Quando si vuole imparare a suonare una nuova canzone o si vuole scrivere una cover o fare un remix della stessa, il primo problema con il quale ci si scontra è di solito questo: come faccio a trovare gli accordi e la tonalità del brano?
Ci sono vari sistemi per farlo. Dando per scontato (perché altrimenti non saresti finito su questa pagina) che non sei uno strumentista super esperto e che non hai un’ottima conoscenza della teoria musicale, l’unico modo che ti resta è affidarti alle classiche app per trovare accordi o agli omologhi servizi online.
Se però hai Cubase, puoi fare tutto già dentro la DAW, in modo semplice e veloce.
Come Trovare Accordi e Tonalità di una Canzone
In questo articolo ti voglio mostrare un metodo davvero molto facile per trovare gli accordi e la tonalità di una qualsiasi canzone, a qualsiasi genere musicale essa appartenga.
Faccio finta che è la prima volta che metti mano su Cubase, così che la guida sia utile anche a chi effettivamente lo apre oggi per la prima volta. Salta pure quindi i passaggi che conosci già.
La guida è valida per Cubase 12 Elements, Artist e Pro (e sicuramente poi per le versioni successive). È infatti proprio una delle nuove funzionalità introdotte con la versione 12.
Importare la Traccia
La prima cosa da fare è ovviamente importare la traccia sulla sessione. Se parti proprio da sotto zero, puoi capire come creare una sessione/progetto guardando questo video.
Per importare la traccia vai sul menù File -> Importa -> File Audio.
Seleziona dalla finestra che compare la traccia che vuoi importare e clicca su Apri. Ti si aprirà questa nuova finestra.
Assicurati di mettere la spunta su Copia il file nella cartella di progetto per evitare di perderti il file se dovessi spostare in futuro il progetto in una nuova directory.
Cosa altrettanto importante, se come in questo esempio è possibile mettere la spunta accanto alla voce Fr. campionamento, accertati di metterla. Se non lo facessi sentiresti poi la traccia rallentata o velocizzata. Se invece Cubase non ti permette di inserire questa spunta, significa che la risoluzione del file che stai importando è la stessa pre-impostata sul progetto, per cui non avverrà alcuna conversione e non avrai alcun problema di ascolto.
O meglio, non avrai alcun problema di ascolto nel senso che la traccia verrà riprodotta correttamente. Ma se il tuo problema fosse che poi non senti proprio nulla, risolvi impostando correttamente i driver della tua scheda audio. Spiego come farlo in questo articolo: Come Impostare la Scheda Audio su Cubase | Guida Windows e Mac.
Tornando a noi, ora che il brano del quale vuoi conoscere gli accordi è importato, devi creare una traccia accordi.
Creare la Traccia Accordi
La traccia accordi è una traccia di Cubase che ti permette di fare un sacco di cose. Puoi usarla come semplice “promemoria” della progressione armonica del tuo progetto, perché ti indica appunto quale accordo c’è su ogni misura.
La puoi usare però anche per trovare ispirazione e nuove progressioni di accordi, un po’ come accade con plugin specifici per questo compito, come l’ottimo Scaler (che puoi usare anche in accoppiata insieme alla traccia accordi di Cubase).
Nel nostro caso specifico però la utilizzeremo per trovare gli accordi e la tonalità della canzone che abbiamo importato.
Creiamola quindi. Vai sul menù Progetto -> Aggiungi una traccia -> Accordi.
Ti troverai a questo punto in una situazione come quella seguente.
Scoprire gli Accordi della Traccia
Ora il da farsi è davvero banale.
Per scoprire gli accordi della tua traccia quello che ti resta da fare è cliccare sull’evento audio che la contiene, e trascinarlo in basso sopra la traccia accordi. Tutto qui!
Come puoi vedere dall’immagine sotto, ora sulla traccia accordi sono comparsi gli eventi accordo perfettamente in sincrono con la progressione armonica della traccia audio.
Non farti ingannare dal fatto che sembrano tutti sovrapposti l’uno con l’altro, è solo una questione di zoom.
Se aumento lo zoom orizzontale infatti li vedo in modo più naturale.
Tutti gli accordi sono indicati di default con la notazione anglosassone. Se preferisci vederli in italiano, devi modificare un opzione su Cubase. Vai su Preferenze (sul Mac dal menù Cubase, su Windows dal menù Modifica), seleziona dall’elenco a sinistra Accordi e Altezze, e poi da destra clicca accanto alla label Nomi delle note e seleziona Solfeggio.
Questo sistema funziona generalmente abbastanza bene, ma è possibile che qualche accordo venga riconosciuto erroneamente. Nessun problema, in questi casi puoi aggiustare il tiro in un attimo.
Facendo doppio clic su un qualsiasi evento accordo infatti, come puoi vedere dall’immagine sotto, compare l’elenco degli altri possibili accordi suonati in quel momento, ordinati in ordine di probabilità.
Cubase ha indicato inizialmente un SImin7 ma ti rendi conto che in realtà è un SImin? Lo sostituisci in un clic selezionando l’accordo giusto dall’elenco.
Ultima annotazione prima di chiudere l’articolo. Considera che in questo esempio i BPM del brano non corrispondono a quelli del progetto, che ho lasciato come di default a 120. Se quindi vuoi usare la traccia accordi come riferimento per scrivere un nuovo arrangiamento, assicurati prima che i BPM di traccia e progetto coincidano.
Direi che è tutto! Ti saluto ricordandoti che se volessi imparare a usare Cubase partendo dalle basi ti sarà sicuramente utile il mio video corso Impara Cubase. Se invece volessi imparare o approfondire solo alcune funzioni, posso insegnartele personalmente tramite lezioni individuali online.