Come Registrare l’Audio con Cubase | Guida per Principianti
Come Registrare l’Audio con Cubase - Guida per Principianti

Come Registrare l’Audio con Cubase | Guida per Principianti

In questa guida ti mostro il procedimento passo passo per poter registrare ed esportare tracce audio da Cubase.

La guida è valida sia per la registrazione della voce, sia per la registrazione di qualsiasi strumento.

Gli screenshot che vedrai sono presi da Cubase Elements 12, tuttavia i procedimenti sono pressoché i medesimi anche per le versioni Cubase Artist e Cubase Pro, così come per le versioni della DAW meno recenti.

Ho suddiviso il processo in 4 fasi:

  1. Creazione Progetto
  2. Creazione Traccia Audio
  3. Registrazione
  4. Esportazione del File Audio

Ecco di seguito la spiegazione completa!

LEGGI ANCHE:  Come Togliere il Riverbero da una Registrazione di Voce o Strumento

Fase 1: Creazione Progetto

La prima cosa da fare, una volta scaricato, installato e autorizzato il programma, è aprirlo e creare un nuovo progetto.

Il progetto non è altro che l’insieme di file (file di progetto appunto, file audio ecc.) che andranno a comporre la sessione audio che si vuole realizzare.

Per fare questo, vai sul menù “File” e clicca sulla voce “Nuovo…”. Si aprirà una finestra come questa:

Progetti Cubase

In questa finestra hai la possibilità di scegliere un modello predefinito adatto a uno scopo specifico.

Quelli proposti sono stati creati da Steinberg per darti la possibilità di poter iniziare a lavorare con pochi click. È certamente un bene, ma tuttavia ti consiglio, finché non avrai una buona familiarità con la DAW, di non utilizzare un modello pre-compilato, ma di creare un progetto vuoto.

Avrai modo in un secondo momento di creare i tuoi modelli adatti alle tue esigenze specifiche.

Per creare un progetto da zero, clicca sulla tab “Altro” e seleziona “Empty“.

In basso a destra sono presenti le opzioni riguardanti la directory nella quale sarà creato e salvato il progetto con i relativi file addizionali.

Il mio consiglio è quello di usare sempre la stessa directory principale per tutti i progetti, e di modificare il nome della cartella progetto in base alle caratteristiche del progetto specifico.

Ad esempio, potresti usare la posizione di default proposta da Cubase e modificare il nome “Cartella proget.”.

Per darti un’idea più chiara, guarda l’immagine seguente:

Cubase Creare Nuovo Progetto

Una volta scelto il tipo di progetto e la cartella di destinazione, clicca su “Crea“.

Fase 2: Creazione Traccia Audio

Ti troverai a questo punto all’interno del tuo progetto, così come nell’immagine seguente:

Finestra Principale Cubase

Ti consiglio caldamente di salvare il progetto prima di effettuare qualsiasi operazione.

Per fare ciò vai sul menù “File” e clicca su “Salva“. Come nome del progetto potresti usare lo stesso nome della cartella che hai creato precedentemente. Facendo così ti risparmierai tanto mal di testa nel malaugurato caso dovessi spostare per errore un file di progetto dalla sua directory originaria.

Per registrare hai bisogno di una traccia sul quale farlo.

Vai sul menù “Progetto“, quindi su “Aggiungi Traccia” e seleziona “Audio…“. Si aprirà questa finestra:

Aggiungere traccia audio Cubase

Da qui puoi decidere se creare una o più tracce contemporaneamente, e se queste devono essere mono o stereofoniche.

Per registrare una voce, una chitarra o più in generale un microfono, seleziona configurazione mono. Per registrare magari una tastiera esterna seleziona invece stereo.

Accanto alla voce ingressi audio seleziona l’ingresso della tua scheda audio al quale hai collegato lo strumento che vuoi registrare.

Se non sai ancora come configurare la scheda audio esterna, leggi prima questo articolo: Come Impostare la Scheda Audio su Cubase | Guida Windows e Mac.

Per evitare che la traccia si chiami “Audio 01“, ti suggerisco di non lasciare il campo Nome vuoto ma di sceglierne uno che abbia un senso logico.

Clicca quindi su “Aggiungi traccia“.

Ecco la tua traccia bella pronta.

Traccia Audio Cubase
Video Corso Cubase

Fase 3: Registrazione

Per poter registrare non ti rimane altro da fare che armare la traccia, ovvero predisporre la traccia per essere registrata.

Per farlo devi accertarti che il pulsante rosso che vedi evidenziato nell’immagine seguente sia così come lo vedi.

Abilitare la Registrazione Audio su Cubase

Se il tasto tondo è già bordato di rosso così come vedi, non è necessario fare nulla, altrimenti devi cliccarci sopra. Nota anche che è indifferente farlo nella sezione sinistra dell’interfaccia chiamata “Inspector” o sulla traccia stessa.

Ora che hai abilitato la traccia alla registrazione, devi far partire la registrazione cliccando sul tasto “Registra” (il cerchio vuoto posto accanto al tasto Play) che trovi sulla barra di trasporto in basso.

Per terminare la registrazione, clicca sul tasto Stop, posto alla sinistra del Play.

Registare la Voce con Cubase

Fase 4: Esportazione del File Audio

Non ti rimane che esportare la traccia che hai appena registrato. Per farlo devi impostare i localizzatori.

I localizzatori sono una sorta di segnaposto che indicano l’inizio e la fine di una porzione temporale. In questo caso specifico, con i localizzatori indichi a Cubase da dove a dove eseguire l’esportazione.

Sul righello / timeline, la barra numerata che si sviluppa da sinistra a destra proprio sopra la traccia creata da te, troverai che all’inizio (a sinistra) è presente un piccolo triangolo bianco.

Cubase localizzatori

Clicca su quel triangolino col tasto sinistro del mouse, tieni premuto e trascinalo verso destra fino alla fine della parte che hai registrato, proprio come nella figura seguente.

Esportazione Localizzatori

Come puoi vedere, così facendo imposterai i localizzatori sinistro (a inizio brano) e destro (a fine brano).

La parte di timeline che si trova fra i localizzatori viene evidenziata e sarà proprio la porzione di audio che verrà esportata nel passaggio successivo.

A questo punto vai sul menù “File“, sulla voce “Esporta” e clicca su “Mixdown Audio…“.

Ti si aprirà questa finestra:

Esportazione Audio Cubase

Scegli un nome per il file e il percorso dove preferisci venga salvato. Seleziona il tipo e la risoluzione del file da generare (se non sai quale impostare dai un’occhiata a questo articolo: Cos’è la Frequenza di Campionamento di un File Audio) e clicca su “Esporta audio“.

Ecco pronto il tuo file appena registrato! Lo troverai nella cartella che hai selezionato sotto la voce “Percorso“.

Impara a Usare Cubase!

Cubase è senza dubio una delle migliori DAW attualmente sul mercato. Per questo motivo io stesso la uso per i miei progetti.

Se vuoi imparare a usarla anche tu, e non vuoi perdere una marea di tempo andando per tentativi o perdendoti tra i tutorial online, puoi farlo seguendo il mio corso Impara Cubase.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.