Dark Horizon: Kontakt library per Bassi, Arp e Pad dal tono Dark
Dark Horizon - Kontakt library per Bassi Arp e Pad dal tono Dark

Dark Horizon: Kontakt library per Bassi, Arp e Pad dal tono Dark

Dark Horizon è una nuova Kontakt library realizzata in collaborazione tra Best Service e Sonuscore.

Rivolta a chi cerca sonorità dark da inserire nelle proprie produzioni, specialmente in ambito cinematic, ambient o elettronico, è relativamente “piccola” ma al contempo con grande potenziale.

Vediamo meglio il perché.

LEGGI ANCHE:  BASS MASTER: il Synth sample-based per Suoni di Basso di Loopmasters

Best Service / Sonuscore: Dark Horizon

Best Service / Sonuscore: Dark Horizon

Dark Horizon è uno strumento costruito attorno allo stesso concetto già visto su Elysion, altra apprezzata library sviluppata sempre in collaborazione tra Best Service e Sonuscore.

Il cuore è un motore audio che consente di unire più layer contemporaneamente, e affidare ciascuno, in modo indipendente, a degli step sequencer che rendono dinamico ogni suono.

Sulla library sono presenti bassi, pad, texture e più in generale patch realizzate a partire da synth, strumenti acustici e altre sorgenti di varia natura, tutte comunque caratterizzate da sonorità dal tono grave.

La parte più interessante di Dark Horizon è quella relativa ai suoni arp (anche se sono presenti strumenti suonabili in modo per così dire “tradizionale”).

Gli step sequencer indipendenti per ognuno dei 4 layer simultanei disponibili rendono ogni patch dinamicamente variegata. Per intenderci, in sostanza si possono avere 4 suoni diversi riprodotti contemporaneamente che seguono però sequenze differenti l’una dall’altra, ognuna delle quali completamente personalizzabile.

Si può partire con una delle 180 patch disponibili, ma considerando che ognuna si può customizzare a piacimento, le combinazioni possibili sono praticamente infinite.

Cinematic, Ambient ed Elettronica Dark

Dark Horizon è come accennato a inizio post ideale per produzioni di genere cinematic, ambient ed elettronico.

Tuttavia credo che il suo punto di forza sia, al di là del genere musicale per cui si sta scrivendo, la velocità con la quale si possono ottenere suoni arpeggiati e pulsati che modulano non solo dinamicamente ma anche timbricamente nel tempo.

Il merito, oltre che dei sequencer, è della modwheel. Questa assume una grossa importanza su tutti gli strumenti già disponibili, e mettendoci mano anche su quelli che si vuole modificare.

È infatti già premappata su più parametri differenti per ogni patch. Nel concreto, modificare la sua posizione significa ad esempio modulare contemporaneamente la quantità di distorsione, l’apertura di un filtro e l’ampiezza di ogni step dell’arpeggio attualmente attivo.

Considerando quanto ogni media composer sta stretto con le deadlines, sempre troppo imminenti, avere nel proprio template uno strumento come Dark Horizon fa certamente comodo 😉

Prima di lasciarti alle specifiche della library, ecco alcune sue demo audio:

Prezzo e Specifiche

Dark Horizon è utilizzabile sul gratuito Kontakt Player (v6.6.1 o più recente) e ovviamente anche su Kontakt full, e si attiva comodamente tramite Native Access.

Il peso della library è relativamente piccolo, appena 1,2GB.

Il prezzo di vendita è attualmente fissato a 99€.

Per maggiori informazioni e per l’acquisto visita la pagina dedicata sul sito Best Service.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.