Le Differenze tra le Versioni di Cubase: Pro, Artist, Elements, AI, LE
Le Differenze tra le Versioni di Cubase - Pro - Artist - Elements - AI - LE

Le Differenze tra le Versioni di Cubase: Pro, Artist, Elements, AI, LE

Spesso mi viene chiesto quali sono le differenze tra le versioni di Cubase.

Mi rendo conto che per chi si approccia a questa DAW per la prima volta possa essere complicato scegliere la versione adatta alle proprie esigenze.

Ecco perché ho deciso di scrivere questa guida, nella quale cerco di rispondere nel modo più semplice possibile ad alcune domande tra le più comuni: a chi e a cosa serve Cubase? Quale versione di Cubase acquistare? Quanto costa Cubase?

E ancora, un’altra domanda ricorrente: posso scaricare Cubase gratis?

LEGGI ANCHE:  WesAudio NG76: Compressore Analogico che si controlla da Plugin

Cubase: Quale Scegliere?

Cubase-Versione-Migliore
Image credit: Steinberg

Inizio con il darti una brevissima descrizione di Cubase in caso ancora non sapessi bene di che si tratta.

Cubase è una DAW (Digital Audio Workstation) prodotta da Steinberg, che ti permette di seguire ogni fase del processo di produzione e post produzione di un brano, dall’ideazione al mastering, passando per composizione, registrazione, editing e mixaggio.

Qualsiasi sia il genere musicale sul quale lavori, Cubase risponde a tutte le tue necessità.

Steinberg non mi paga per dirlo (purtroppo 😅), lo dico perché lo penso realmente, perché di fatto è oggettivamente così.

Io stesso utilizzo Cubase per le mie produzioni, e sempre Cubase è la DAW attraverso la quale insegno tecniche di post produzione audio (editing e mixaggio in primis).

Pur stando sempre attento a non stravolgere la sua natura, Steinberg nel corso degli anni ha reso disponibili varie versioni della DAW. Al momento si può scegliere tra una rosa di 5: 3 a pagamento e 2 per così dire gratuite.

Vediamole quindi una a una, partendo dalla versione più ridotta per arrivare a quella più completa.

Cubase LE

Cubase-LE
Image credit: Steinberg

La più piccola versione di Cubase è la LE.

È una versione gratuita, ma non scaricabile da chiunque. Viene infatti regalata insieme ad alcuni hardware, come schede audio o tastiere controller MIDI di vari produttori.

Le limitazioni sono per forza di cose tante, a partire dal numero massimo di tracce audio per sessione (appena 16), al numero ridotto di funzioni per la registrazione, l’editing e il mixaggio.

Può comunque considerarsi un regalo gradito e un buon modo per iniziare a imparare le logiche del software in previsione di un upgrade futuro.

Cubase AI

Cubase-AI
Image credit: Steinberg

Cubase AI è molto simile a Cubase LE.

È sempre gratuita, viene sempre fornita insieme ad alcuni hardware, ma non di produttori terzi bensì distribuiti da Steinberg. Ad esempio, l’ultima scheda audio per home studio marchiata Steinberg, la UR22C, viene venduta con a corredo una licenza di Cubase AI.

Questa versione della DAW ha qualche limitazione in meno rispetto alla versione LE. Il numero massimo di tracce audio arriva a 32, le tracce MIDI da 24 diventano 48 e le tracce instruments da 8 passano a 16.

Per il resto non sono troppo differenti, il flusso di lavoro e le funzioni disponibili sono praticamente le stesse. È lo stesso anche il motore audio, che condivide anche con le sorelle maggiori Elements, Artist e Pro. Si può fare poco, ma quel che si può fare lo si fa bene 😉

Cubase Elements

Cubase-Elements
Image credit: Steinberg

Cubase Elements è la versione più economica tra quelle a pagamento.

È solitamente quella che consiglio a chi vuole lavorare su piccole produzioni e a chi entra nel mondo Steinberg per la prima volta.

La versione Elements è adatta a home recordist, a producer, a musicisti e cantanti. Praticamente a chiunque.

Nonostante sia limitata rispetto alla versione Pro, permette comunque un largo raggio d’azione, anche grazie alla possibilità di caricare sulla DAW plugin VST esterni.

Rispetto alla LE e alla AI, le migliorie sono parecchie.

Su Cubase Elements non solo viene incrementato il numero massimo di tracce gestibili, ma aumentano drasticamente anche gli effetti disponibili. Giusto per citarne alcuni, oltre a quelli già presenti nelle versioni free (come ad esempio equalizzatore, compressore e riverbero), fanno la loro comparsa gate, de-esser, brickwall limiter, envelope shaper, tube e vintage compressor, tape e tube saturation, stereo e ping pong delay, maximizer e altri ancora.

Ci sono a disposizione nuovi tipi di traccia, come la traccia campionatore e la traccia arranger, ed è possibile disabilitare le tracce che non servono (per risparmiare memoria e CPU).

Il prezzo di vendita è decisamente contenuto per quello che il software offre, ed è anche possibile provarlo gratuitamente senza limitazioni per ben 30 giorni, semplicemente creando un account Steinberg e scaricandolo con il download manager dedicato.

Video Corso Cubase

Cubase Artist

Cubase-Artist
Image credit: Steinberg

Con Cubase Artist si fa un ulteriore passo avanti.

Restano ancora delle limitazioni rispetto alla versione Pro, ma si aggiungono rispetto alla Elements vari tool molto interessanti, principalmente lato editing e produzione.

Tra le caratteristiche da evidenziare ci sono sicuramente:

  • Comping: tool per la gestione, la scelta e la “ricostruzione” di una traccia a partire da più take (come quando si canta una brano diverse volte e si sceglie poi in un secondo momento quali spezzoni di ogni ripresa tenere come buoni e quali eliminare).
  • Note Expression: funzione di editing MIDI avanzato che permette l’assegnazione di uno o più parametri specifici di uno strumento virtuale a una sola nota all’interno di una traccia.
  • Render In Place: possibilità di esportare “in place“, appunto, una traccia MIDI, instrument o audio all’interno di una sessione. Si risparmia così ad esempio di dover fare un mixdown di tutta la sessione se si vuole convertire in audio una sola traccia MIDI/instrument coi relativi effetti applicati.
  • Side Chain: semplificazione della gestione dei flussi side chian, utili per una moltitudine di tecniche diverse in produzione e mixaggio.
  • MixConsole History: permette di navigare tra le operazioni svolte e di annullare un qualsiasi comando imposto a un qualsiasi parametro del mixer della MixConsole.

Mi fermo qui, ma l’elenco potrebbe andare avanti ancora per molto.

Su Cubase Artist sono presenti effetti appositi per le tracce MIDI (come arpeggiatori) e si aggiungono vari altri strumenti virtuali, tra i quali l’ottimo Retrologue 2 (che acquistato separatamente verrebbe a costare da solo 100€).

Così come per la versione Elements, anche la Artist può essere scaricata e utilizzata gratuitamente senza vincoli per 30 giorni. La differenza è che per poter funzionare necessità di una eLicenser (chiavetta sulla quale depositare la licenza, trial o completa che sia), da acquistare separatamente. Stesso discorso per Cubase Pro.

Un altro dei motivi per cui per iniziare sarebbe meglio puntare sulla Elements, che non necessita di alcun hardware aggiuntivo per poter essere utilizzata.

Cubase Pro

Cubase-Pro
Image credit: Steinberg

Eccoci arrivati alla cima della scalata: Cubase Pro.

La versione Pro racchiude tutto quello già presente su Cubase Artist (e di conseguenza su tutte le versioni inferiori) e ne espande ulteriormente ed enormemente le capacità.

Le tracce audio, MIDI e instruments sono potenzialmente illimitate. L’unico limite è la capacità di calcolo del tuo computer.

Non è l’unica ad avere questa caratteristica, paradossalmente anche alcune DAW freeware non impongono limiti nel numero di tracce. Cubase Pro è però di sicuro una delle pochissime DAW che permette di creare progetti mastodontici (con letteralmente centinaia se non migliaia di tracce dentro) al contempo accessibili e facilmente organizzabili.

Il flusso di lavoro è estremamente flessibile e allo stesso tempo ottimizzato per qualsiasi tipo di lavoro legato all’audio, che sia scrivere la colonna sonora di un film per Hollywood o semplicemente registrare una voce su una base.

In entrambe le situazioni, con tutte le innumerevoli variabili intermedie, trovi dei tool di altissimo livello che ti permetto di raggiungere risultati di grande qualità.

Ti faccio un brevissimo elenco di alcune tra le funzioni più rappresentative della versione Pro:

  • VariAudio: sistema completo per la correzione dell’intonazione, del cantato e di qualsiasi altro segnale non polifonico.
  • Audio Alignment: tool automatizzato per la sincronizzazione di cori e parti vocali cantanti su più tracce.
  • Control Room: per la gestione avanzata del monitoraggio in cuffia o per il monitoraggio in studio con una o più catene di plugin che intervengono nell’ascolto ma non nell’esportazione dei file audio (come i plugin per la correzione acustica delle casse monitor in funzione dell’ambiente di ascolto).
  • Chord Assistant avanzato: strumento per la creazione di successioni di accordi, utile per trovare nuovi spunti in fase di composizione.
  • Expression Maps: funzionalità che semplifica la scrittura di parti con strumenti virtuali e sample library che prevedono su un’unica istanza più articolazioni. Ad esempio quando si carica una patch di archi che possono suonare in vari modi sulla stessa traccia (legato, pizzicato, spiccato, marcato, ecc.)
  • Group Editing: strumento di editing avanzato che permette, tra le altre cose, ad esempio di rimettere a tempo una batteria suonata “storta”.

Anche se non vado oltre direi che ho reso bene l’idea 😉

Cubase Pro è adatta a chiunque. Non solo al professionista, ma anche all’amatore che non vuole scendere a compromessi e non vuole rinunciare a nessuna delle caratteristiche peculiari di questa DAW.

Tutorial su Cubase

Tutorial-Cubase

Essendo al momento la mia DAW di riferimento, è normale sia quella su cui ho scritto e pubblicato più articoli anche qui sul blog.

Trovi diversi post di presentazione e varie guide passo passo per funzioni o procedimenti specifici. Eccone alcuni:

Cubase è un software molto ampio e articolato, questa è solo l’anticamera. Potrebbe essere complicato imparare a usarlo come si deve solo guardando qualche tutorial o leggendone il manuale. Volessi imparare a usarlo nella maniera migliore possibile, posso insegnartelo io.

Ho preparato un percorso online che in solo poche ore ti permetterà di lavorarci in autonomia anche se parti da zero. Per tutte le info visita questa pagina: Impara Cubase.

Prezzo Versioni Cubase

Differenze-Versioni-Cubase

Il costo di Cubase varia ovviamente in base a quale versione si sceglie.

Raramente il sito Steinberg fa degli sconti durante l’anno, è più probabile trovarlo a un prezzo leggermente inferiore a quello di listino su store alternativi.

Ti lascio tutti i riferimenti per verificare il prezzo attuale di ogni versione qua sotto.

Prima voglio solo precisare che se già hai una vecchia versione della DAW e vuoi passare a quella più recente, potrai probabilmente risparmiare una buona percentuale del costo totale acquistando un aggiornamento invece che una licenza nuova di zecca.

Allo stesso modo, se sei un insegnante di musica o uno studente in ambito audio / musicale, potresti aver diritto all’acquisto di una licenza educational, di norma molto più economica delle licenze commerciali.

Ciò che differenzia la versione educational da quella classica è il fatto che, nonostante la DAW sia identica in ogni suo aspetto, non puoi lucrare in conseguenza dell’utilizzo del software. Ovvero puoi usare Cubase solo per imparare a usarlo, ma non puoi produrre contenuti dai quali ricevere introiti (tradotto: non puoi vendere la musica che produci o usare la DAW per mixare dietro compenso tracce per dei clienti).

Volessi più informazioni in questo senso ti invito a contattare direttamente il supporto clienti Steinberg, poiché le policy sono soggette a variazioni nel tempo.

Detto questo, ecco i link per la verifica dei costi di tutte le versioni a pagamento di Cubase sugli store online (ricorda che per le versioni Pro e Artist è necessaria la eLicenser, verifica sia compresa nel prezzo di vendita o va acquistata separatamente; per la Elements invece non occorre):

Per maggiori informazioni visita il sito Steinberg.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.