Focusrite ha appena presentato la terza generazione della sua famiglia di schede audio USB Scarlett.
Le schede di questa serie sono tra le più conosciute in assoluto e tra le più vendute degli ultimi anni.
Le nuove arrivate continuano sulla linea tracciata dalle generazioni precedenti, introducendo importanti miglioramenti su diversi fronti.
Vediamo subito quali!
Focusrite Scarlett 3rd Gen
I modelli della nuova serie Scarlett sono sempre 6. Alcuni vengono solamente aggiornati, altri subiscono delle variazioni più importanti.
Quelli che tengono la stessa denominazione sono:
- Scarlett Solo
- Scarlett 2i2
- Scarlett 18i8
- Scarlett 18i20
Spariscono dal catalogo invece la 2i4 e la 6i6, che fanno spazio alle:
- Scarlett 4i4
- Scarlett 8i6
Vengono aggiornati anche i bundle scheda + microfono + cuffie, di uno dei quali ho già scritto nella guida all’acquisto sugli home studio bundle.
Le Novità delle Nuove Scarlett
Le novità più significative introdotte in tutti i modelli riguardano senza dubbio i preamp e i convertitori, presunti talloni d’Achille delle scorse serie.
Si nota come ora il range dinamico dei preamp microfonici arrivi a 56dB, superando di 6dB il precedente valore, e portando quindi il range dinamico totale a 111dB in pesatura A. Discorso analogo anche per gli ingressi instrument e di linea.
Tutti i modelli godono di una nuova feature chiamata AIR, attivabile o meno su uno o più canali e mutuata dai preamp delle serie ISA, che conferisce ai preamplificatori più chiarezza sulle alte.
La connettività rimane USB ma si aggiorna al più recente formato type-c, adottato ormai di default da una buona parte dei computer più recenti.
La risoluzione massima rimane di 192KHz e 24bit e si conferma il buon bundle software a corredo.
Di seguito puoi vedere i singoli modelli più nel dettaglio (clicca su ogni immagine per ingrandirla).
Scarlett Solo


Scarlett 2i2


Scarlett 4i4


Scarlett 8i6


Scarlett 18i8


Scarlett 18i20


Software Incluso
I software inclusi con l’acquisto di una qualsiasi delle schede Scarlett sono di ottima qualità.
In particolare mi riferisco al pacchetto Softube, che comprende il riverbero TSAR-1R (fratello minore del TSAR-1 di cui ho scritto nel post sui migliori riverberi plugin), il Tube Delay e il Drawmer S73 (di cui puoi leggerne una panoramica fatta da me qui).
A questi si aggiungono altri plugin effetto, strumenti virtuali, DAW free, sample e loop.
Ma l’aggiunta più rilevante è senza dubbio l’adesione automatica al programma Plugin Collective.
Secondo quanto già visto anche negli scorsi anni, ogni utente che acquisterà una scheda della serie Scarlett riceverà in omaggio altro software col passare del tempo.
A cadenza mensile (nei periodi più attivi) o più dilazionate nel tempo, saranno disponibili offerte speciali che comprendono plugin e VSTi normalmente a pagamento scaricabili gratuitamente, oltre a forti sconti su altri prodotti di altre audio companies.
Giusto per citarne alcuni, fra i marchi rientranti in questa serie di regali e offerte compaiono nomi come iZotope, Eventide e FabFilter. Mica roba da poco insomma.
Trovi maggiori informazioni sul programma Plugin Collective qui.
Prezzo e Specifiche
Tutti i modelli sella nuova serie Scarlett sono già disponibili nei principali store, ad un costo almeno per il momento leggermente superiore rispetto ai modelli che vanno a sostituire.
Puoi verificare i prezzi aggiornati sugli store che elenco qui di seguito:
- Scarlett Solo – circa 120€ (Amazon | Thomann)
- Scarlett 2i2 – circa 170€ (Amazon | Thomann)
- Scarlett 4i4 – circa 230€ (Amazon | Thomann)
- Scarlett 8i6 – circa 290€ (Thomann)
- Scarlett 18i8 – circa 400€ (Thomann)
- Scarlett 18i20 – circa 520€ (Amazon | Thomann)
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate sul sito Focusrite.