In questo articolo scoprirai come installare e utilizzare i plugin in formato VST all’interno di Cubase 9.
Il procedimento è il medesimo per tutte le versioni di Cubase, vale quindi per la Pro, per la Artist e per la Elements.
In parte, anzi quasi per intero, il meccanismo è replicabile anche per release precedenti la 9. Per intenderci, se usi ancora una versione datata, potresti anche tu trovare questo articolo molto utile.
I passi da seguire sono piuttosto semplici, specialmente se usi Cubase su Mac. Personalmente su Windows seguo un procedimento leggermente diverso da quello “tradizionale”, se così si può chiamare, per un motivo ben preciso: ridurre ulteriormente la possibilità di avere installazioni incomplete, e ridurre se non azzerare la possibilità che Cubase non legga immediatamente i plugin installati.
Con la versione 9 inoltre, Steinberg ha introdotto un nuovo sistema per il riconoscimento dei VST di produttori terzi (Plugin Sentinel), perciò il rischio di incorrere in problemi potrebbe in alcuni casi aumentare.
Ma bando agli indugi, ecco di seguito la guida passo passo!
Come Installare e Usare i Plugin VST su Cubase
Cerca di seguire la sequenza che ti indico alla lettera, è l’unico modo per non fare confusione.
L’intero processo si divide in due macro-parti, che consistono nel:
- Installare il plugin.
- Indicare a Cubase dove sono stati installati i file .dll (su Windows) o .vst (su Mac) del plugin.
Premetto subito che dalla versione 9 Cubase riconosce solo plugin a 64bit, perciò i plugin a 32bit non potranno essere utilizzati in modo nativo.
Tuttavia questa è una limitazione introdotta solo nell’ultima versione, e dato che i plugin VST (a 32 e 64 bit) sono supportati anche da altri software, spiegherò anche come gestire i plugin a 32bit, per essere utilizzati magari su altre DAW.
Se cerchi più informazioni su come utilizzare i VST plugin su altri sequencer, ho scritto una guida apposita per l’utilizzo su Ableton Live:
Come installare e usare i VST Plugin su Ableton Live 10
Tornando a Cubase, le fasi da seguire sono queste:
- Se utilizzi Windows, crea una cartella nel percorso “C:Programmi” e chiamala “VST64“. Nel percorso “C:Programmi (x86)“, crea un’altra cartella e nominala “VST32“.
Se lavori su Mac non c’è bisogno di seguire questa operazione. - Avvia l’installazione del plugin che vuoi utilizzare su Cubase.
- Durante l’installazione, probabilmente ti verrà chiesto dove scrivere i file relativi al VST. Come cartella per i plugin a 32bit, scegli la cartella chiamata “VST32” che hai appena creato. Come cartella per i plugin a 64bit scegli invece la cartella chiamata “VST64“. Ricorda che quelli a 32bit non potranno essere poi letti da Cubase 9, solo dalle versioni precedenti.
Se durante l’installazione non ti venisse consentito di scegliere una directory specifica, verifica, una volta conclusa l’installazione, dove sono stati scritti i relativi file .dll. Se risultano essere in una cartella diversa, copiali e incollali in quelle che hai creato (VST32 e/o VST64).
Anche in questo caso, se usi Mac, non hai bisogno di seguire questo passaggio; installa semplicemente il plugin seguendo le istruzioni a schermo. - Conclusa l’installazione, procedi con l’avviare Cubase.
- Su Cubase, vai nel menù “Periferiche” e clicca su “Plug-in manager“. Si aprirà una finestra nella quale poter vedere tutti i plugin che al momento Cubase è in grado di riconoscere. Nella parte bassa sinistra della finestra trovi un’icona con il simbolo di un ingranaggio. Cliccaci sopra, si aprirà una sotto-sezione della finestra chiamata “Impostazioni del percorso dei plug-in VST“.
Accanto a questa scritta sono presenti alcuni simboli. Clicca sul simbolo “+“, ti si aprirà un’ulteriore finestra dalla quale dovrai selezionare la cartella “VST64” che hai creato precedentemente e nella quale hai installato il plugin.
Eseguendo questa operazione indichi a Cubase che d’ora in avanti dovrà cercare i plugin in questa cartella. Perciò questo va fatto una sola volta; da quel momento in poi Cubase riconoscerà sempre i plugin installati in questa cartella.
Fatto ciò clicca sul pulsante “Riscansiona tutto“, indicato dal simbolo di due frecce che formano un cerchio. Conclusa la scansione (potrebbero volerci diversi minuti), sei già potenzialmente in grado di utilizzare i nuovi plugin installati!
Per estrema certezza, esci dal programma e riavvialo nuovamente. Durante le fasi di avvio infatti viene fatto un ulteriore check. - A questo punto, se hai seguito correttamente le mie istruzioni, puoi utilizzare senza problemi il nuovo software!
Avrai notato che la procedura, se usi Mac, è estremamente più basica: installi il plugin, apri Cubase, inizi usare il plugin. Questo perché nel 99% dei casi il sistema fa tutto in automatico.
Se comunque dovessi riscontrare dei problemi nel riconoscimento dei VST, allora puoi fare come indicato nel punto 5, con la differenza che invece di selezionare la cartella VST64, dovrai selezionare la cartella: “/Liberia/Audio/Plug-Ins/VST”, che troverai essere quasi certamente già presente nel tuo sistema.
Cosa fare se Cubase non legge i VST Plugin [Blacklist]
È comunque possibile, a causa di eventuali incompatibilità di varia natura, che Plug-in Sentinel, il sistema di sicurezza di Cubase, riconosca il nuovo software installato come non attendibile, malevolo, o potenzialmente capace di causare crash e instabilità di sistema. Se ciò dovesse accadere, verrai avvisato con un messaggio informativo a comparsa, e il plugin verrà inserito nella Blacklist, rendendolo di fatto non utilizzabile.
Per ovviare a questo problema, se volessi riabilitarlo (con i conseguenti potenziali gravi problemi nei quali potresti incorrere), puoi seguire queste istruzioni:
- Dalla finestra “Plug-in manager” (leggi sopra come arrivarci), clicca sulla tab “Blacklist“. In questa sezione sono elencati i plugin disattivati.
- Per riattivare un plugin, selezionalo facendoci un click sopra. Se in basso nella finestra non è aperta la sezione “Informazione sui plug-in“, allora clicca nel tasto “i” che trovi in basso a sinistra.
A questo punto non ti resta che cliccare su “Riattiva” per avere il plugin nuovamente disponibile.
Ribadisco ancora una volta che questa operazione è tecnicamente fattibile, ma fortemente sconsigliata.
Se il plugin che hai acquistato è stato venduto come compatibile col formato VST, allora non dovresti avere problemi. In caso contrario il mio consiglio è quello di contattare il supporto clienti della società sviluppatrice.
Le Guide su Cubase
Cubase è un software estremamente potente, adatto a essere utilizzato in tutte le fasi della produzione audio e musicale, dalla composizione al mixaggio, passando per produzione e registrazione.
Se vuoi approfondirne la conoscenza, ho scritto al riguardo anche altri articoli (te li linko qui di seguito). Ma se proprio vuoi andare spedito e imparare a usare questa ottima DAW al massimo del suo potenziale senza perdere tempo, ti suggerisco allora il percorso didattico che ho creato appositamente con questo scopo.
Si chiama Impara Cubase ed è disponibile come video corso online.