Oggi è parecchio complicato fare musica senza una DAW.
Sono certo che già ne sei consapevole, e che già ne hai sperimentato alcune.
Magari hai scelto una soluzione gratuita, o magari hai utilizzato quella che ti è stata regalata quando hai comprato la tua prima scheda audio.
Per imparare a usarla hai probabilmente seguito dei tutorial su YouTube, ti sei fatto dare qualche dritta dal tuo amico che già la usa da un po’ di tempo o, se sei uno fra i più coraggiosi, hai tentato di capirci qualcosa leggendone il manuale.
Dopo mesi e mesi passati a sbatterci il muso, sono altrettanto convinto che ancora non ci cavi piede!
Magari hai imparato a usarla nel modo sbagliato, magari non conosci le funzioni che possono semplificarti enormemente il lavoro, magari hai semplicemente sbagliato DAW.
A prescindere da qual è il motivo che ti impedisce di usarla come vorresti, di scrivere e produrre musica, di registrare o di mixare i tuoi brani (o quelli dei tuoi futuri o potenziali clienti), imparare a usare a dovere una DAW come Cubase può farti fare quel salto di qualità che ancora non hai raggiunto.
O ancora più semplicemente, se ti stai affacciando ora a questo mondo, può essere il modo migliore per iniziare la tua carriera musicale, anche se a livello amatoriale.
Perdonami, sto dando per scontato che già sai cos’è una DAW e che già mi conosci. Prima di raccontarti come posso aiutarti quindi mi presento e ti spiego meglio cos’è, a cosa serve e cosa puoi fare con una DAW.
Se sei nuovo sul blog, mi presento.
Mi chiamo Claudio Meloni, dal 2009 lavoro nel mondo dell’audio e della musica a tempo pieno.
Di mestiere produco e lavoro sulla musica, e lo faccio, come ormai quasi tutti i miei collegi, grazie soprattutto a una DAW.
Nel corso degli anni ne ho provate e usate parecchie, dalle più blasonate alle più sconosciute.
Occupandomi sia di produzione sia di post produzione, e usandola ininterrottamente ormai da 10 anni, ho realizzato che Cubase è senza dubbio una delle migliori scelte che si possano fare per tantissime applicazioni differenti.
Per questo motivo da qualche anno è diventata la mia DAW di riferimento, per i miei progetti personali e per quelli dei miei clienti.
DAW è un acronimo che sta per Digital Audio Workstation, e tipicamente indica un software che contiene tutto il necessario per una o più di queste funzioni:
– Scrittura, Produzione Musicale e Campionamento
– Registrazione ed Editing
– Mixaggio e Mastering
Non so se posso definire Cubase la Migliore DAW per Produzione e Post Produzione.
Sicuramente posso dire che Cubase è una DAW completa, capace di aiutarti in qualsiasi fase di produzione e post produzione audio e musicale.
È una delle DAW più longeve, avendo a oggi trent’anni di storia alle spalle. Ciò è sinonimo di garanzia, e significa che le conoscenze acquisite su una sua qualsiasi versione sono spendibili ancora per parecchi anni dopo averle imparate.
È il software che ha permesso per primo il fiorire della produzione musicale in-the-box tramite MIDI e strumenti virtuali, per cui è probabilmente la più completa per quanto riguarda la programmazione di virtual instruments e sample libraries.
È usata da alcuni dei più quotati professionisti in ogni settore audio e musicale.
È disponibile sia per Windows sia per macOS.
È compatibile con il formato plugin VST, è possibile quindi utilizzare al suo interno la quasi totalità dei plugin (effetti e strumenti virtuali) di produttori terzi sviluppati su scala globale.
Consente di seguire OGNI fase del processo di realizzazione di un brano, dalla sua ideazione, alla sua stesura, alla sua finalizzazione.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui ho scelto Cubase come mia DAW primaria e perché la uso per insegnare ad altri come approcciarsi o migliorarsi nel campo audio.
Unisci a questi il fatto che è disponibile anche in italiano, che è relativamente facile da utilizzare, che la versione base ha un costo molto basso e che è possibile provarla gratuitamente senza limitazioni per 30 giorni, e hai la ricetta perfetta per far evolvere velocemente la qualità dei tuoi prodotti musicali.
Il percorso didattico che ho chiamato Impara Cubase! è specificatamente pensato per chi non ha mai usato Cubase e vuole imparare a usarlo partendo da zero.
Se già conosci la DAW e vuoi approfondire solo alcuni suoi aspetti specifici, posso aiutarti con una consulenza personalizzata. Trovi più info al riguardo in questa pagina.
Se il tuo scopo invece è seguire un percorso didattico completo che dalle basi ti porti a saperla usare in autonomia, allora Impara Cubase! fa al caso tuo!
Avrai ormai capito che un software potente e completo come Cubase è in grado di soddisfare tante necessità diverse.
Partendo dal presupposto che è disponibile in 3 diverse versioni, ed è quindi scalabile in base ai bisogni effettivi di ogni utente, ti do una mano ulteriore a capire se è la DAW giusta per te.
Ti garantisco che è così se ti riconosci in una delle seguenti figure:
Se hai la necessità di un software che permetta la gestione completa del tuo home studio.
Dalla registrazione a seguire, tutte le funzioni necessarie per un appassionato di audio come te.
Se hai bisogno di un software che ti consenta di registrarti, per la tua pratica quotidiana o per la preparazione di una demo da consegnare agli altri membri della band o a un'etichetta.
Se vuoi scrivere musica per i media visuali (film, spot, trailer) e vuoi dar vita ai tuoi spartiti grazie agli strumenti virtuali e alle librerie di campioni utilizzabili su una DAW.
Se sei alla ricerca di un software completo che ti aiuti non solo nella produzione, ma anche in tutto il processo creativo fino ad arrivare al mastering delle tue tracce.
Se ambisci a lavorare come tecnico audio in ambito professionale e vuoi scoprire le potenzialità che si celano dietro a un software dedicato all'elaborazione dell'audio digitale.
Se vuoi creare i tuoi sample pack, per uso personale o per la vendita, o se vuoi velocizzare i tuoi processi di layering e manipolazione sonora.
Scegliendo di imparare a usare Cubase con il mio aiuto sarai in grado di utilizzare la DAW in tranquillità, sfruttando appieno il suo potenziale e adattandolo alle tue esigenze specifiche.
Ho pensato di creare dei percorsi differenti in base a ciò di cui effettivamente necessiti per la tua attività.
Le funzionalità di Cubase sono un’infinità. Imparare a usarlo da cima a fondo al 100% delle sue potenzialità può richiedere davvero parecchio tempo, motivo per cui ho scelto di selezionare e concentrarmi nella spiegazione solo delle sue funzioni più importanti, quelle che utilizzerai nella stragrande maggioranza delle situazioni.
Ignorando le impostazioni che probabilmente non userai mai, con solo poche ore di pratica sarai già in grado di utilizzarlo al meglio.
Ho diviso il corso Impara Cubase! in 2 Percorsi differenti, ognuno dei quali adatto a una o più figure specifiche.
In questo modo in base alle conoscenze che vuoi acquisire puoi quindi scegliere il percorso più adatto a te.
Comprende:
Comprende:
Il contenuto dei singoli moduli, in sintesi, è questo:
Le Basi per iniziare a usare Cubase e le procedure di Editing.
In questo modulo imparerai:
Tutte le nozioni fondamentali per poter registrare con Cubase.
In questo modulo imparerai:
La Scrittura Musicale e l'utilizzo degli Strumenti Virtuali.
In questo modulo imparerai:
La Gestione dei Progetti di Mixaggio e Post Produzione.
In questo modulo imparerai:
NOTA BENE: le lezioni di Impara Cubase! sono indirizzate all’apprendimento “tecnico” del software. Non imparerai procedure di produzione o post-produzione come ad esempio microfonare gli strumenti, scrivere un brano, mixarlo o finalizzarlo.
Insegno anche alcuni di questi argomenti, ma attraverso il corso Home Studio Master o via Consulenza Personalizzata.
Qualunque sia la strada che intendi scegliere avrai un percorso strutturato in modo tale da ottimizzare l’apprendimento.
Oggi rintracciare le informazioni non è più un problema, si può imparare a fare (quasi) tutto anche solo sfruttando quel che è disponibile gratuitamente online.
Allora perché scegliere un insegnante tutto per te? Beh, ti do qualche motivo:
Il corso su Cubase si svolge tramite videochiamate Skype.
Non saranno call nelle quale vedermi e sentirmi solamente, ma nelle quali condivido anche il video e l’audio del mio computer.
In questo modo vedrai esattamente quello che faccio nel momento esatto in cui lo faccio, sarà quasi come stare uno accanto all’altro.
Tutto quello che ti serve è un PC Windows o Mac con connessione a internet e un paio di cuffiette auricolari con microfono (banalmente anche quelle dello smartphone).
Se poi hai già una scheda audio esterna a cui poter collegare cuffie e microfono indipendenti tanto meglio, ma non è indispensabile.
Scegliendo di frequentare il mio corso online su Cubase riceverai 2 Bonus Extra, compresi nel costo del corso:
Dopo aver concluso le lezioni ho chiesto ad alcuni parteciparti al corso Impara Cubase! di raccontarmi la loro esperienza. Ho fatto lo stesso anche con alcune persone che hanno seguito delle lezioni personalizzate su funzioni di Cubase specifiche.
Mi piace essere concreto, voglio che chi segue i miei corsi e le mie lezioni ne tragga un beneficio reale. Sono quindi sempre curioso di conoscere cosa ho lasciato concretamente alle persone che ho seguito, di sapere se sono stato effettivamente utile o meno.
Ho posto loro queste domande, e queste sono alcune delle risposte che ho ricevuto:
Comprende:
Comprende:
AVVISO: le iscrizioni al corso Impara Cubase sono temporaneamente chiuse.
Contattami per essere informato non appena riapriranno.
Ti sarà sufficiente un computer Windows o Mac con connessione a internet (almeno ADSL) e un paio di cuffiette auricolari con microfono (anche quelle dello smartphone vanno benissimo).
Se invece possiedi e preferisci utilizzare una scheda audio esterna con microfono e cuffie indipendenti va benissimo ugualmente, mi sentirai meglio e io sentirò meglio te. Considera che comunque ciò non è fondamentale.
Lavoro sull’ultima versione di Cubase, la 11. Per seguire il mio percorso di consulenza ti sarà sufficiente Cubase 11 Elements, ma se possiedi la versione Pro o Artist va bene ugualmente.
Puoi seguire il corso anche se possiedi una versione della DAW meno recente, come la 10 o la 10.5. I procedimenti che ti mostrerò sono i medesimi, quel che cambia è solo l’estetica dell’interfaccia e il nome di qualche funzione specifica (che mi preoccuperò di segnalarti all’occorrenza).
No, Steinberg (il produttore di Cubase) offre la possibilità di scaricare e utilizzare gratuitamente senza vincoli Cubase Elements per 30 giorni.
Solo terminato questo periodo deciderai se acquistare il software o meno.
No, le funzioni che spiego nei vari moduli non sono presenti nelle versioni di Cubase AI / LE.
Si, puoi acquistare una licenza per Cubase a prezzo scontato se appartieni a una delle categorie approvate da Steinberg rientranti nell’ambito del piano Educational. Trovi maggiori informazioni sul sito Steinberg sotto la voce Education.
Allo stesso tempo puoi acquistare un aggiornamento a una nuova versione o a una versione superiore se già hai una vecchia versione o una gratuita, spendendo meno che per una licenza ex novo. Trovi maggiori informazioni al riguardo sempre sul sito Steinberg.
Oltre a Cubase hai bisogno solamente di Skype, che puoi scaricare gratuitamente dal suo sito ufficiale.
No, ti insegnerò esclusivamente il funzionamento tecnico di Cubase, che potrai poi utilizzare per l’attività di registrazione, produzione o post produzione. Non ti insegnerò però tecniche relative a questi ambiti specifici.
Insegno invece tecniche di editing, mixaggio e mastering tramite Cubase nel corso Home Studio Master.
Il corso Impara Cubase! si svolge in 3 lezioni della durata di circa un’ora ciascuna (Percorso Home Recording) o un’ora e dieci minuti ciascuna (Percorso Produzione).
Decideremo insieme quando fissare gli appuntamenti in base alle nostre disponibilità reciproche.
Puoi pagare comodamente tramite PayPal o Bonifico Bancario. Ti darò le coordinate per poterlo effettuare una volta iscritto al corso.
Se avessi delle ulteriori domande da pormi, contattami all’indirizzo info@claudiomeloni.it o compilando il form della pagina contatti.