Flux Mini 2: Plugin Free per effetto SideChain / Ducking
Flux Mini 2 - Plugin Free per effetto SideChain : Ducking

Flux Mini 2: Plugin Free per effetto SideChain / Ducking

Caelum Audio ha rilasciato pochi giorni fa Flux Mini 2, nuova versione del plugin free di modulazione grazie al quale ricreare, tra gli altri, il classico effetto side-chain / ducking.

Te lo mostro brevemente 👇🏻

LEGGI ANCHE:  Overloud Tapedesk - Registratore a Nastro e Console Analogica in un unico Plugin

Flux Mini 2

Flux Mini 2

Flux Mini 2 è un plugin di modulazione che consente di dare movimento dinamico a qualsiasi traccia sulla quale è applicato.

Il suo funzionamento è molto semplice.

Il plugin permette di modulare tre parametri, uno alla volta o anche tutti contemporaneamente: ampiezza, frequenza di taglio (cutoff) e resonance di un filtro (passa-alto, passa-basso o passa-banda).

Sul grande grafico che occupa buona parte dell’interfaccia si disegna quello che si vuole sia l’andamento nel tempo di uno di questi parametri. Sulla sinistra sono invece presenti i controlli per scegliere l’estensione massima dell’intervento (es. se la variazione di volume deve passare da silenzio a volume massimo o tra quali valori deve oscillare) e il timing della modulazione.

È possibile ad esempio ricreare molto facilmente il classico effetto ducking che si ha con la compressione sidechain, senza il bisogno però di usare un compressore (volessi invece ricreare questo effetto proprio con un compressore, mostro come farlo nel mio video corso online Compression Basics).

Hai presente quando in un brano senti che nel momento in cui suona la cassa il basso scende in volume per poi risalire e di nuovo riscendere con il successivo colpo di cassa, e così in ciclo? Ecco sto parlando di questo.

Con Flux Mini 2 puoi ricreare questo effetto, ma non solo.

Puoi far si che un filtro si apra e chiuda a tempo con la velocità del brano, impostandolo magari in sync in quarti o in ottavi. Puoi creare un riser semplicemente facendo aumentare nell’arco di magari 4 battute l’ampiezza del segnale e l’apertura del filtro passa basse.

Oppure ancora puoi creare ritmiche complesse a partire da un suono statico di pad.

Insomma puoi rendere più interessante dinamicamente e timbricamente una qualsiasi traccia, affidandoti a uno dei preset di partenza, o personalizzando completamente l’andamento della modulazione.

Se hai già familiarità con effetti di questo tipo, semplifico ulteriormente il discorso dicendoti che è in sostanza un’alternativa free a plugin come:

Prezzo e Specifiche

Come già detto Flux Mini 2 è scaricabile gratuitamente da chiunque.

Il plugin è disponibile per Windows e macOS nei formati VST, AAX e AU. È quindi utilizzabile su praticamente qualsiasi DAW.

Per ulteriori informazioni e per il download visita il sito ufficiale Caelum Audio.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.