In questa guida ti spiego le basi del programma, ovvero come poter registrare una traccia, che sia voce o qualsiasi altro strumento, e poterla quindi esportare per poterla ascoltare in qualsiasi riproduttore hardware o software audio.
Registrare con Studio One Prime
Studio One Prime è la versione gratuita dell’ultima DAW Presonus, Studio One 3. Offre, come tutti i programmi gratuiti di questo tipo, diverse limitazioni, principalmente riguardo il numero di tracce e di effetti utilizzabili. Ciò non toglie che per progetti non particolarmente impegnativi Studio One Prime si dimostra un’ottima soluzione, essendo gratuito, relativamente semplice da utilizzare e garantendo il raggiungimento di buoni risultati.
Inoltre, una volta imparata a usare la versione gratuita, nel caso si avesse necessità di ulteriori funzionalità non fornite nella versione Prime, si può pensare di aggiornare alle versioni a pagamento complete.
Iniziamo!
Fase 1: Creazione Progetto
Per prima cosa devi creare un nuovo progetto.
Avvia il programma. All’avvio ti troverai a dover scegliere che tipo di progetto avviare (Studio One chiama i progetti “Song“).
Prima di creare un nuovo progetto, configura la tua scheda audio. Nella sezione setup (immagine sotto), puoi visualizzare la scheda audio attualmente utilizzata.
Se ne possiedi una esterna ma leggi “Uscita Integrata”, allora clicca su “Uscita Integrata”, così che si apra questa finestra.
Ora puoi, tramite il menù accanto alla voce “Periferica Audio“, selezionare la tua scheda audio esterna.
Clicca ora su “OK“.
Ovviamente se non possiedi una scheda esterna ma registri direttamente tramite gli ingressi o il microfono integrati, farai a meno di seguire questi ultimi step.
Una volta scelta la scheda audio da utilizzare sei pronto a creare la nuova sessione. Clicca su “Crea una Nuova Song” che trovi in alto a sinistra, si aprirà una nuova finestra come in figura.
Scegli il “Titolo della Song” e la directory dove salvarla. Ti consiglio di utilizzare a questo scopo una cartella che magari chiamerai “Progetti“.
Scegli la Frequenza di Campionamento e la risoluzione; 48.0 KHz e 24 Bit vanno bene nella maggior parte delle situazioni.
Clicca quindi su “OK” e ti troverai all’interno del nuovo progetto.
Fase 2: Creazione Traccia Audio
Ora devi creare la o le tracce su cui andare a registrare. Per fare questo, vai nel menù “Traccia” e clicca sulla prima voce, “Aggiungi Tracce“.
Ti si aprirà una finestra come questa.
Se devi registrare solo una voce, le impostazioni corrette potrebbero benissimo essere quelle che vedi nell’immagine, eccezion fatta per il nome, che deve essere sempre pertinente a quello che si sta per registrare. Potresti chiamare la traccia ad esempio “Voce Principale“.
Clicca su “OK” e avrai la tua traccia inserita nel progetto.
Fase 3: Registrazione
Per registrare devi abilitare la traccia alla registrazione.
È molto semplice, è sufficiente che sulla traccia clicchi sul tasto col pallino al centro, presente accanto ai controlli di mute e solo (M S).
Cliccandoci sopra, il tasto diventa rosso, e abilita in automatico anche il monitoraggio della traccia, ovvero sentirai in tempo reale quello che registrerai.
Se non hai bisogno di sentire in real time quello che registri, puoi disabilitare questa funzione cliccando sopra il tasto che è diventato azzurro.
Ora sei pronto per registrare!
Clicca sul tasto REC che trovi nella barra inferiore e la registrazione partirà immediatamente.
Fase 4: Esportazione del File Audio
Ora che hai registrato la tua traccia, è giunto il momento di esportarla per poterla ascoltare anche altrove.
Per prima cosa evidenzia la porzione temporale che vuoi esportare coi locatori. Puoi farlo portando il mouse sulla timeline fin quando la freccetta diventa una matita e ti consente la selezione. Puoi farlo altresì scrivendo a mano gli istanti di inizio e fine della porzione temporale di audio che vuoi esportare, direttamente dalla barra in basso, accanto alle voci “L” (locatore sinistro, punto di inizio dell’esportazione) e “R” (locatore destro, punto di fine esportazione).
Come puoi vedere dall’immagine tutto il materiale audio interno alla traccia è compreso tra i locatori.
A questo punto la traccia è pronta per essere esportata.
Vai sul menù “Song” e clicca su “Esporta il Mixdown…“. Non ti resta che selezionare posizione di esportazione, nome del file e sua risoluzione, e premere OK. Buona norma è anche eseguire un processamento in tempo reale; assicurati quindi di mettere la spunta.
Fatto! Hai registrato ed esportato la tua prima traccia!
Download Studio One 3 Prime
Se ancora non lo hai fatto, ti ricordo che Studio One Prime è scaricabile gratuitamente direttamente dal sito ufficiale Presonus.
Per una tabella comparativa fra le versioni e per tutte le caratteristiche tecniche della versione gratuita, visita questa pagina.
Sempre dal sito ufficiale puoi acquistare anche una delle versioni a pagamento.
Se invece preferisci usare un altro programma o hai bisogno di registrare uno strumento specifico, sul blog trovi tanti altri articoli dedicati alla registrazione.