Nel post di quest’oggi ti parlo del Golden Age Project Pre-73 MKIII, uno dei classici preamp entry level molto apprezzati dagli home recordist, arrivato alla sua terza versione.
È davvero difficile trovare un preamplificatore che “suoni bene” a un prezzo abbordabile. Qualche tempo fa ti ho parlato del Focusrite ISA One, oggi vediamo qualcosa di un pochino più economico.
Golden Age Project Pre-73 MKIII
Come anticipavo, questo preamp non è una novità assoluta, ma una nuova versione, la terza appunto, di un preamp che negli anni è riuscito a guadagnarsi una buona fama.
Nasce come una sorta di emulazione del ben più famoso e costoso modulo pre ed eq Neve 1073, e ne cerca di ricalcare quindi le sonorità risultanti.
Rispetto alla versione 2, il nuovo Pre-73 introduce nuove funzionalità, tra cui:
- Equalizzatore per “AIR” Boost di 3 o 6dB a 30KHz.
- Filtro passa alto con due frequenze di taglio selezionabili (40Hz e 170Hz).
- Selettore ingresso Mic/Line nel pannello anteriore.
Lascio alla consultazione del sito ufficiale Golden Age il resto delle novità più tecniche.
Oltre alle caratteristiche appena menzionate, Pre-73 mantiene anche quelle già presenti nella versione precedente, tra le quali:
- Elettronica in stile vintage, senza circuiti integrati inseriti nel percorso del segnale.
- Gain microfonico fino a 80dB, ridotti a 30dB quando il selettore è su Line.
- Impedenza dell’ingresso microfonico selezionabile (per 1200-300 Ohm).
- Phantom Power.
- Indicatore a 4 LED del livello del segnale.
- Ingressi Mic e Line combo TRS-XLR e Uscite TRS e XLR indipendenti.
- Ingresso anteriore ad alta impedenza.
- Presa insert jack per cablare equalizzatore o processore di dinamica esterno.
- Robusto chassis metallico.
Prezzo e Disponibilità
Golden Age Project Pre-73 MKIII è disponibile all’acquisto online da poche settimane, il prezzo è in linea con quello della versione precedente, intorno ai 300€.
Se lo vuoi acquistare online, ecco i link per poterlo fare dai principali store: Amazon | Thomann