Come registrare l’audio con Logic Pro X | Guida per Principianti
Come registrare l'audio con Logic Pro X - Guida per Principianti

Come registrare l’audio con Logic Pro X | Guida per Principianti

Logic Pro X è il software audio di punta di casa Apple, nonché uno dei più utilizzati per la produzione audio in tutto l’ambiente Mac. In questo articolo ti mostrerò passo passo come registrare l’audio (ad esempio una voce) nell’ultima versione di questo programma.

Questa guida è rivolta a chi non ha nessuna dimestichezza con Logic Pro, e ti permetterà di compiere la tua prima registrazione e ottenere come risultato un file audio WAVE o MP3.

Ecco quindi come registrare con Logic Pro X!

LEGGI ANCHE:  LALAL.AI | Estrarre Voce e Strumenti Separati da qualsiasi traccia con un click

FASE 1: CREAZIONE PROGETTO

Per prima cosa apri il programma. Solitamente per default all’avvio viene presentato un nuovo progetto. Se così non fosse, dovrai crearne uno nuovo. Vai nel menù “File”, quindi clicca su “New”; si aprirà una finestra come mostrato in figura.

Come registrare l'audio con Logic Pro X 01

In questa finestra puoi scegliere diverse proprietà del progetto, come ad esempio la selezione dell’ingresso audio desiderato così come dell’uscita. Su “Audio Input” seleziona se utilizzare l’ingresso microfonico integrato nel tuo PC, o l’ingresso microfonico della tua scheda audio esterna. Su “Audio Output” seleziona invece la relativa uscita audio che preferisci utilizzare.

Impostati questi due semplici parametri seleziona il tipo di progetto, ovvero “Empty Project” e clicca su “Choose”.

FASE 2: CREAZIONE TRACCIA AUDIO

A questo punto ti troverai all’interno del progetto appena creato, dove ti verrà presentata in sovra impressione una nuova finestra dove selezionerai il tipo di traccia che vuoi creare.

Come registrare l'audio con Logic Pro X 02

Seleziona “Audio”, ricordandoti di assegnare un canale di ingresso “Input” e di uscita “Output”. Puoi ora cliccare su “Create”.

FASE 3: REGISTRAZIONE

Sei ora finalmente all’interno del progetto e pronto per registrare, altri pochi passi e potrai premere REC!

Nella traccia audio appena creata, deve essere abilitata la funzione di registrazione; è sufficiente cliccare sul tasto “R” all’interno della traccia, così da farlo diventare rosso. Nella sezione a sinistra, accanto al fader del canale, è presente un meter che indica il livello (volume) di registrazione. Assicurati che non sia né troppo basso né troppo alto, diversamente creeresti una traccia audio o con un volume troppo basso, o peggio ancora distorta. Premi ora il tasto col cerchio rosso al centro per far partire la registrazione (posizionato a fianco al tasto Play).

Come registrare l'audio con Logic Pro X 03

Avrai così ottenuto la tua registrazione!

Per avere un’idea di quale sia un ottimale volume di registrazione (per evitare distorsioni) fai riferimento all’immagine seguente.

(Il picco massimo raggiunto durante la registrazione non deve MAI superare i 0 dB)

Come registrare l'audio con Logic Pro X 04

FASE 4: ESPORTAZIONE DEL FILE AUDIO

Terminata la registrazione sei pronto per esportare il file audio nel formato che più preferisci. Ci sono diversi modi per ottenere un file partendo dall’audio registrato; ti mostro il più comune.

Il procedimento è piuttosto semplice:

  • Clicca sul menù “File
  • Vai nel sotto-menù “Bounce
  • Seleziona “Project or Section

Si aprirà una nuova finestra come mostrato in figura.

Come registrare l'audio con Logic Pro X 05

Le impostazioni che puoi vedere sono le consigliate per avere un file di buona qualità che non ecceda eccessivamente in dimensioni. Puoi comunque scegliere formati diversi, come MP3 o AAC, e se esportare il file in mono o stereo.

Accanto alle voci “Start” e “End” seleziona il lasso temporale che desideri esportare dal progetto. Quando hai terminato di impostare tutti i parametri, clicca su “Bounce”; avrai così il tuo file audio pronto all’uso!

Registrare l’audio con Logic Pro X è piuttosto facile, ma purtroppo questa DAW è riservata agli utenti Mac. Per saperne di più puoi visitare il sito Apple.

Se invece preferissi usare una DAW gratuita, qui trovi quelle che ti suggerisco: 5 DAW freeware per Windows e Mac.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.