Come Registrare la Chitarra Elettrica Senza Amplificatore
Come Registrare la Chitarra Elettrica Senza Amplificatore

Come Registrare la Chitarra Elettrica Senza Amplificatore

Dopo aver visto come registrare la chitarra elettrica tramite amplificatore, oggi ti mostrerò come registrare la chitarra elettrica senza amplificatore.

Nello scorso post ironizzavo sul fatto che i risultati che si possono ottenere da una registrazione senza amplificatore sono in alcuni casi scarsi.

Ribadisco, in alcuni casi è davvero così. Ma se osservi alcune regole base e scegli i giusti hardware e software d’accompagnamento, anche un chitarrista esperto avrà difficoltà a riconoscere l'”inganno” sentendo il suono finale.

Vediamo nello specifico come!

LEGGI ANCHE:  Scheda Audio per Chitarristi | Guida all'Acquisto

Come Registrare la Chitarra senza Microfono

Come Registrare la Chitarra senza Microfono

Se non c’è di mezzo l’amplificatore, non serve neppure un microfono.

È questo il motivo principale per cui si sceglie questa modalità piuttosto che la più tradizionale (registrare l’ampli appunto).

Non c’è una sola tecnica che consente di farlo. In un modo o nell’altro tutte o quasi però si avvalgono della stessa cosa, cioè di un sostituto dell’amplificatore, una sua emulazione hardware o software.

In questo post ti mostro le alternative più comuni che garantiscono i migliori risultati.

Cosa serve per Registrare la Chitarra col PC

Per emulare l’amplificatore dovrai prima registrare la chitarra clean, cioè priva da ogni effetto.

In realtà potresti anche permetterti di usare gli effetti della tua pedalboard fisica e simulare in digitale il solo cabinet. Fossi sprovvisto dei pedalini di cui necessiti, potrai tranquillamente usare le loro controparti software.

NOTA BENE: in questo post parlerò liberamente di emulazioni digitali riferendomi ad esse come valide alternative in relazione al loro costo e alla loro praticità di utilizzo nelle più svariate situazioni di registrazione e post produzione. Con ciò non intendo affermare che siano meglio degli originali analogici, e nemmeno il contrario. Non me ne vogliano quindi i cultori del Tube Screamer 😉

Tornando a noi, il necessario per registrare la chitarra elettrica col computer è questo:

  • DAW software, a pagamento o gratuita va bene uguale. Il software in questa fase non inficia sulla qualità quanto sulla praticità.
  • Scheda Audio con ingresso Instrument (preferibile) o Line (in mancanza dell’Instrument può andare bene).
  • DI Box (opzionale).
  • Simulatori di Amplificatori e Pedali Effetto (hardware e/o software).

Registrare la Chitarra con la Scheda Audio

La scheda audio è ovviamente indispensabile, serve a fare da tramite tra la chitarra e la DAW presente sul computer.

Ci sono parecchi tipi di scheda audio e capire qual è quella giusta per te non è sempre un processo semplice.

Per semplificarti il compito ho scritto una guida apposita: Scheda Audio, la Guida Definitiva alla scelta del modella migliore per te.

Tra i vari parametri, quelli sui quali ti dovrai soffermare maggiormente sono la qualità e il tipo di preamplificatori.

Potenzialmente ti basta avere un solo ingresso. Preferisci una scheda con ingresso Instrument (in alcuni casi chiamato DI o Hi-Z), o al limite Line. Puoi così collegare direttamente la chitarra a questo ingresso (tramite cavo con connettore jack). Se hai già una scheda ma il tuo modello non dispone di questo tipo di ingressi, allora avrai la necessità di acquistare una DI Box, che farà da mezzo di passaggio tra la chitarra e gli ingressi Mic della tua scheda.

Registrare la Chitarra con la DI Box

Le DI box sono degli strumenti che consentono di fare più cose contemporaneamente, e per questo vengono usate in svariate situazioni, non solo in studio ma anche in live.

Nel nostro caso specifico utilizzeremo una DI box per adattare l’impedenza del segnale, bilanciarlo e avere la possibilità di collegare la chitarra all’ingresso microfonico della scheda audio.

Il processo è estremamente semplice:

  1. Collega la chitarra alla DI tramite cavo jack TS (sbilanciato).
  2. Collega l’uscita XLR (bilanciata) della DI all’ingresso Mic della scheda.

I costi delle DI Box sono molto variabili, si passa dalle super economiche (Behringer DI-20), alle resistenti a ogni battaglia (BSS AR133), alle top per l’utilizzo in studio (Neve RNDI).

A questo punto, con o senza DI, sei in grado di registrare il suono della tua chitarra elettrica in pulito (o meno) sulla tua DAW.

Arriviamo ora alla parte più delicata, l’emulazione dell’amplificatore.

Amplificatori e Pedali Effetto Virtuali

Ci sono due modalità per emulare digitalmente un amplificatore: tramite hardware o tramite software.

Tra gli emulatori hardware (che comunque elaborano il segnale in modo digitale), ci sono diverse soluzioni, pensate in prima misura per i concerti live ma apprezzatissime da fonici e chitarristi anche in fase di registrazione in studio. Figuriamoci se non possono andare bene per il tuo home studio!

Tra i software, beh ormai c’è un assortimento smisurato.

Emulatori di Ampli a Rack

La categoria contenente i moduli più costosi e affidabili. Giusto per citare alcuni tra i prodotti più significativi:

Utilizzando uno di questi sistemi puoi collegare la chitarra in diretta su di essi e usare i loro out bilanciati indirizzandoli agli ingressi line della tua scheda (quando questi non fungono già da sé da interfaccia audio).

Emulatori di Ampli a Pedale

Se non vuoi spendere cifre esagerate, puoi avere l’illusione di un amplificatore anche tramite un semplice pedale effetto, da usare in serie tra chitarra e scheda (o DI box).

Le sonorità ottenibili spaziano dal buono, all’accettabile, al tremendo. Non mi sento di consigliarteli in assoluto, ma provarli non sarebbe una cattiva idea.

Sono generalmente riservati all’utilizzo in live, ma potresti trovargli uno spazietto anche nel tuo home studio.

Tra i modelli più conosciuti ci sono:

E i super economici:

Emulatori di Ampli Software

Ho iniziato a divertirmi con gli ampli virtuali parecchi anni fa. Si, era bello avere davanti a me una marea di ampli diversi, senza averli realmente, ma il suono… no comment.

Ora fortunatamente le cose sono cambiate, le simulazioni software sono passate da osceno a più che accettabile.

Tra le tante in commercio vale la pena farti conoscere:

Chitarre Virtuali

Ammettiamo che non hai un ampli, non hai un microfono, non hai un simulatore software né tanto meno hardware. Non tutto è perduto, c’è un ultima possibilità: utilizzare una chitarra virtuale (basata su sintesi o su campionamento).

Solitamente questo è il tipo di soluzione che fa imbestialire i chitarristi. Evito di parlartene in questo post e ti rimando alle recensioni di alcuni prodotti validi che ho scritto qui sul blog:

Come Registrare la Chitarra Elettrica da Amplificatore

Volessi lasciar perdere queste scorciatoie e registrare una chitarra come si deve, ovvero con dei microfoni sul suo amplificatore, troverai sicuramente utile questa guida: Come Registrare la Chitarra Elettrica da Amplificatore.

Se questa guida ti è stata utile ti chiedo di condividerla con i tuoi amici, così che possa essere di aiuto anche a loro.

Detto questo, buona registrazione!

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.