Oggi ti presento Emergent Drums, il nuovo plugin Audialab basato su intelligenza artificiale capace di generare un numero illimitato di drum samples royalty-free.
Sulla carta è una mezza rivoluzione per il settore e potenzialmente un tool irrinunciabile per producer, beatmaker e media composer.
Ho avuto la possibilità di provarlo in anteprima nelle scorse settimane e ora che è disponibile per il pubblico è arrivato il momento di fartelo conoscere.
In realtà non è disponibile proprio per tutti, ma per te si. Leggi fino alla fine e capirai 😉
Emergent Drums
Emergent Drums è più cose in una. È un sampler, è una drum machine e insieme un generatore di samples / campioni di batteria.
Iniziamo con una panoramica essenziale prima di sentirlo in azione.
Il plugin nella sua essenza è molto spartano. L’interfaccia è impostabile in due modalità, la prima è quella che vedi nell’immagine sopra.
Sulla sinistra c’è una griglia di 16 pad, ognuno dei quali è assegnato in automatico a un diverso sample, già associato di default a una nota. In ciò segue più o meno lo standard General MIDI: kick al Do1, snare al Re1 e così via.
Selezionando uno dei pad, nella restante parte dell’interfaccia compaiono i suoi controlli specifici. Nel grafico al centro si vede la sua forma d’onda e sulla destra sono presenti i classici controlli per la selezione dei tempi di attacco e rilascio (A e R), un clipper (C) e filtro passa alto + filtro passa basso (F).
In basso a destra ci sono i controlli per il pan e per il pitch. Ogni sample generato è “pitchabile” fino a 3 ottave sopra o sotto, a passi di un semitono.
Fin qua nulla di eccezionale, sembra un plugin come tanti altri. Allora cosa c’è che lo rende diverso? Beh, tutti i suoni sono generati tramite intelligenza artificiale partendo da zero. Sono quindi tutti completamente originali, e non essendo basati su campioni pre-esistenti, le dimensioni del plugin sono irrisorie.
Ti spiego brevemente come funziona il tutto.
Drum Kit Free
Emergent Drums è un plugin senza preset. Non ci sono, come in altri prodotti dedicati alle drums, decine di samples tra cui scegliere per ogni pezzo del kit.
Non ci sono perché i samples tra cui scegliere sono letteralmente infiniti.
Una volta selezionato un pad corrispondente a un pezzo del kit (kick, snare, clap, hihat ecc.) come già visto, al centro dell’interfaccia viene visualizzata la sua forma d’onda.
Già da questo grafico si ha un primo controllo del campione. Trascinando due manigliette si può scegliere inizio e fine del sample.
Ma se si clicca il tasto GENERATE posto sotto, il plugin creerà un nuovo sample per quel tipo di suono specifico. Cioè se hai selezionato un pad kick, il plugin genera un nuovo kick, se hai selezionato un cymbal genera un cymbal e così per gli altri pezzi del kit.
Tramite il selettore SIMILAR / RANDOM si sceglie quanto dev’essere simile al precedente il prossimo sample creato, se con caratteristiche molto comuni o completamente diverso.
Questo lavoro si può fare sia campione per campione, sia per tutto il kit nel suo insieme. C’è infatti un tasto posto in alto (le due freccette circolari) che se premuto rigenera i suoni di tutti i pad.
È vero che non ci sono preset di partenza, ma una volta trovati i campioni che ti piacciono puoi salvarti i tuoi kit personali e richiamarli in qualsiasi momento.
Nel mentre che trovi i suoni che stai cercando puoi anche scorrere tra tutti quelli generati nell’ultima sessione, così che non perda nulla anche se premi il tasto GENERATE una volta di troppo.
Drum Samples Royalty-Free
Qui sopra ti riporto anche l’altra modalità nella quale può essere visualizzata l’interfaccia. In questo caso vedi tutte le forme d’onda dei samples con un solo colpo d’occhio, ma i controlli per ciascuno restano i medesimi.
Fin qui dunque abbiamo visto che il plugin è come una sorta di drum sampler con un catalogo potenzialmente infinito. Già molto bello, ma non è tutto qui.
Puoi pensare a Emergent Drums non solo come a uno strumento ma usarlo anche come generatore di suoni, da caricare magari su altri sampler / plugins o anche direttamente sulla DAW.
Su ogni pad hai infatti la funzione drag and drop. Puoi cioè trascinare ogni sample dal plugin direttamente su una traccia audio della tua DAW e sarà trasformato immediatamente in un file audio vero e proprio.
Altrettanto comoda è la possibilità di esportare l’intero kit di campioni in file audio separati, con un solo clic.
Entrando nel menù e selezionando la voce export all samples il plugin creerà, nella cartella che si sceglierà, 16 file audio (uno per pad) con frequenza di campionamento 44,1KHz e 24 bit.
Emergent Drums: in Prova
Ultimamente mi sta capitando sempre più spesso di scrivere di plugin basati su intelligenza artificiale e sono sicuro che capiterà sempre più spesso nel prossimo futuro.
In linea di massima le novità introdotte da questo nuovo paradigma di sviluppo introducono migliorie apprezzabili. Anche con Emergent Drums avviene lo stesso, credo sia un plugin dalle enormi potenzialità che potrebbe farlo eleggere unica fonte di drum samples da chiunque produca musica elettronica.
Tuttavia, anche se la qualità dei campioni è mediamente buona, la facilità di utilizzo è estrema e il potenziale risparmio economico dovuto al non dover acquistare mai più sample pack è esagerato, personalmente ho riscontrato, tra le altre, due limitazioni principali.
La prima è il fatto che tutti i samples generati sono mono. Se questo è un fattore quasi irrilevante per un kick, risulta però più limitante in alcune circostanze ad esempio per un crash o un clap.
La seconda peculiarità del plugin che non mi è piaciuta è il fatto che tanti dei samples generati suonano, per così dire, “non nitidi”. L’impressione che ho avuto sentendone a centinaia è che una buona percentuale sia come processata da un bitcrusher.
Per la produzione di alcuni generi musicali è una caratteristica trascurabile o addirittura gradita, per altri è l’esatto opposto.
Confrontandomi con lo sviluppatore ho capito che si tratta di una limitazione attuale del plugin che verrà superata man mano che si procederà con gli aggiornamenti. Non ho dubbi che sia così, ma essendo questa la situazione a oggi non posso non segnalarlo.
Ad ogni modo ti lascio una piccola demo audio di alcuni kit che ho generato con Emergent Drums (con il plugin ho creato solo i suoni, non i pattern). Non ho applicato nessun effetto, quel che senti è il suono del plugin nudo e crudo.
Prezzo e Specifiche
Emergent Drums è disponibile per Windows e macOS come plugin VST e AU.
Come anticipato le dimensioni del plugin sono davvero piccole. Il file di installazione pesa appena 7,5MB.
I campioni generati vengono salvati sul computer, ma è necessario essere connessi a internet per poterli generare. Una volta creati potranno essere riprodotti anche se non si è connessi.
Al momento il plugin non può essere acquistato da tutti, ma esclusivamente da chi accede al sito del produttore tramite invito.
Guarda caso il link che trovi qua sotto è proprio un invito che ti permetterà di acquistarlo 😉
Audialab sta lavorando a una versione trial, che per il momento non è ancora disponibile, e per ovviare a ciò permette di ottenere un rimborso totale entro 30 giorni dall’acquisto se non si è soddisfatti del plugin.
Il prezzo di vendita è di 149$. Inserendo il codice coupon REFERRAL20 prima di effettuare il pagamento riceverai uno sconto del 20%.
Per ulteriori informazioni o per l’acquisto visita il sito Audialab.