Steinberg ha presentato ieri Cubase 13, la nuova versione della sua DAW per produzione e post produzione audio.
Come ogni aggiornamento che si rispetti, anche questo porta un gran numero di novità sotto tutti i frangenti. Anche stavolta non c’è stata la “mezza versione” come già accaduto nel passaggio tra Cubase 11 e 12. Niente Cubase 12.5 quindi, si è passati direttamente alla v13.
Cubase con questo aggiornamento diventa una DAW sempre più completa, anche se personalmente c’è qualcosina che non sono certo mi vada giù.
Ma io sono un rompipalle, è risaputo.
Valuta tu quindi se c’è qualcosa che avresti preferito fosse diversa, se sei d’accordo con me oppure no.
Le Novità di Cubase 13

Ti anticipo le mie considerazioni al riguardo.
Nel complesso trovo che Cubase 13 porti veramente tante novità interessanti, specialmente nelle piccole cose. Ci sono sparse per tutta la DAW una marea di nuove micro-funzioni che velocizzano e rendono più comodo il lavoro.
Ci sono invece meno killer features che mi fanno dire “oh finalmente eccola qua!“.
La sensazione generale che ho avuto, con un pizzico di dispiacere, è di disordine.
Inizio a sentire il bisogno di semplificazione, o per lo meno di veder omogeneizzato meglio il tutto. Il rischio è che per un nuovo utente la DAW sembri troppo complessa, cosa che invece in realtà non è (soprattutto se si impara a utilizzarla con una buona guida).
Ti faccio solo un esempio per rendere più chiaro cosa intendo.
Su Cubase 13 ci sono diversi nuovi effetti, come ad esempio l’equalizzatore P1A. Bene, se l’eq lo si apre come istanza indipendente ha una grafica, se lo si apre dentro il VocalChain ha un’estetica diversa. Ma che senso ha?!
Un utente inesperto potrebbe pensare si tratti di 2 effetti distinti, mentre invece si sta mettendo mano alla medesima cosa.
È un po’ una cifra di Cubase quella di poter fare la stessa cosa in modi diversi da parti diverse della DAW. Ciò ha perfettamente senso di essere nel momento in cui semplifica una determinata azione in un dato contesto di utilizzo, ma esempi come quello dell’eq che ti ho appena fatto non capisco che beneficio portino all’utente.
NOTA: Ti parlo meglio di entrambi i plugin qua sotto comunque.
Ad ogni modo questo non svaluta la DAW nel suo complesso, è solo che per onestà non posso nascondere questi aspetti, anche se Cubase resta la mia DAW preferita.
Lamentele finite, veniamo alle novità più nel dettaglio.
Restyling Grafico
La prima novità di Cubase 13 la si nota appena si apre la DAW. È stato fatto un restyling grafico generale che rende tutto più flat e bold.
Il look and feel è sicuramente più moderno, ma si perde forse qualcosina nella comprensibilità a prima vista dell’interfaccia.
Ecco, parlando di restyling grafico mi viene in mente un altro esempio delle cose a cui non trovo senso, per quanto insignificanti. Il tasto SOLO, perché caspita me lo mostra in alcune parti nero e in altre bianco?!
Avrebbe senso un colore diverso in alto, perché da lì ho il reset di tutti i SOLO. Ma allora perché in nero anche nell’ispector ma in bianco nell’elenco tracce e nella Channel Tab?!
Boh, magari sfugge qualcosa a me.
Dai la smetto di lamentarmi, passiamo ad altro.
Channel Tab
La Channel Tab è probabilmente la più grande novità di Cubase 13, nel senso che il suo utilizzo ha ripercussioni sul layout della finestra arrangiamento e potrebbe cambiare (in meglio) il modo in cui si lavora sulla DAW.
Si tratta di una sezione laterale della finestra arrangiamento, posta a sinistra dell’inspector, che mostra alcuni dettagli di ogni traccia selezionata.
È un po’ come fosse uno spaccato del mixer, dove vedere in un colpo solo ad esempio tutti gli insert e i send attivi di quel determinato canale insieme al fader e al meter del volume.
Resta anche l’inspector classico, che di default è quasi completamente spoglio, ma che si può personalizzare a piacimento fino a renderlo (volendo) praticamente uguale a prima.
La Channel Tab è comoda soprattutto in fase di mixaggio e soprattutto se si lavora su schermi piccoli e senza secondo monitor.
Tenendo nascosto l’inspector e mostrando la nuova tab si accede infatti velocemente a tutti gli effetti caricati sulle tracce e si ha un colpo d’occhio più immediato su tutta la channel strip.
MixConsole
La MixConsole è stata ridisegnata e adesso offre ancora maggiore flessibilità.
Ora si può riorganizzare l’ordine delle sezioni (eq, insert, ecc.) in base alle proprie necessità, e sono presenti delle chicche che, anche se all’apparenza banali, sono in realtà parecchio comode.
La prima è il doppio nome dei canali, presente non più solo alla base dell’interfaccia ma ora anche in alto. Specialmente per chi tiene più tab aperte insieme e lavora su grossi schermi, questo è un modo per rintracciare più velocemente il canale su cui si vuole agire.
Altra cosa che potrebbe passare in sordina ma merita attenzione: nelle tracce instrument ora è presente un tastino, posto alla base della MixConsole, che permette di aprire la finestra del VSTi senza dover passare prima dalla finestra arrangiamento.
Molto molto comodo.
VocalChain
VocalChain è il nuovo plugin di Cubase 13 dedicato al mix della voce.
Si tratta di un multi-effetto completo che comprende al suo interno ben 16 moduli distinti per trattare le voci sono ogni aspetto.
È diviso in 3 macro sezioni. Nella prima sono presenti gli effetti per la pulizia (filtri, gate, de-esser, compressore ed equalizzatori, dinamici e statici) più un modulo per la correzione dell’intonazione, con risultati che vanno dal potenzialmente trasparente fino al classico effetto autotune.
Nella seconda sezione sono presenti gli effetti che aggiungono carattere alla voce, come exciter e saturatori, mentre nella terza ci sono gli effetti spaziali (delay e riverbero) più un imager per l’apertura stereofonica.
A parte un modulo per la pulizia dal rumore che purtroppo manca, c’è tutto il necessario per mixare qualsiasi voce, parlata o cantata.
Nuovi Plugins
Oltre al VocalChain ci sono anche altri nuovi plugin su Cubase 13.
Nello specifico: 2 compressori, 2 equalizzatori e un vocoder.
VoxComp è un compressore specifico per gestire la dinamica della voce.
I suoi controlli sono stra-semplificati, tutto ciò che c’è da fare in pratica è agire sulla threshold per scegliere il grado d’azione del compressore.
Black Valve è un un altro compressore, sempre dai controlli semplificati, ma emulazione analogica con in più un controllo per la saturazione armonica.
EQ-P1A ed EQ-M5 sono due equalizzatori plugin anch’essi emulazione analogica, derivati dai classici eq Pultec.
Per finire torna il Vocoder, già presente in passate versioni di Cubase, ma ovviamente aggiornato.
Tra quelli già presenti anche prima ne sono stati aggiornati diversi. Ad esempio, stando sempre su cose piccole, sul Test Generator ora è possibile impostare anche degli sweep automatici, utili magari per misurare l’acustica di un ambiente o testare la risposta di un plugin.
Iconica Sketch
Iconica Sketch è la novità di Cubase 13 che farà più piacere a chi usa la DAW per scrivere musica.
È una library orchestrale per HALion e HALion Sonic (già compreso gratuitamente su Cubase 13) che a dispetto del nome permette di scrivere ben più di semplici bozze (sketch appunto).
Al suo interno si trovano archi, legni, ottoni e percussioni orchestrali, divisi per singoli strumenti o ensemble ognuno dei quali suonabile in più articolazioni, come legato, staccato, pizzicato ecc.
Iconica Sketch è la versione base di Iconica Opus e, seppure sia parecchio più piccola della sorella maggiore, credo non ci sia al momento sul mercato una library orchestrale gratuita così completa.
Le altre Novità
Oltre a quelle già menzionate ci sono tantissime altre novità su Cubase 13.
Come ti ho già anticipato non si tratta di cose grossissime, sono tante piccole migliorie qua e là. Mi limito quindi a citarne giusto alcune tra quelle più interessanti.
Ora è possibile usare il range tool, ovvero lo strumento selezione intervallo, anche dentro l’editor MIDI. Sempre in questo editor, così come in quello delle percussioni, sono state potenziate le opzioni per l’editing di più parti in contemporanea.
Il Chord Pad è stato potenziato con, tra le altre cose, un color coding che semplifica la scelta delle progressioni di accordi.
La Traccia Campionatore guadagna nuovi algoritmi ottimizzati per diverso materiale audio.
Dalla MixConsole è possibile, con letteralmente un clic, convertire tracce mono in stereo e vice versa. Per farlo è sufficiente cliccare sull’iconcina che rappresenta appunto il fatto che quella traccia sia mono (un pallino) o stereo (due pallini sovrapposti orizzontalmente).
Aumentano le possibilità in merito alla riproduzione dell’audio. Il nuovo sotto-menù Start Mode presente nel menù Trasporto permette ora di scegliere come si deve comportare la DAW quando si preme play e stop. La riproduzione riparte da dove si era fermata o riprende sempre dallo stesso punto iniziale? Oppure parte sempre dall’inizio di una selezione o dalla posizione del localizzatore sinistro (ma solo se c’è la modalità riproduzione in ciclo attiva)?
Ecco tutto questo ora si può scegliere da un breve elenco di opzioni chiare.
Le Versioni di Cubase 13
Cubase 13 esce così come già era con Cubase 12 con tre versioni a pagamento: Cubase Pro 13, Cubase Artist 13 e Cubase Elements 13; e due gratuite: Cubase LE 13 e Cubase AI 13.
Le nuove funzioni e i nuovi plugin elencati in questo articolo sono disponibili tutti quanti su Cubase Pro 13, ma non tutti sulle versioni inferiori.
Nello specifico, sono presenti su tutte la nuova interfaccia grafica, la Channel Tab, Iconica Sketch, lo strumento selezione oggetto sull’editor MIDI e i nuovi Chord Pad e Traccia Campionatore.
Bisogna passare almeno a Cubase Artist 13 per avere VocalChain, VoxComp e Vocoder. Su Cubase Pro invece come già detto è presente tutto senza alcuna limitazione.
I prezzi di listino sullo store Steinberg sono al momento 579€ per Cubase Pro 13, 329€ per Cubase Artist 13 e 99,99€ per Cubase Elements 13.
Restano attive tutte le più svariate possibilità di upgrade e update a costi inferiori.
Per maggiori informazioni visita il sito Steinberg o verifica su Thomann e Best Service eventuali prezzi ribassati (disponibili verosimilmente dai prossimi giorni).
Ti ricordo anche che se volessi imparare a usare questa DAW, sia se parti da zero sia se hai già esperienza, posso aiutarti personalmente tramite il mio video corso Impara Cubase o con lezioni personalizzate online.