Come separare Voce e Base da una Canzone con Cubase
Come separare Voce e Base da una Canzone con Cubase

Come separare Voce e Base da una Canzone con Cubase

In questa guida voglio mostrarti com’è semplice separare voce e base in una canzone utilizzando Cubase.

Sia che il tuo scopo sia estrarre una versione a cappella da una traccia, creare una versione strumentale di un brano o estrarre / creare una base partendo da una traccia completa, con Cubase puoi ottenere un buon risultato senza doverti sbattere troppo.

Vediamo come!

LEGGI ANCHE:  Quanto Costa e Cosa Serve per Allestire un Home Studio | Guida Completa

Come isolare Voce e Base in una canzone

Su Cubase è possibile dividere la voce dalla musica in qualsiasi traccia grazie a un’integrazione presente a partire dalla versione 11 (e ovviamente anche sulle successive).

Sto parlando dell’integrazione con SpectaLayers, il software Steinberg per il restauro audio e l’editing audio visuale.

Anche se non si ha una licenza di questo software, su Cubase Pro e Artist è già compreso SpectraLayers One (versione base del programma). È un software indipendente, ma può essere utilizzato anche dentro la stessa DAW; sta proprio qui la grande comodità.

Normalmente infatti si deve ricorrere a software esterni specifici o vocal remover online, come ad esempio LALAL.AI, che a dirla tutta offre forse risultati anche migliori. Se non hai Cubase Pro o Artist, o ne hai una versione vecchia, credo sia una delle migliori soluzioni per ottenere lo stesso effetto.

Ma se vuoi fare tutto dentro la DAW, l’integrazione di SpectraLayers su Cubase è comunque parecchio utile. Vediamo quindi ora come rimuovere la voce da una canzone con Cubase.

Come estrarre la Voce da un brano

I passi da seguire sono piuttosto semplici. Una volta importata su Cubase la traccia sulla quale lavorare, devi per prima cosa fare questo: seleziona l’evento audio contenuto all’interno della traccia (cioè fai clic una volta con il tasto sinistro del mouse sulla forma d’onda), vai sul menù Audio -> Estensioni e seleziona SpectraLayers.

Cubase, anzi SpectraLayers, analizza l’audio, e te lo mostra sotto forma di sonogramma nell’area inferiore dell’interfaccia, così come puoi vedere dall’immagine seguente.

Come estrarre la voce da un brano

Una volta dentro l’estensione, puoi svolgere diverse operazioni. A noi quella che interessa in questo momento è però solo separare la voce dagli altri strumenti. Concentriamoci quindi su questo.

Ora devi perciò far scomporre la traccia nelle due parti che ci servono.

Vai sul menù Layer di SpectraLayers e clicca su Unmix Vocals.

SpectraLayers Unmix Vocals

Ti si aprirà una piccola finestrella dove poter, volendo, variare la sensibilità dell’analisi. Nella maggior parte dei casi puoi ignorare questo parametro e lasciare il valore a 0. Puoi comunque, se non sarai soddisfatto del risultato, tornare indietro e riprovare cambiando i valori a salire o a scendere.

Sensibilità separazione voce e base

Quel che ti rimane da fare è semplicemente cliccare su OK.

Attendi qualche secondo che il software esegua la lettura e la separazione, ed ecco comparire due nuove tracce su SpectraLayers, guarda caso chiamate Vocals e Piano+Drums+Bass+Other.

Cubase voce e base separati

Dall’immagine sopra puoi vedere inoltre che il colore del sonogramma è cambiato. Prima era tutto verde, ora invece è un mix di blu e fucsia.

I due colori che vedi identificano esattamente la porzione di audio appartenente alla voce (in fucsia) e a tutto il resto della strumentale (in blu).

A questo punto, cliccando sul tasto solo (S) su una delle due tracce, vedrai e sentirai unicamente o la voce, o il resto degli strumenti.

Sentire solo la voce dalla canzone
Video Corso Cubase

Separare Voce e Base

Ok, arrivati fin qua senti le parti separate ma di fatto queste non sono divise su file indipendenti.

Ah, piccola parentesi prima di proseguire, ovviamente ti farò sentire anche degli esempi concreti tra un attimo, così sentirai tu stesso cosa è capace di fare Cubase con letteralmente due click. La qualità sulle vocali ammetto che non sia sempre eccelsa, ma sulle strumentali è davvero notevole 😉

Dicevamo, dobbiamo ora separare voce e base su file indipendenti l’uno dall’altro. Farlo è ancora una volta molto semplice. È sufficiente cliccare sulla traccia Vocals presente all’interno di SpectraLayers, tenere premuto e trascinare nell’elenco tracce di Cubase (cioè sotto a dove è presente la traccia originale).

Ripeti l’operazione anche per la traccia Piano+Drums+Bass+Other ed ecco che hai voce e base su tracce effettivamente separate. Ora puoi scegliere se ripescare i rispettivi file dal pool o salvarli dove preferisci con una semplice esportazione.

Separare Voce e Base

Semplice no? Ora ti faccio anche sentire qualche esempio che ho creato seguendo la procedura che ti ho appena illustrato. Per il processamento di tutte le tracce non ho mai modificato il parametro Sensitivity, così da avere un risultato nudo e crudo.

Considera in ogni caso che le tracce così ottenute possono essere migliorate ulteriormente con equalizzazioni e altri effetti, anche perché la qualità del risultato finale dipende da mille fattori relativi al file originale: genere musicale, loudness del brano, tecniche di mix e mastering utilizzate e via dicendo.

In ogni caso si avranno per forza di cose degli artefatti. Se però tieni presente che ad esempio, sulla base che otterrai poi ci canterai sopra, gli artefatti verranno facilmente mascherati dalla tua voce.

Allo stesso tempo, la traccia a cappella che ottieni non è detto che ti serva per intera così com’è. Potresti volerne campionare giusto una o due frasi, o creare dei vocal chops da singole parole. In questi casi anche se il risultato dell’azione di SpectraLayers non è perfetto, assolve comunque allo scopo.

Ti faccio sentire ora due esempi.

Questo è uno spezzono di un brano completo:

Questo è la sola voce estrapolata dal brano:

Questa è invece la stessa traccia senza la voce:

Questo è invece un altro esempio. Inizio con il farti sentire il brano completo:

Solo la base:

E solo la voce:

Come dicevo risultati non perfetti, ma più che utilizzabili in tanti contesti.

Bene direi che è tutto, ti saluto ricordandoti, nel caso non fosse già scontato, che questa è solo una delle mille cose che puoi fare su Cubase.

Se vuoi imparare a usare la DAW partendo dalle basi, ti suggerisco il mio video corso Impara Cubase, o se invece hai bisogno di conoscere solo alcune funzioni specifiche, possono aiutarti con delle lezioni online individuali e personalizzate.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.