Duck: il Plugin per il Sidechain Ducking
Duck - il Plugin per il Sidechain Ducking

Duck: il Plugin per il Sidechain Ducking

Qualche tempo fa ho scritto un articolo in cui spiegavo cos’è e quando si usa la compressione side-chain.

Tra le varie applicazioni pratiche, la indicavo come utile nella produzione elettronica per la creazione dell’effetto pumping / ducking tipico di alcuni sottogeneri.

Oggi ti voglio mostrare un plugin in grado di farti ottenere lo stesso effetto, ma senza usare la compressione.

Ecco Duck di Devious Machine, plugin per il sidechain ducking.

LEGGI ANCHE:  Quanto Costa e Cosa Serve per Allestire un Home Studio | Guida Completa

Cos’è il Sidechain Ducking

L’effetto ducking è tipico delle produzioni elettroniche. Si può dire che caratterizza in modo peculiare un certo tipo di EDM e di generi affini.

A volte è identificato come pumping, ma in linea di massima a prescindere dal termine utilizzato ci si riferisce allo stesso fenomeno.

L’avrai sentito un milione di volte. Hai presente quando in una traccia con la cassa in quarti, il basso va e viene in sincronia con essa?

Ecco, quello è il ducking, ovvero la variazione di volume di una traccia dipendente dal volume di un’altra.

Spiego meglio come ottenere questo effetto con la compressione nell’articolo che ti ho linkato a inizio post. Ma se vuoi ottenerlo in modo ancora più semplice, con un maggior controllo e con un risultato anche più interessante, prova Duck.

Compressore Audio - Video Corso Online

Devious Machines: Duck

Devious-Machines-Duck-Sidechain-Ducking-plugin

Duck è un plugin che permette di fare più cose insieme.

Consente ad esempio di modulare il volume di una traccia tramite un LFO, oppure, ed è quello che ci interessa maggiormente ora, permette di modificare il volume di una traccia in base al volume di un’altra o seguendo le note di una traccia MIDI.

Tornando all’esempio di prima, se inserisci Duck nell’insert della traccia di basso, puoi usare la traccia del kick come trigger per l’azione del plugin, in modo tale che ogni volta che la cassa suona, il volume del basso si abbassa (perdona il gioco di parole!).

Dall’unica finestra dell’interfaccia di Duck puoi letteralmente disegnare la variazione di volume, che si ripeterà ciclicamente a ogni colpo di cassa.

Ho fatto questo esempio perché è il più comune, ma puoi usare il plugin anche su tracce differenti per ottenere non solo un effetto simile ma anche effetti completamente diversi.

Allo stesso tempo puoi usarla anche su produzione di generi diversi dall’elettronica, come un ausilio in più per il mixaggio.

Puoi utilizzarlo come fosse un tremolo, oppure come una sorta di gate azionato da un step-sequencer.

Per comprendere meglio come funziona ti lascio al video tutorial ufficiale. È in inglese, ma anche se non capisci le parole, il solo vederlo e sentirlo ti farà capire subito le enormi potenzialità del plugin.

Prezzo e Specifiche

Duck è disponibile come plugin nei formati VST, AAX e AU, per Windows e macOS.

Le risorse di sistema richieste sono piuttosto basse, per cui è possibile utilizzarlo tranquillamente anche su computer non particolarmente performanti.

Il costo di questo sidechain plugin è decisamente basso, viene venduto intorno ai 20€.

Per maggiori informazioni, per il download della versione gratuita di prova o per l’acquisto visita il sito PluginBoutique.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.