passaggi che sto per mostrarti.

LEGGI ANCHE:  AutoTune: Tutto quello che c'è da sapere

Come Usare i Plugin VST e AU su Ableton Live 10

I procedimenti per utilizzare plugin esterni su Ableton Live 10 sono leggermente diversi tra Windows e macOS.

Su Mac la procedura è quasi completamente automatizzata, raramente si ha la necessità di intervenire manualmente. Su Windows il discorso è analogo, il tutto è teoricamente completamente automatizzato. L’esperienza diretta ahimè mi dimostra però il contrario, ci sono alcuni casi in cui i file non vengono scritti nelle giuste directory, ecco quindi il motivo di questa guida passo passo.

Fino alla versione 9, Live era disponibile in versione 32bit e in versione 64bit. Questo causava spesso e volentieri confusione al momento dell’installazione e della configurazione dei plugin.

Con la versione 10, Live è disponibile unicamente in 64bit, per cui questo primo “problema” di partenza viene meno.

Prima di iniziare con le indicazioni esatte, voglio ricordarti che il formato plugin VST è utilizzabile su Live 10 sia su Windows sia su macOS (ovviamente per i soli plugin che supportano entrambi i sistemi operativi), mentre il formato Audio Units è utilizzabile unicamente su macOS, giacché sviluppato solo per questo SO.

Chiarito ciò, possiamo finalmente iniziare la nostra configurazione.

1. Usa una cartella univoca per tutti i tuoi plugin.

Su Windows e su macOS è comodo avere un’unica cartella contenente i plugin nel medesimo formato, così da poter indirizzare alla medesima cartella anche altre eventuali DAW che li supportano.

Se non hai interesse ad avere gli stessi plugin sia su Live 10 sia ad esempio su Cubase, allora puoi tenere due o più cartelle distinte e separate. Questa soluzione crea però file duplicati e una generale confusione quando il numero di plugin installato è considerevole.

Meglio quindi optare per una cartella univoca.

A questo proposito, crea una cartella nel percorso “C:Programmi” e nominala “VST64“.

Se utilizzi Mac non hai bisogno per il momento di creare alcunché.

2. Avvia l’installazione del plugin che intendi utilizzare su Ableton Live 10.

Se hai la necessità di installare più di un plugin, ti consiglio di eseguire l’operazione in fasi diverse, ovvero prima di iniziare l’installazione del secondo plugin assicurati che l’installazione del primo sia andata a buon fine, e che questo sia correttamente riconosciuto e funzionante all’interno della DAW.

3. Scegli dove installare il plugin.

Durante l’installazione ti verrà probabilmente chiesto di selezionare una cartella di destinazione per i file relativi al VST in versione 32bit e 64bit.

Per quanto riguarda quelli a 32bit, potresti non curartene, almeno per quanto riguarda l’utilizzo su Live 10. Riguardo quelli a 64bit, seleziona come cartella di destinazione quella che hai creato precedentemente (chiamata “VST64“).

Su Mac solitamente questa fase viene meno, poiché non capita quasi mai che venga richiesto dove installare i plugin.

Nel caso succedesse, puoi al limite verificare che la cartella indicata sia quella di default di sistema, ovvero quella che ha il seguente indirizzo: “Macintosh HD: Libreria / Audio / Plug-ins / VST“.

In relazione ai VST3 (quando disponibili), dovrai invece selezionare “Macintosh HD: Libreria / Audio / Plug-ins / VST3“.

4. Concludi l’installazione.

Terminata l’installazione puoi aprire Live.

5. Indica a Live da quale cartella attingere per la lettura dei plugin VST e AU.

A questo punto non ti rimane che aprire Live 10 e impostare il collegamento con le cartelle contenenti i plugin.

Apri la voce di menù “Preferenze“, che trovi all’interno del menù “Opzioni” (su Windows) o nel menù “Live” (su macOS).

Se usi Windows, vai alla tab “File Folder” e accanto alla voce “Usa Cartella personalizzata dei Plug-in VST” sposta il selettore su “Si“, cliccando sopra il tastino “No“.

Ti verrà chiesto di conseguenza quale cartella utilizzare. Seleziona la cartella “VST64” che hai creato prima.

Per rendere effettive le modifiche, chiudi e riapri Live, o in alternativa clicca sul tasto “Rescan” che trovi accanto alla voce “Riscansiona i Plug-in“.

Se usi macOS, vai sulla tab “File Folder” e assicurati che accanto alla voce “Usa Cartelle di Sistema dei Plug-in VST” il selettore sia impostato su “Si“.

Allo stesso tempo, se desideri utilizzare su Live 10 anche i tuoi plugin in formato Audio Units, imposta su “Si” il selettore posto accanto alla voce “Usa Audio Units“.

Ableton Live 10 Plugin

Per rendere effettive le modifiche segui lo stesso processo appena spiegato per Windows.

Fatto! Ora sei libero di utilizzare tutti i tuoi plugin in formato VST e AU all’interno di Ableton Live 10.

Li trovi elencati tutti quanti alla voce “Plug-in” nel menù di Live posizionato sulla sinistra dell’interfaccia.

LEGGI ANCHE:  Come scegliere il Computer per un Home Studio

Nell’evenienza in cui avessi installato su Mac, magari precedentemente alla lettura di questa guida, qualche plugin che ora vuoi cancellare per qualsiasi ragione, puoi farlo seguendo le istruzioni riportate in questa semplice guida: Come Cancellare Definitivamente i Plugin Audio su Mac.

È tutto, non mi rimane che ricordarti che, se ancora stai utilizzando una release precedente, Ableton Live 10 è disponibile in 3 versioni, con tre tagli di prezzo e configurazioni differenti.

Puoi leggere la mia recensione di Live 10 per maggiori informazioni sulle versioni o verificare il costo aggiornato di ognuna da questi link:

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.