Cos’è, Come Funziona e Come Usare la Compressione Side-Chain
Cos è come funziona e come usare la compressione side-chain

Cos’è, Come Funziona e Come Usare la Compressione Side-Chain

In questa guida voglio parlarti di una delle tecniche di compressione più utilizzate nelle produzioni moderne: la compressione side-chain.

I compressori possono essere utilizzati in una marea di modi diversi, sia per lo scopo primario per il quale sono stati pensati, sia per pratiche di mixaggio e produzione inusuali, che portano però benefici non trascurabili nei prodotti finiti.

Prima di arrivare a spiegarti cos’è la compressione side-chain, voglio ricordarti brevemente cos’è e a cosa serve il compressore.

LEGGI ANCHE:  LUFS: Cosa sono e la loro importanza in Mixaggio e Mastering

Cos’è il Compressore Audio

Il compressore è un processore di dinamica, agisce cioè sulla dinamica dei segnali audio ai quali viene applicato.

Con dinamica si intende indicare le variazioni di volume di un segnale, il suo andamento di ampiezza nel tempo.

Una traccia con una buona dinamica è una traccia con variazioni di volume importanti, non una traccia con un volume alto. Alcuni intendono per dinamica proprio questo, cioè segnali ad alto volume.

Per evitare incomprensioni, specifico che ora intendo variazioni di ampiezza.

Il compressore interviene riducendo il range dinamico, avvicinando cioè (in volume) i segnali deboli a quelli più forti.

Il grado di riduzione dipende sia dal segnale sul quale è applicato, sia evidentemente dai parametri impostati.

Tutto qui!

Il discorso potrebbe andare avanti per molto, ma siccome ho già scritto un articolo dedicato interamente al funzionamento del compressore, se ancora non sapessi come funziona ti rimando alla sua lettura.

Lo trovi qui: Guida Essenziale all’Uso del Compressore

Ora che conosci bene il compressore e come funziona la compressione, passiamo a vedere cos’è la compressione side-chain.

Cos’è la Compressione Side-Chain

Un compressore usato in side-chain è un compressore che, applicato a una traccia, viene attivato da un altro segnale audio esterno a tale traccia.

Di norma i compressori vengono cablati in insert e il loro funzionamento dipende dal materiale audio che passa per quella data traccia.

Se a un compressore posto in insert viene attivato il controllo side-chain, questo smetterà di funzionare, fin quando ad esso verrà indicato quale segnale dovrà fare da trigger (da azionatore).

Sembra un meccanismo complicato, in realtà è più facile di quanto si pensi. Provo a schematizzarlo.

Vuoi che la traccia 1 sia compressa quando la traccia 2 raggiunge un certo volume.

Per farlo devi seguire questi semplici passaggi:

  • Inserisci il compressore nell’insert della traccia 1.
  • Attivi su questo compressore l’ingresso side-chain.
  • Indichi al compressore da dove prelevare il segnale di trigger, cioè indichi come ingresso la traccia 2.

Tutto qui!

Impostando il mixer in questo modo, nel momento in cui la traccia 2 raggiunge un certo livello di ampiezza, la traccia 1 verrà compressa di conseguenza. Ovviamente sempre in base ai parametri impostati sul compressore.

Se fai questa operazione via software, in base alla DAW che utilizzi i passi da seguire sono leggermente diversi, ma il succo è ben racchiuso nelle righe qua sopra.

Bene, hai ripassato il funzionamento del compressore e ora sai anche come funziona la compressione side-chain.

Ma alla fin fine, che te ne fai? Te lo dico subito!

Compressore Audio - Video Corso Online

Quando e Come Usare la Compressione Side-Chain

Come ti dicevo a inizio post, un compressore può essere usato in side-chain per molte applicazioni differenti.

Voglio però concentrarmi su tre applicazioni che sono probabilmente le più comuni in assoluto.

Kick e Bass

La prima è quella che coinvolge le tracce di cassa e basso (kick e bass).

È una tecnica utilizzata specialmente quando kick e bass entrano in conflitto nel mix.

Se hai mai mixato un brano avrai probabilmente provato la frustrazione di sentir scomparire la cassa all’ingresso del basso o viceversa.

Il rimedio è molto semplice. Puoi fare così:

  • Inserisci un compressore nell’insert del basso.
  • Attivi sul compressore l’ingresso side-chain.
  • Indichi al compressore di utilizzare la traccia della cassa come attivatore.

In questo modo, ogni volta che suona la cassa, il volume del basso sarà abbassato automaticamente per il tempo necessario a non nascondere il kick, per poi tornare al suo livello originale. Per fare ciò assicurati di impostare dei tempi di attacco e rilascio molto veloci.

Ducking

La seconda applicazione, usata anche questa specialmente nella musica elettronica, è quella per la creazione dell’effetto chiamato ducking (anche se in realtà questo termine è applicabile anche alla tecnica precedente e alla successiva).

Il ducking è quell’effetto che si ha ad esempio quando, al suono del kick, il volume di buona parte dei restanti strumenti viene drasticamente abbassato, creando il tipico effetto chiamato anche pumping.

Per applicare questa tecnica segui questi passaggi:

  • Crea un bus (traccia o canale gruppo) all’interno del quale farai confluire tutte le tracce alle quali vuoi far ridurre il volume.
  • Inserisci un compressore nell’insert di questo bus.
  • Attiva sul compressore l’ingresso side-chain.
  • Indica al compressore di utilizzare la traccia della cassa come attivatore.

A differenza della tecnica precedente vorrai probabilmente modificare il tempo di release, allungandolo in base ai BPM del brano.

Se vuoi applicare questa tecnica in modo ancora più semplice e immediato, puoi farlo utilizzando un plugin dedicato, come l’economico Duck.

Voiceover

L’ultima tecnica che ti voglio mostrare in questo articolo è quella utilizzata nel campo del voice-over.

Evitando di specificare tutti i diversi tipi di voice-over che esistono, ti faccio un esempio di utilizzo pratico.

Hai presente quando in radio uno speaker parla e mentre lo fa la musica di sottofondo viene spinta immediatamente indietro?

Oppure quando la voce narrante in un documentario prende il posto della musica che ricompare a pieno volume solo quando la voce termina?

Questi risultati, seppur raggiungibili con diverse tecniche, possono essere ottenuti anche con un compressore in side-chain.

Il procedimento ormai ti sarà ovvio, applichi un compressore nel canale della musica, attivi il side-chain e indichi come trigger il canale della voce. Nulla di più semplice.

Bene, spero che questo articolo ti sia stato utile, ti invito a usare le procedure che ho descritto nelle tue produzioni, e se pensi che siano utili anche ai tuoi amici, condividi questo articolo con loro!

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.

Cover foto credit: Softube