Home Studio Vox

La Guida alla Registrazione
della Voce in Home Studio

Registri la voce nel tuo home studio ma non raggiungi i risultati che vorresti?

Non sai quali attrezzature acquistare, come posizionare il microfono o quale software utilizzare?

Questa guida è scritta proprio per te!

La Registrazione della Voce.

Registrare le voci in casa è ormai alla portata di tutti. Sono sufficienti davvero pochi elementi ed è possibile ottenere anche in ambito domestico risultati di alta qualità, neanche lontanamente paragonabili a quelli raggiungibili solo pochi anni fa.

O almeno, questa è la verità “potenziale”.

Già, perché per molti c’è un problema insormontabile. È si vero che puoi ottenere ottime registrazioni anche in home studio, ma è anche vero che devi sapere come farlo, altrimenti i risultati saranno deludenti.

Troppi rientri della stanza, un suono troppo cupo o troppo squillante, volume troppo basso, distorsioni e, più in generale, tracce difficili da mixare. È questo quello che ottieni quando non hai la giusta attrezzatura o quando, anche avendo i giusti componenti, non hai un metodo per utilizzarli nel modo ottimale.

Ti spiego tra un attimo come posso aiutarti a risolvere questo problema, ma prima mi presento.

Chi Sono

Foto profilo claudiomeloni.it

Mi chiamo Claudio Meloni, dal 2009 lavoro nel mondo dell’audio e della musica a tempo pieno.

Sono un producer/compositore con una formazione da fonico, da oltre 7 anni scrivo sul mio blog claudiomeloni.it di home recording e produzione musicale e da oltre 12 anni aiuto home recordist, cantanti, musicisti e producer a realizzare i propri progetti musicali.

Scrivo musica per i media visuali, insegno tecniche di post produzione audio e ho scritto, oltre a quello che sto per presentarti, un eBook dedicato alla scelta del computer per l’home recording e la produzione musicale.

Un Manuale per Registrare la Voce in Home Studio.

Uno dei requisiti fondamentali per fare un buon mixaggio, se non il requisito fondamentale, è quello di acquisire in registrazione il miglior suono possibile.

Questo è vero per tutti gli strumenti, e lo è ancor di più per le voci, perché quando c’è un cantato in un qualsiasi brano è quasi sempre questo a tenere il primo piano nel mix e a doversi guadagnare l’attenzione dell’ascoltatore.

Se la voce non è registrata bene sarà difficile riuscire a mixarla bene. Se non la si mixa bene, la qualità dell’intero brano ne risentirà fortemente.

Nel mio eBook Home Studio Vox sono contenute tutte le informazioni indispensabili per approcciarsi alla registrazione in modo ottimale, dalla conoscenza della strumentazione necessaria al suo utilizzo.

Perfezionando il primo tassello della produzione di una traccia, riuscirai quindi a migliorare la resa dell’intero brano. Di ogni brano con all’interno una voce.

Come Registrare la Voce.

I benefici che otterrai dalla lettura dell’eBook saranno enormi.

Scoprirai quali sono i microfoni, le schede audio e le cuffie adatte per la ripresa vocale in home studio. Non solo conoscerai dei modelli specifici, ma imparerai anche a riconoscere in autonomia pregi e difetti di qualsiasi modello incontrerai, perché con Home Studio Vox ti mostro quali sono le caratteristiche e gli aspetti da valutare di ognuno, e ti insegno a riconoscerli e ad analizzarli.

Grazie a questo manuale eviterai di spendere soldi inutilmente per attrezzatura scadente e imparerai a ottenere il massimo da quello che hai a disposizione.

A chi serve Home Studio Vox?

L’eBook Home Studio Vox è rivolto a chi è alle prime armi con le registrazioni, a chi vuole allestire un suo spazio domestico adibito alla ripresa vocale ma non sa come investire il suo budget, e più in generale a chiunque voglia registrare voci (cantato in particolar modo, ma anche parlato) senza spendere una fortuna ma al contempo ottenendo risultati di qualità.

Questo eBook è utile sia a chi canta e vuole riprendere le sue performance, sia a home recordist, producer o musicisti che hanno la necessità di registrare altri cantanti.

Se sei una delle figure elencate qua sotto e non hai alcuna esperienza di ripresa, o anche avendola ti manca “la teoria” che sta dietro l’arte della registrazione, allora Home Studio Vox è la risposta alle tue necessità.

Home Recordist

Se vuoi registrare amici o clienti nel tuo home studio, vuoi conoscere qual è la migliore attrezzatura che puoi permetterti di acquistare e vuoi apprendere un metodo che ti faccia evitare di fare brutte figure davanti ad altri.

Cantante / Musicista

Se vuoi imparare a registrare le tue performance, per la tua pratica quotidiana, per la preparazione di una demo da consegnare agli altri membri della band, o per un brano (anche solo voce su base) da proporre a un'etichetta.

Producer / Compositore

Se hai bisogno di un traccia vocale per i tuoi brani ma non puoi permetterti di affittare un costoso studio professionale dove eseguire le registrazioni dei cantanti.

Home Studio Vox: l’eBook sulla ripresa vocale.

Home Studio Vox - ed.2021 cover

Home Studio Vox nasce da una serie di contenuti pubblicati sul blog nel corso del tempo.

Ho raccolto i più interessanti e pertinenti sull’argomento, li ho aggiornati, ampliati e approfonditi in ottica registrazione voce. A questi ho poi aggiunto dei contenuti totalmente inediti.

Il risultato è un eBook di 150 pagine ricco di informazioni che ti insegna tutto quello che c’è da sapere sulla ripresa della voce in home studio.

Ho pensato Home Studio Vox come un testo dallo spirito minimale. Vado subito al punto di ogni argomento, concentrandomi sugli aspetti essenziali e tralasciando quelli irrilevanti, utili solo a far diventare il testo più lungo.

Il linguaggio usato è semplice e comprensibile anche da chi non è già dentro al mondo della produzione audio. Al contempo troverai illustrati tutti i termini tecnici più importanti, fondamentali per capire appieno le logiche del processo di registrazione e saper comprendere le schede tecniche delle varie attrezzature, alcune delle quali schematizzate all’interno della guida.

L’eBook è composto da 7 capitoli, ognuno dei quali incentrato su un tema specifico. Come accennato, parte dei contenuti dell’eBook è consultabile anche online tra le tante pagine del blog. Rintracciare gli argomenti di tuo interesse tra le centinaia di articoli già pubblicati non è però affatto semplice. Non perché il blog sia confusionario (anzi, è il contrario, lavoro costantemente affinché sia di facile fruizione), ma perché trovare un ordine logico nel quale procedere, spulciando tra oltre 7 anni di pubblicazioni non è materialmente fattibile.

Su Home Studio Vox invece potrai seguire un discorso strutturato, dove ogni argomento è legato con l’altro, aspetto fondamentale per comprendere le relazioni che intercorrono tra tutti gli elementi in gioco nella ripresa vocale.

Come spesso accade, la qualità finale di una catena audio dipende dal suo anello più debole, non dal più forte. Ciò è vero con l’hardware, con il software, ed è ancora più vero quando si parla di conoscenza, informazioni e competenze legate alla produzione audio. Se ignori anche un solo tassello del processo di registrazione, il risultato non sarà mai al massimo delle sue potenzialità.

Ecco il perché di una guida che tratti tutti i concetti fondamentali per chi vuole imparare a fare le prime registrazioni nel proprio home studio.

Registrare la Voce in casa (quasi) come in Studio.

Leggendo questo manuale teorico / pratico riuscirai in poco tempo a registrare cantati o parlati evitando le difficoltà che normalmente incontrano i neofiti.

Ti riassumo schematicamente il suo contenuto qui di seguito:

Acquista
Home Studio Vox

9€

IN SCONTO A:

7€

(+IVA)

Qualche Domanda?

No, l’eBook è in formato PDF, quindi puoi leggerlo tranquillamente anche su computer, tablet o smartphone.

L’eBook è anche stampabile, quindi se preferisci puoi leggerlo anche su carta.

Certo! La guida è completamente in italiano.

Puoi pagare comodamente tramite PayPal o Carta di Credito.

Si, sono previsti ulteriori sconti per acquisti multipli.

Evita di distribuirlo illegalmente! Contattami e ti indicherò le opzioni di acquisto per un numero maggiore di copie.

Se avessi delle ulteriori domande da pormi, contattami all’indirizzo info@claudiomeloni.it o compilando il form della pagina contatti.

scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.