Cubase Gratis su Windows e Mac? Si, si può! (e senza crack)
Cubase Gratis su Windows e Mac - Si, si può (e senza crack)

Cubase Gratis su Windows e Mac? Si, si può! (e senza crack)

Se cerco la parola Cubase su Google, uno dei primi suggerimenti che compare è Cubase crack. Capisco la crisi e tutto quanto, ma davvero in così tanti cercano di piratare una DAW che si può avere gratuitamente? Si, hai capito bene, Cubase gratis! E legalmente pure.

Claudio dov’è la fregatura?

Nessuna fregatura, ma qualche precisazione è necessaria 😉

LEGGI ANCHE:  5 Nuovi Plugins Freeware da tenere sottomano

Cubase Gratis

Cubase Gratis

Ribadisco, c’è un modo per avere Cubase gratis, in italiano, senza crack, senza violare le policy Steinberg e avendo diritto ad aggiornamenti e assistenza gratuita, sia su Windows sia su macOS.

Ribadisco anche che non c’è nessuna fregatura, ma devo pur fare delle importanti precisazioni. La prima è che ci sono “solo” 2 versioni di Cubase gratuite:

Le altre versioni della DAW Steinberg restano sempre a pagamento (Cubase Pro, Cubase Artist e Cubase Elements).

La seconda precisazione è che Cubase LE e Cubase AI sono si gratuite, ma non tutti le possono scaricare e attivare.

Ecco perché.

Cubase LE

Cubase-LE
Image credit: Steinberg

Per scaricare gratuitamente Cubase LE è necessario possedere un hardware qualificato, venduto con insieme una licenza di questa versione della DAW.

Gli hardware in questione sono diversi, ti faccio giusto due esempi.

Cubase LE è compreso nell’acquisto dell’ottima scheda audio per voce e strumenti Audient iD4 MKII o della ancora più economica Tascam US-1x2HR.

Essendo una versione gratuita della DAW è di conseguenza anche una versione base, nel senso che mancano tante delle funzionalità presenti nelle versioni a pagamento. Ciò non toglie che è possibile già così registrare, produrre e mixare piccoli multi-traccia.

Si ha la possibilità di lavorare su progetti con (fino a) 16 tracce audio e 24 MIDI, e si possono registrare fino a 8 tracce contemporaneamente. Ci sono integrati HALion Sonic SE e Groove Agent SE, che comprendono strumenti virtuali e drums per la produzione di qualsiasi genere. Si hanno a disposizione ben 23 differenti effetti divisi tra processori di dinamica e d’effetto (compressori, eq, riverberi, delay ecc.) e oltre 5GB di samples e loops.

Insomma c’è tutto il necessario per muovere i primi passi con una DAW.

Cubase AI

Cubase-AI
Image credit: Steinberg

Cubase AI è molto simile a Cubase LE, ma leggermente superiore, se così posso definirlo.

Superiore perché è più ampio il limite di tracce utilizzabili e maggiore il numero di funzionalità presenti. In sostanza su Cubase AI è presente tutto quello compreso su Cubase LE e anche qualcosa in più.

Parliamo sempre di una versione di Cubase gratuita, riservata questa volta a chi acquista uno fra gli hardware selezionati Steinberg o Yamaha.

Cito a titolo di esempio la bella scheda audio USB Steinberg UR22C o il piccolo mixer / scheda audio Yamaha AG03 MK2.

Certo anche su Cubase AI non puoi fare tutto quel che puoi fare su Cubase Pro (e ci mancherebbe) come separare voce e base da una canzone, ma cosa positiva e non da poco è che se impari a fare qualsiasi cosa sulle versioni LE o AI, potrai portare quelle informazioni sulle versioni superiori senza dover cambiare nulla.

Per intenderci, ad esempio la procedura per registrare una traccia o il modo in cui si configura la scheda audio sono esattamente gli stessi su qualsiasi versione.

Video Corso Cubase

Quanto costa Cubase?

Le versioni di Cubase a pagamento hanno ovviamente prezzi diversi, ma costano meno se hai già una licenza gratuita di Cubase LE o AI.

Riassumendo brevemente, le altre oggi disponibili, in ordine crescente di prezzo e funzionalità sono: Cubase Elements, Cubase Artist e Cubase Pro.

I prezzi sullo store ufficiale Steinberg partono da 99,99€ per Cubase Elements e arrivano a 579€ per Cubase Pro, passando per i 329€ di Cubase Artist.

Ho riscontrato però che su BestService (uno dei maggiori marketplace di software audio), i costi sono generalmente più bassi, fino anche al 10% in meno. Ti lascio i relativi link per verificare tu stesso i prezzi aggiornati e l’eventuale presenza di promozioni: Elements | Artist | Pro.

Volessi acquistare invece sul sito ufficiale Steinberg, ti lascio il link a una pagina del blog che aggiorno periodicamente quando la stessa Steinberg ha delle offerte attive: Cubase in Sconto / Offerta.

Ad ogni modo, ti anticipavo il fatto che se hai già una licenza di Cubase LE o AI, puoi acquistare una licenza a pagamento per Elements, Artist o Pro a un prezzo ribassato.

Devi in questo caso scegliere una licenza Upgrade (quindi non Full version). Ad esempio Cubase Elements costa appena 49,99€ se hai già una licenza LE o AI. Mica male! E in periodi promozionali ti costa pure meno.

Inoltre se sei uno studente o un insegnante potresti rientrare nel programma Education, e aver diritto a qualsiasi versione della DAW a un prezzo circa il 30% più basso di quello di listino.

Ti saluto lasciando un ultimo link, quello all’articolo dove racconto meglio le differenze tra tutte le versioni di Cubase.

Se poi decidessi di provare questa DAW e volessi una mano per imparare a usarla velocemente, poso suggerirti il mio video corso Impara Cubase o le mie lezioni online individuali e personalizzate.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.