Mixi le tue tracce sulla DAW con i migliori plugin sul mercato ma il risultato finale è comunque scadente?
Vuoi imparare un metodo che ti consenta ti ottenere risultati sempre migliori ogni volta che lo applichi?
Hai trovato il corso che cercavi!
L’editing, il mixaggio e il mastering sono le fasi della post produzione audio che oggi è scontato eseguire tramite l’uso di una DAW.
La qualità di questi software è cresciuta a tal punto negli ultimi anni che i risultati ottenibili dal loro utilizzo, anche in casa, sono (spesso) paragonabili a quelli delle produzioni seguite in studi professionali.
Come per ogni cosa però non è sufficiente avere i giusti mezzi, bisogna anche sapere come utilizzarli. Anche se usi la migliore DAW e i migliori plugin disponibili, se non hai un metodo non riuscirai mai a ottenere i risultati che vorresti.
Se lavori a orecchio o usando preset, magari un mix ti viene anche bene, ma poi è probabile che quello dopo ti venga troppo cupo, o che non si capiscano le parole del cantato, e che quello dopo ancora magari abbia un volume finale troppo basso. Andando alla cieca è normale che gli strumenti si sentano slegati tra loro e che si esageri in un senso o nell’altro nell’uso degli effetti. Basta ad esempio dare più riverbero del dovuto anche a un solo strumento e l’intero mix perde definizione.
I potenziali problemi nei quali puoi incorrere sono tantissimi, è molto difficile riuscire a ripetere un buon risultato se la prima volta lo si è ottenuto per caso. La naturale conseguenza di un lavoro lasciato al caso è un suono non soddisfacente.
Per questo ho realizzato un percorso dedicato proprio a chi vuole imparare un metodo che lo aiuti a ottenere il massimo con quello che ha a disposizione. Non una volta per caso, ma un metodo che ti consenta ogni volta che lo metti in pratica di raggiungere un risultato migliore del precedente.
Se è la prima volta che capiti sul mio sito lascia però che prima mi presenti.
Mi chiamo Claudio Meloni, dal 2009 lavoro nel mondo dell’audio e della musica a tempo pieno.
Sono un producer/compositore con una formazione da fonico, da oltre 5 anni scrivo sul mio blog claudiomeloni.it di home recording e produzione musicale, e da oltre 10 anni aiuto home recordist, cantanti, musicisti e producer a realizzare i propri progetti musicali.
Scrivo musica per i media visuali, tengo un corso sull’utilizzo tecnico di Cubase, ho scritto un eBook dedicato alla registrazione della voce in home studio e uno rivolto a chi cerca un computer per l’home recording e la produzione musicale e, come sto per mostrarti, insegno tecniche di post produzione audio.
L’ho imparato prima lavorando su me stesso e poi vedendo i risultati dei miei studenti: se vuoi fare le cose fatte bene, serve un metodo. Punto.
Negli ultimi anni ho realizzato corsi personalizzati per home recordist, musicisti, cantanti e producer, e ho potuto constatare che anche se in base alla propria esperienza ognuno parte da posizioni diverse, tutti mirano allo stesso obiettivo: far si che le proprie tracce suonino nel miglior modo possibile.
Dopo aver elaborato tanti percorsi diversi mi sono reso conto che, nessuno escluso, tutti avevano in comune una serie ben precisa di pratiche e procedimenti. Ho quindi condensato e organizzato questi processi in un percorso che accompagni chiunque abbia un brano già composto / registrato nell’obiettivo di ottenere il miglior risultato raggiungibile.
In questo percorso didattico ho integrato le principali tecniche di editing, mixaggio e mastering che ti consentiranno di far suonare i tuoi brani come si deve. Non ti farò degli esempi astratti che poi non riuscirai ad applicare, ma al contrario ti insegnerò tutto il necessario mostrandoti come applicare ogni tecnica proprio su un tuo brano.
Ovviamente solo se questo è ciò che vuoi. Se preferissi lavorare su un progetto di esempio, te ne fornirò uno io.
Home Studio Master è un corso aperto a tutti, ma non è per tutti. Ti spiego ora meglio per chi è pensato.
Il mio corso online sulla post produzione è ottimizzato per home recordist, cantanti, musicisti e producer che voglio seguire tutte le fasi di post produzione audio (editing, mixaggio e mastering) tramite l’utilizzo di una DAW.
Home Studio Master è adatto sia a chi parte da zero, sia a chi ha già esperienza di editing, mix e mastering ma finora si è affidato più all’istinto invece di seguire delle tecniche che gli consentirebbero di ottenere buoni risultati.
È pensato per chi non è ancora in grado di utilizzare correttamente gli strumenti che ha disposizione (DAW e plugins) e per chi non ha ancora ben chiare le logiche essenziali dei processi di post produzione e vuole migliorare la qualità dei propri brani.
Se ti riconosci in una di queste figure, ti confermo che Home Studio Master è cucito addosso a te. Se invece sei già in grado di imbastire da zero una sessione di post produzione e ad esempio sai applicare consciamente i vari processori di segnale e modularne i parametri in base alle circostanze specifiche, allora Home Studio Master non fa per te.
Personalmente ascolto tanti generi diversi (e scrivo pure per più generi), ma ho ottimizzato il mio metodo di insegnamento per generi musicali che orbitano intorno al rock, o che comunque presentano degli strumenti realmente suonati.
Posso quindi aiutarti se ad esempio vuoi imparare a mixare e finalizzare un multi-traccia pop/rock o metal (anche se all’interno c’è una batteria virtuale insieme a delle chitarre reali). Non posso invece aiutarti se ad esempio vuoi imparare a mixare un brano di musica puramente elettronica.
Essendoci così tanti generi musicali diversi, tanti dei quali affini tra loro, evito qui di elencarli tutti uno per uno. Ti suggerisco perciò di contattarmi così da essere certo che il tuo genere di riferimento rientri tra quelli che tratto.
In ogni caso il corso Home Studio Master è fatto per te se quel che vuoi è imparare a gestire un multi-traccia completo.
Se vuoi curare per intero la post produzione di un brano in multi-traccia (ovvero con ad esempio batteria, basso, chitarre, tastiere e voci separate), e vuoi conoscere e capire come applicare tutti i processori di segnale su ogni strumento.
Grazie al mio corso online potrai quindi imparare a seguire in autonomia ogni fase del processo di post produzione audio su sessioni multi-traccia.
Capirai cosa sono, a cosa servono e come usare tutti i principali processori di segnale, e scoprirai le tecniche di editing, mixaggio e mastering più efficaci.
Vedrai migliorare da subito la qualità sonora dei tuoi brani, ma non sarei onesto se non ti dicessi che per ottenere davvero il massimo possibile dovrai esercitarti e fare tanta pratica, seguendo ovviamente tutte le indicazioni che ti darò. Funziona così in qualsiasi ambito, sarebbe irreale pensare ad esempio di essere in grado di poter suonare qualsiasi canzone dopo una sola lezione di strumento, no?
Per insegnarti il tutto utilizzerò come piattaforma la DAW Steinberg Cubase, e proprio per questo motivo seguendo il corso imparerai anche a usare questa DAW.
Non è necessario possedere Cubase Pro, si può frequentare il corso anche avendo solo Cubase Elements. Non è neanche necessario acquistarlo, puoi scaricarlo direttamente dal sito ufficiale e utilizzarlo gratuitamente per almeno 30 giorni. Se poi hai già una versione di Cubase gratuita (LE o AI) ottenuta magari con l’acquisto di una scheda audio, potresti beneficiare di importanti sconti nel momento in cui decidessi di acquistare una licenza a pagamento.
Ho realizzato 2 differenti percorsi: uno Base e uno Pro. Puoi frequentare solo il primo, o se vuoi imparare anche tecniche avanzate puoi scegliere poi di seguire anche il secondo.
Il Percorso Base è aperto a tutti. il Percorso Pro è riservato a chi ha già frequentato il Percorso Base.
I macro-argomenti trattati nei due percorsi sono gli stessi, quel che cambia è il grado di approfondimento. Nel Percorso Base si impara un metodo di lavoro e si applicano i fondamentali, nel Percorso Pro si perfezionano i risultati implementando tecniche avanzate.
Ogni percorso è composto da 5 moduli, i cui contenuti vanno a intrecciarsi durante lo svolgimento del corso.
Comprende:
Comprende:
Il contenuto dei singoli moduli, in sintesi, è questo:
Oggi rintracciare le informazioni non è più un problema, si può imparare a fare (quasi) tutto anche solo sfruttando quel che è disponibile gratuitamente online.
Allora perché scegliere un corso come Home Studio Master? Tra gli altri, alcuni dei vantaggi principali sono questi:
Il corso Home Studio Master si svolge in diretta tramite videochiamate Skype.
Non saranno call nelle quali vedermi e sentirmi solamente, ma nelle quali condivido anche il video e l’audio del mio computer.
In questo modo vedrai e sentirai quello che faccio nel momento esatto in cui lo faccio, sarà quasi come stare uno accanto all’altro.
Tutto quello che ti serve è un PC Windows o un Mac con connessione a internet (almeno ADSL) e un paio di cuffie.
Potenzialmente potresti usare anche solo le cuffiette auricolari con microfono dello smartphone (anche perché poi potrai esercitarti in un secondo momento su quanto visto durante le lezioni sentendo dalle tue casse monitor o dalle tue migliori cuffie). Se hai la possibilità di usare Skype con una scheda audio esterna a cui poter collegare cuffie e microfono indipendenti tanto meglio, ma non è indispensabile.
Durante il corso ti mostrerò come fare la post produzione audio di un tuo brano (edit + mix + master) o se preferisci di una mia sessione di esempio. Il software che ti servirà per seguire il corso è solamente Skype e Cubase.
Useremo anche dei plugin esterni gratuiti, che ti mostrerò man mano che serviranno durante le lezioni.
Il programma didattico di Home Studio Master te l’ho riassunto poco fa. Non ti ho però indicato ancora in quanto tempo si svolge.
La risposta é: dipende dalla complessità delle tue sessioni, dal tuo punto di partenza e da quello che vuoi raggiungere.
Mi spiego meglio. Se ad esempio vuoi lavorare su sessioni con dentro 10 tracce, imparare a gestirle correttamente richiederà sicuramente meno tempo rispetto a dover imparare a gestire sessioni con dentro 50 tracce.
Per darti un’indicazione di massima posso comunque dirti che il Percorso Base ha una durata mediamente compresa tra le 4 e le 8 lezioni. In ogni caso non hai alcun vincolo su quante lezioni seguire, potrai decidere di interrompere il corso in qualsiasi momento, anche prima del termine che ti avrò preventivato una volta iscritto.
Il corso si svolge in lezioni da 50 minuti ciascuna, a cadenza settimanale o in base alle tue disponibilità. Esatto, perché non sarai vincolato a orari prestabiliti, decideremo insieme quando fare le lezioni e anche ogni quanto, in base ai tuoi impegni e al tempo che ti occorre per esercitarti tra una lezione e l’altra.
Tutte queste sono delle caratteristiche peculiari di Home Studio Master che lo differenziano dalla maggior parte dei corsi su questo argomento, che siano online o dal vivo. Impari lavorando sulle tue tracce e in base ai tuoi tempi.
Ah, e non meno importante, lo fai restando comodamente a casa.
Scegliendo di frequentare il mio corso online Home Studio Master riceverai dei Bonus Extra, compresi nel costo del corso:
Ho chiesto ad alcuni dei miei studenti ai quali ho insegnato ad applicare il mio metodo di post produzione sulle loro tracce di darmi un riscontro sulle lezioni svolte.
Mi piace essere concreto, voglio che chi segue i miei corsi ne tragga un beneficio reale. Sono quindi sempre curioso di conoscere cosa ho lasciato concretamente alle persone che ho seguito, di sapere se sono stato effettivamente utile o meno.
Ho posto loro queste domande, e queste sono alcune delle risposte che ho ricevuto:
Comprende:
Comprende:
AVVISO: le iscrizioni al corso Home Studio Master sono temporaneamente chiuse.
Contattami per essere informato non appena riapriranno.
Ti sarà sufficiente un computer Windows o Mac con connessione a internet (almeno ADSL) e un paio di cuffiette auricolari con microfono (anche quelle dello smartphone vanno benissimo).
Se possiedi e preferisci utilizzare una scheda audio esterna con microfono e cuffie indipendenti va ancora meglio, mi sentirai meglio e io sentirò meglio te.
Lavoro sull’ultima versione di Cubase, la 11. Per seguire il corso Home Studio Master – Percorso Base ti sarà sufficiente Cubase Elements, ma se possiedi la versione Pro o Artist va bene ugualmente.
Per seguire il corso Home Studio Master – Percorso Pro, è necessario invece possedere Cubase Pro.
Per seguire il Percorso Base no. Steinberg (il produttore di Cubase) offre la possibilità di scaricare e utilizzare gratuitamente senza vincoli Cubase Elements per 30 giorni. Solo terminato questo periodo deciderai se acquistare il software o meno.
Per seguire il Percorso Pro è invece indispensabile possedere una licenza di Cubase Pro.
No, le funzioni e i procedimenti che spiego nei vari moduli non sono replicabili nelle versioni di Cubase AI / LE.
Si, puoi acquistare una licenza per Cubase a prezzo scontato se appartieni a una delle categorie approvate da Steinberg rientranti nell’ambito del piano Educational. Trovi maggiori informazioni sul sito Steinberg sotto la voce Education.
Allo stesso tempo puoi acquistare un aggiornamento a una nuova versione o a una versione superiore se già hai una vecchia versione o una gratuita, spendendo meno che per una licenza ex novo. Trovi maggiori informazioni al riguardo sempre sul sito Steinberg.
Oltre a Cubase hai bisogno solamente di Skype, che puoi scaricare gratuitamente dal suo sito ufficiale.
Decideremo insieme quando fissare gli appuntamenti in base alle nostre disponibilità reciproche.
Il corso Impara Cubase! è indirizzato all’apprendimento “tecnico” della DAW, per produzione musicale e post produzione audio.
Con Home Studio Master invece, oltre a imparare il funzionamento della DAW, imparerai anche un metodo per eseguire efficacemente le fasi di editing, mixaggio e mastering dei tuoi brani.
Puoi pagare comodamente tramite PayPal o Bonifico. Ti darò le coordinate per poterlo effettuare una volta iscritto al corso.
Se avessi delle ulteriori domande da pormi, contattami all’indirizzo info@claudiomeloni.it o compilando questo form.