Home Studio News: il Meglio del 2022
Home Studio News - il Meglio del 2022

Home Studio News: il Meglio del 2022

Il 2022 è stato come i più recenti un anno ricco di novità per l’home studio. Dato che qua sul blog riesco a scrivere solo di un numero limitato di prodotti, ho pensato di creare una nuova fonte di informazione per chi vuole stare sempre sul pezzo e non perdersi nulla. Così è nato il canale Telegram Home Studio News, dove ho segnalato – tutti i giorni – le più interessanti novità sul mondo della produzione musicale e dell’home recording.

Volendo tirare le somme dell’anno ormai sul finire, ho pensato di realizzare una sorta di Best Of del 2022, dove raccogliere solo i migliori prodotti per l’home studio presentati nel corso del 2022 e segnalati su Home Studio News.

Per tutto l’anno sono stato io a scegliere i prodotti degni di nota, ma per assegnare il premio di Miglior VSTi / Sample Library, Miglior Hardware e Miglior Plugin / FX ho lasciato la scelta a chi si è unito al canale Telegram.

Quelli che seguono sono quindi i vincitori delle 3 categorie appena menzionate, i più votati dagli utenti e quelli che chiunque faccia musica in home studio dovrebbe assolutamente conoscere 😉

Miglior VSTi / Sample Library 2022

Miglior VSTi / Sample Library 2022

Vince il premio per Miglior VSTi / Sample Library del 2022 un software che in realtà non è né un VSTi né una sample library 😅

Più propriamente si tratta di un sampler, ma in che altra categoria avrei mai potuto inserirlo? Ho ridotto volutamente il numero a sole 3 categorie, altrimenti avrei rischiato di crearne decine.

Prima di svelartelo ti dico come si sono piazzati i rivali. Malino.

Il secondo classificato ha ricevuto poco più della metà dei voti del vincitore, il terzo classificato appena un quinto dei voti rispetto al primo. Posso tranquillamente dire che si tratta di una vittoria netta.

Sul terzo gradino del podio è arrivata Abbey Road Orchestra: Low Percussion, la sample library Spitfire Audio realizzata in collaborazione con gli Abbey Road Studios che inaugura una nuova serie dedicata all’orchestra.

Si è classificata seconda EZ Drummer 3, la batteria VST Toontrack arrivata alla terza edizione. Mi spiace non essere riuscito a scriverne sul blog perché è uno strumento che vale davvero la pena conoscere.

Te lo riassumo in due righe. EZ Drummer 3 è un plugin che contiene al suo interno svariati drum kit e un gran numero di grooves già pronti, personalizzabili ed espandibili con decine di estensioni a parte, ognuna dedicata a un genere specifico.

Per chi non ha la possibilità di registrare una batteria in casa ma vuole comunque avere il sound di una vera batteria nelle proprie produzioni, c’è poco di meglio nella sua fascia di prezzo.

Veniamo ora al vincitore della categoria…

Kontakt 7 | Native Instruments

Kontakt 7 | Native Instruments

The winner is… Kontakt 7!

Il sampler Native Instruments è stato aggiornato dopo 4 anni e ha portato alcune novità sostanziali rispetto al predecessore.

È stata finalmente rinnovata la libreria di strumenti compresi. Chiamata Kontakt Factory Library 2 contiene quasi 1.000 fra strumenti e preset adatti per praticamente qualsiasi tipo di produzione musicale.

Anche l’interfaccia è stata rinnovata e soprattutto si è aggiunto un nuovo modo per navigare nella propria raccolta di suoni.

Kontakt 7 è un software dalle mille possibilità. Può essere usato come semplice player per le sample libraries realizzate da Native Instruments o da produttori terzi, oppure come piattaforma per creare le proprie librerie di campioni e i propri strumenti virtuali.

Manco a farlo apposta i vincitori delle tre categorie sono prodotti a cui ho dedicato un articolo ciascuno al momento della loro presentazione. Evidentemente non sono stato solo io a valutarli degni di nota 🙂

Il pro di questa cosa è che se vuoi approfondire la loro conoscenza puoi leggere gli articoli dedicati a ognuno. Ti lascio tutti i link alla fine di ogni paragrafo, partendo proprio da Kontakt.

Info: Kontakt 7

Miglior Hardware 2022

Miglior Hardware 2022

La sfida per eleggere il Miglior Hardware per l’home studio del 2022 è stata più combattuta.

Nel gradino più basso del podio si sono piazzate le nuove casse monitor ADAM Audio A7V, evoluzione delle precedenti A7X. Sono monitor a due vie con cono da 7″ e tweeter realizzato con tecnologia proprietaria, capaci di un’estensione frequenziale notevole, dai 40Hz fino ai 45KHz.

Personalmente credo siano tra i migliori acquisti si possano effettuare per l’allestimento di un home studio dal budget medio.

Al secondo posto è arrivata la iD44 MKII, la scheda audio in formato desktop Audient con 20 In e 24 Out. Sicuramente una delle migliori soluzioni per chi deve gestire un gran numero di canali in contemporanea e non vuole dissanguarsi acquistando prodotti in formato rack più blasonati ma decisamente più costosi.

Sarà forse il proprio il prezzo ad averle garantito un buon piazzamento in classifica, e immagino sia per lo stesso motivo (ma valutato dal lato opposto) che la 88M, la prima scheda audio in assoluto realizzata da Neve, si è aggiudicata solo il 5° posto.

Il miglior prodotto fisico per l’home studio del 2022 è ancora una scheda audio, se vogliamo rivale della iD44 MKII, ma prodotta da un’azienda con una storia più lunga alle spalle.

SSL 12 | Solid State Logic

SSL 12 | Solid State Logic

La più votata della categoria Hardware è stata la scheda audio USB SSL 12.

Solid State Logic è un produttore storico di banchi mixer e outboard di fascia alta. Negli ultimi anni sta cercando di occupare uno spazietto anche negli home studio, sia lato hardware (vedi questa scheda relativamente economica) sia lato software.

Stanno crescendo infatti sempre di più i suoi plugin per mixaggio e mastering, alcuni emulazione di macchine reali, altri completamente originali. Tra questi rientra ad esempio VocalStrip, plugin all-in-one per il mix della voce.

La SSL 12 è una scheda audio con 12 ingressi – tra cui 4 preamp microfonici – e 8 uscite. Ha un ottimo sistema di monitoraggio, gestito parzialmente via software, convertitori a 32bit e tanti plugin a corredo compresi nel prezzo di vendita.

I preamp possiedono uno switch che se attivato emula il comportamento dei fratelli maggiori presenti sulle console della serie 4000. Non sarà come avere questi ultimi, ma fatto sta che nel complesso la scheda si presenta come una buona scelta per la sua classe di appartenenza.

Info: SSL 12

Miglior Plugin / FX 2022

Miglior Plugin / FX 2022

Il vincitore come Miglior Plugin / FX del 2022 ha letteralmente surclassato gli avversari. Per darti un’idea del distacco, ha ottenuto più del triplo dei voti del secondo. Ma partiamo dal terzo posto come per le altre categorie.

Si è aggiudicato la medaglia di bronzo Big Sky, il plugin emulazione dell’omonimo riverbero su pedale Strymon. Personalmente non ho potuto fare una comparazione oggettiva tra plugin e hardware, ma dato che questo è uno dei miei pedalini effetto per chitarra preferiti, non posso che essere piacevolmente colpito dal risultato che ha raggiunto.

Occupa il secondo posto l’ultima release del plugin per la correzione dell’intonazione della voce per eccellenza: Auto-Tune.

Auto-Tune Pro X, questa la versione in gioco, è l’ennesima evoluzione del software che ha fatto la storia della produzione musicale degli ultimi venticinque anni. Ora è nativamente supportato dai nuovi Mac con processore Silicon, permette la gestione di più tracce in contemporanea, e più in generale porta migliorie sotto un po’ tutti gli aspetti rispetto ai predecessori.

Si tutto bello, ma il vincitore è un altro!

Ozone 10 | iZotope

Ozone 10 | iZotope

Eccolo, è lui: Ozone 10.

La decima versione del software iZotope si conferma a mio giudizio il miglior plugin all-in-one per il mastering e, secondo il parere degli iscritti a Home Studio News, il miglior plugin / FX del 2022.

Sono d’accordo con loro, è difficile trovare un plugin capace di fare tutto quel che fa Ozone 10 e soprattutto in grado di farlo con la stessa qualità.

Si può usare in mastering ma anche in mixaggio, sulle tracce singole o nel bus processing. Oltre ad avere degli ottimi moduli per i processamenti più tradizionali (equalizzazione, compressione, limiting ecc.), incorpora tutta una serie di processori dedicati a compiti specifici, come dare punch, gestire la stereofonia e il timbro in modo automatico e dinamico, e altro ancora.

Ozone 10 è disponibile in più versioni. La più completa – Ozone 10 Advanced – a prezzo pieno costa quanto una DAW, ma la si trova per fortuna spesso in offerta a un costo più abbordabile (tipo su Plugin Boutique o su Best Service).

Come per gli altri prodotti già menzionati, se vuoi conoscere Ozone 10 più nel dettaglio puoi leggere la mia recensione completa dal link qua sotto.

Info: Ozone 10

Home Studio News

Per quest’anno è tutto. Il 2022 è stato colmo di sorprese e sono certo che il 2023 lo sarà altrettanto.

Se non vuoi perderti tutte le novità davvero rilevanti, unisciti anche tu al mio canale Telegram Home Studio News. È gratis, ed è il miglior modo che posso offrirti per farti conoscere tutti i nuovi prodotti e le offerte da non lasciarsi scappare legate alla produzione musicale in home studio e all’home recording.

Seleziono con cura solo le notizie più importanti, scelte tra le centinaia che affollano i miei feed quotidianamente.

Io passo ore tutti i giorni a leggere, vedere, sentire e provare software e hardware di ogni genere. Tu puoi scoprire un concentrato di tutto questo in meno di un minuto al giorno. Che vuoi di più? 😉

Se invece sei interessato esclusivamente alla mia attività sul blog, puoi restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati iscrivendoti alla mia newsletter, sempre gratuita!

home studio news
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.