Greg Wells Signature Series – Mixaggio in punta di click
WAVES Greg Wells Signature Series - Mixaggio in punta di click

Greg Wells Signature Series – Mixaggio in punta di click

Lasciata da parte l’eccitazione per tutti i nuovi prodotti presentati al NAMM Show 2016, questa settimana nuovo post dedicato a Waves Audio.

Colgo l’occasione, attesa da qualche settimana, per presentare tutta al completo la nuova serie di plugin dedicati al missaggio audio, firmata questa volta da Greg Wells, producer e fonico di mix per, fra gli altri, AdeleKaty Perry, One Republic, Defnotes e Mika.

LEGGI ANCHE:  Ample Sound ABJ e ABP- Il Basso Fender In The Box

Greg Wells Signature Series

La suite è composta da tre plugin, tutti pensati in un’ottica molto chiara: fornire degli strumenti che permettano in pochissimi click di migliorare la traccia audio sulla quale si applicano.

I plugin sono usciti nell’arco temporale di qualche settimana, e a partire da quest’ultima sono disponibili anche in un unico bundle. Sto parlando di:

  • Greg Wells VoiceCentric
  • Greg Wells PianoCentric
  • Greg Wells MixCentric

Vediamoli uno alla volta.

Greg Wells VoiceCentric

greg-wells-voicecentric

Facile intuire che si tratti di un plugin destinato alla voce.

La struttura e il funzionamento sono molto semplici. Quasi tutto è incentrato su un grosso knob centrale che si occupa da solo di fornire equalizzazione, de-essing e compressione, con una intensità proporzionale al livello del segnale in ingresso e alla posizione del knob stesso.

In parallelo si ha poi la possibilità di aggiungere un delay, un doubler e un riverbero. Facile e veloce.

Greg Wells PianoCentric

greg-wells-pianocentric

Il secondo plugin di questa serie è dedicato al mix del pianoforte e delle tastiere più in generale.

Anche qui il grosso del lavoro viene affidato al grande knob centrale. Partendo dalla posizione flat centrale si può agire in due modi:

  • Spostarlo verso destra per ottenere un suono più aperto e “moderno”.
  • Spostarlo verso sinistra per ottenere un suono lo-fi, con forte caratterizzazione dell’equalizzazione.

Chiudono il quadro i due restanti knob che consentono di aggiungere separatamente l’effetto delay e doubler.

Greg Wells MixCentric

Waves greg-wells-mixcentric

L’ultimo plugin di questo trittico è destinato alla finalizzazione di un brano già mixato.

Si, sto parlando di mastering, o per lo meno di quello che riguardo al mastering si può fare quando il mastering non lo si sa fare 😉

Il knob centrale su MixCentric è praticamente l’unico controllo disponibile, e va ad agire simultaneamente su eq e dinamiche in modo tutto sommato non male, ma con una totale assenza di personalizzazione del suono.

In Prova

Ho trovato i tre plugin molto interessanti, anche se probabilmente utilizzabili solo in circostanze ben precise. Se vogliamo sono una scorciatoia quando si deve preparare un provino e non si ha il tempo di eseguire un mix tradizionale, oppure ancora utilissimi per tracce che nel mix non stanno in primo piano.

La serie Greg Wells si pone come via di mezzo tra i plugin più classici di Waves, ovvero con ogni minima sfumatura del suono gestibile tramite appositi parametri, e la serie One Knob, destinata a un’utenza decisamente amatoriale.

Prezzo e Disponibilità

È possibile acquistare i plugin separati o anche insieme in bundle con una consistente riduzione del costo complessivo.

Aggiornamento:

I plugin della serie Greg Wells si trovano attualmente a un costo che si aggira sui soli 29$.

Come con tutti i plugin Waves è comunque disponibile la prova senza restrizioni per sette giorni.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.