Cos’è la funzione Look-Ahead nel Compressore e nel Limiter
Cos'è la funzione Look-Ahead nel Compressore e nel Limiter

Cos’è la funzione Look-Ahead nel Compressore e nel Limiter

In questo articolo ti spiego in maniera molto semplice cos’è la funzione look-ahead presente in compressori e limiter plugin.

Saprai già sicuramente cosa sono e a cosa servono compressore e limiter (in caso contrario dai prima uno sguardo a questo articolo: Guida Essenziale all’Uso del Compressore), ma è probabile che non conosca tutti i loro parametri.

Uno di questi, prerogativa delle versioni software, è quella chiamata appunto Look-Ahead, tanto utile quanto sconosciuta.

LEGGI ANCHE:  iZotope Neutron | Recensione

La Compressione Audio Look-Ahead

Compressione Audio Look-Ahead

L’espressione look-ahead (scritta alle volte senza trattino o tutta attaccata) significa letteralmente “guarda avanti“.

Quando si attiva tale funzione in un compressore o in limiter, quest’ultimo fa esattamente quello che gli è stato ordinato, ovvero guardare avanti!

Avanti dove? Avanti nel tempo.

Quando spiego questo parametro ai ragazzi che seguo tramite le mie lezioni online, racconto loro che i plugin con look-ahead attivo acquisiscono il potere della preveggenza.

In parte lo dico scherzando, ma in parte è più o meno così.

Provo a spiegarlo anche a te in modo semplice.

Come Funziona un Compressore o un Limiter in Look-Ahead

Sai già che il compressore e il limiter sono processori di segnale che agiscono sulla dinamica di un segnale che ha superato una certa soglia.

Sai anche già (o almeno dovresti se hai letto l’articolo sulla compressione che ti ho consigliato nell’introduzione di questo post) che il parametro attack in entrambi i processori serve a scegliere quanto tempo dovrà impiegare il processore per passare dal rapporto 1:1 (assenza di compressione) al rapporto impostato.

Non sai però, forse, che se la traccia audio sulla quale hai applicato la compressione presenta dei transienti molto veloci, anche impostando tempi d’attacco molto rapidi, i picchi del segnale sbucheranno comunque e non verranno compressi.

Questa è un po’ la norma coi compressori analogici, infatti anche quelli molto rapidi non agiscono istantaneamente, hanno sempre un minimo di latenza.

Compressori e limiter plugin hanno un’arma in più per far sì che ogni transiente venga compresso in maniera opportuna: la funzione look-ahead.

Quando questa funzione è attiva, il plugin (anche se in modalità diverse in base a come è stato sviluppato) fa una cosa del genere: duplica il segnale su cui deve agire, e usa la copia per leggere anticipatamente il segnale che dovrà comprimere.

Agendo in questo modo, se volessi utilizzare un tempo di attacco uguale o prossimo ai 0ms (utile specialmente nei limiter sul master, ma non solo), il compressore o il limiter di turno sarebbe in grado di agire al 100% delle proprie capacità su tutto il segnale audio, a prescindere da quanto sono repentini i suoi transienti.

Attivare la funzione look-ahead implica per forza di cose introdurre un pochino di latenza sulla traccia nella quale si applica il processore, ma è spesso un buon compromesso quando si vuole avere una migliore azione di compressione.

Non tutti i plugin godono di questa caratteristica. In alcuni non è presente, in alcuni altri è attivabile o disattivabile. In altri ancora, oltre a poter essere attivata o meno, è anche possibile scegliere in che misura farla agire.

Compressore Audio - Video Corso Online

Compressori e Limiter Plugin Lookahead

Compressore-Look-Ahead-Cubase

Ti voglio fare almeno un paio di esempi in cui è possibile usare plugin con la preveggenza.

Il primo è quello che vede protagonista il plugin apparentemente più anonimo che possa trovare, il compressore integrato su Cubase.

Come puoi notare dall’immagine sopra, su questo plugin la funzione look-ahead è sempre attiva di default. Per disattivarla devi cliccare sul tastino LIVE, che come mostra la didascalia fa entrare il compressore in modalità no look-ahead.

Il secondo esempio che ti voglio fare riguarda uno dei limiter più performanti che ci siano in commercio: Pro-L 2 di FabFilter.

FabFilter-Pro-L-2-Look-Ahead
Image credits: FabFilter

In questo plugin ultra personalizzabile, una delle tante features è proprio la modalità lookahead, modulabile su un certo range.

I Compressori e i Limiter sul Blog

La compressione è uno degli aspetti più affascinanti della produzione e della post produzione audio, proprio per questo ne ho parlato ormai in tanti articoli.

Oltre a quello che ti ho già suggerito, ti rimando anche all’articolo sulla compressione side-chain, una delle tecniche di compressione più utilizzate, e al post dove elenco i migliori compressori plugin freeware.

Se poi vuoi una mano ad applicare tutto quanto sulle tue tracce, posso esserti d’aiuto mostrandoti come farlo. Visita la pagina dedicata alla mia Consulenza Audio Online per saperne di più.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.