Lavori con la musica, quindi qualche tempo fa hai deciso di acquistare un nuovo computer da dedicare solo a questo.
Vuoi allestire il tuo Home Studio, sei un musicista, un home recordist, o magari un producer, mica un perito informatico. Non capendo nulla di processori, memorie RAM e aggeggi vari ti sei affidato alla buona sorte, scegliendo un PC bellissimo che, ma sì, sicuramente sarebbe stato perfetto per produrre o mixare i tuoi brani.
Oppure non avendo la possibilità di comprarne uno nuovo, hai ereditato quello che tuo cugino usava per videogiocare. E pensi: è perfetto per i videogiochi, vuoi che non vada bene per buttare giù due accordi?
Inizi a usare il tuo nuovo giocattolino, ma dopo poco tempo ti capita di trovarti in una di queste situazioni:
– Non riesci più a scrivere un nuovo brano, perché appena inserisci l’ultimo strumento virtuale va tutto in crash.
– Non riesci più a registrare, perché facendolo hai talmente tanta latenza che ogni registrazione è da buttare.
– Non riesci più a mixare, perché il tuo computer non regge il carico di lavoro dei tuoi plugin preferiti.
Il motivo? Hai sbagliato computer!
Magari hai speso anche tanti soldi, ma il risultato è che hai una macchina inutilizzabile.
Se sfortunatamente ti trovi in questa condizione, dovrai sopportare tante limitazioni. Sarà frustrante non poter usare il software che desideri, non poter aggiornare il tuo sistema, o peggio arrivare a perdere talmente tanto tempo da dover impiegare sei mesi invece di uno per pubblicare il tuo prossimo EP.
Ti voglio raccontare come ho trovato la soluzione a questo problema. Ma prima mi presento!
Se sei nuovo sul blog, mi presento.
Mi chiamo Claudio Meloni, dal 2009 lavoro nel mondo dell’audio e della musica a tempo pieno.
Di mestiere produco e lavoro sulla musica, e lo faccio, come ormai quasi tutti i miei collegi, anche grazie a un computer.
Per questo motivo, io per primo in passato ho avuto l’esigenza di imparare a riconoscere quale computer fosse l’ideale per l’uso che avrei dovuto farne.
Avendo già delle competenze informatiche, le ho adattate al mio contesto (quello audio/musicale) in modo tale da riuscire a riconoscere facilmente quali sono le componenti ideali che un computer per fare musica deve avere.
Come ti dicevo, non sono un informatico, ma unendo la mia passione per l’informatica e le nuove tecnologie con le mie conoscenze nel campo dell’audio digitale, ho trovato la soluzione che può venire incontro alle tue difficoltà.
In passato ho subìto questo problema in prima persona, per cui qualche anno fa mi sono attivato per cercare un metodo che mi permettesse:
Il risultato di questo processo è un eBook, che ti consentirà di scegliere il tuo prossimo computer in modo consapevole, anche se non conosci nulla di computer e dintorni.
Enjoy Your Workstation, ovvero Goditi la tua Workstation!
È questo il titolo che ho dato al mio eBook.
Usare un computer per la musica dev’essere piacevole, non dev’essere un supplizio.
Quando si fa musica si deve pensare a quel che si sta facendo, non sprecare il tempo che si ha a disposizione a cercare di capire perché qualcosa non va.
Un buon modo per far avverare questa aspirazione è partire da un computer adatto all’utilizzo specifico che intendi farne.
Una workstation appunto, un computer dedicato al tuo lavoro con la musica.
Se il tuo scopo è scrivere musica con strumenti virtuali, il computer deve avere certe caratteristiche.
Se il tuo scopo è registrare strumenti reali, il computer deve avere caratteristiche differenti.
Leggendo questo eBook avrai tutte le informazioni necessarie, tecniche e non, per valutare con criterio quali componenti è meglio scegliere per il tuo prossimo PC, Windows o Mac che sia.
Nel scriverlo ho cercato di essere il più chiaro possibile, motivo per cui è un manuale adatto anche, anzi soprattutto, a chi di informatica ha nessuna o pochissima conoscenza.
Enjoy Your Workstation è un manuale pensato per producer, musicisti, compositori digitali e home recordist che hanno poca o nessuna conoscenza informatica.
Non ti insegno come assemblare un PC da cima a fondo, piuttosto ti mostro quali sono le caratteristiche più importanti da valutare al momento della sua scelta.
Se già sei capace di assemblare da te un computer, o se già conosci e sai a cosa servono tutte le sue parti costituenti, allora forse potrai anche fare a meno di leggere questa guida.
Se così non fosse, è invece la guida perfetta per te!
Grazie a una sua lettura attenta avrai la possibilità di capire quale modello fa più al caso tuo, in base alle tue esigenze di budget e di potenza di calcolo, e sarai in grado di confrontare due o più modelli differenti anche con le sole informazioni che trovi indicate in un banale volantino da negozio di elettronica.
Non voglio farti diventare un esperto di computer, ma darti le basi necessarie a capire cosa si nasconde all’interno di ogni PC.
Per questo il linguaggio usato è il più semplice possibile. Troverai anche dei termini e dei concetti tecnici, indispensabili per capire appieno alcuni aspetti, ma espressi in modo chiaro e comprensibile da chiunque. Ho semplificato le nozioni più complesse in modo da rendere i contenuti più utili ed efficaci.
Il testo di Enjoy Your Workstation è facile da capire e soprattutto conciso. Non impiegherai settimane a leggerlo, ti basterà un’ora o due al massimo per fare tue le quasi 60 pagine che compongono il manuale, nelle quali troverai spiegati gli argomenti più rilevanti necessari per effettuare le tue prossime scelte in maniera consapevole.
No, l’eBook è in formato PDF, quindi puoi leggerlo tranquillamente anche su computer, tablet o smartphone.
L’eBook è anche stampabile, quindi se preferisci puoi leggerlo anche su carta.
Certo! Solo il titolo è in inglese, ma la guida è completamente in italiano.
Puoi pagare comodamente tramite PayPal o Carta di Credito.
Si, sono previsti ulteriori sconti per acquisti multipli.
Evita di distribuirlo illegalmente! Contattami e ti indicherò le opzioni di acquisto per un numero maggiore di copie.
Se avessi delle ulteriori domande da pormi, contattati all’indirizzo info@claudiomeloni.it o compilando il form della pagina contatti.