HoRNet Tape MK2: la Saturazione da Nastro su Plugin
HoRNet Tape MK2 - la Saturazione da Nastro su Plugin

HoRNet Tape MK2: la Saturazione da Nastro su Plugin

Hornet Plugins presenta la seconda versione del suo emulatore plugin di registratore a nastro analogico: HoRNet Tape MK2.

Seguendo la falsa riga degli altri prodotti in catalogo, Hornet propone un plugin economico dall’interfaccia essenziale e funzionale.

Utilizzabile sia in mixaggio che in mastering, per un sound vintage o anche solo per piccole colorazioni.

LEGGI ANCHE:  Misura Volume e Timbro di Mix e Master con il Metering Bundle di Sonible | Recensione

HoRNet Tape MK2

HoRNet Tape MK2

HoRNet Tape MK2 è un plugin adatto a chi cerca il suono analogico sulla DAW.

È basato su 5 diversi registratori a nastro, selezionabili tramite menù a tendina, ognuno dei quali presenta delle peculiarità in merito a risposta timbrica e, anche se in percentuale inferiore, sulla distribuzione della saturazione lungo lo spettro.

Ogni registratore a nastro è impostabile in 2 velocità di scorrimento: 15 e 30 IPS (Inch Per Second). Stando anche sulla stessa emulazione di desk analogico, la velocità di scorrimento del nastro influenza pesantemente la risposta in frequenza del segnale, al punto da stravolgerla completamente. In pratica è quasi come avere il doppio delle possibilità timbriche.

Considerando che questo tipo di plugin può essere usato sia sul master sia sulle singole tracce, diventa comodissima la funzione Group.

Applicando HoRNet Tape MK2 su tracce differenti e impostando su ciascuna istanza il medesimo gruppo (dalla label Group appunto), è possibile modificare tutti i parametri del plugin su tutte le tracce contemporaneamente, agendo solo su una qualsiasi di queste.

Tra i parametri modificabili, oltre la selezione del banco analogico emulato e la già citata velocità di scorrimento del nastro, ce ne sono anche degli altri.

Il link tra ingresso e uscita, così da poter ad esempio incrementare la saturazione (incrementando l’input) evitando però la distorsione (abbassando di conseguenza in automatico l’output).

In ottica gain staging è altrettanto utile la funzione Auto Gain, che si preoccupa di impostare un adeguato livello in ingresso in funzione di un prescelto target di riferimento.

Chiudono il quadro i controlli per l’oversampling, Bias ed Hi Freq EQ (entrambi utili a modulare la risposta frequenziale, sulle basse e sulle alte) e Hiss, per l’introduzione di fruscio (con medesima risposta in frequenza del deck).

Prezzo e Specifiche

HoRNet Tape MK2 è disponibile per Windows e macOS come plugin nei formati VST, AU e AAX.

È possibile scaricare una versione demo completamente funzionante, a parte per il fatto che il plugin non legge le automazioni, non si possono salvarne i parametri e ogni tanto l’audio viene silenziato. Risulta comunque utile per farsi un’idea di come si comporta.

Il prezzo di vendita è attualmente fissato a 19,99€.

Per maggiori informazioni, l’acquisto o il download della versione di prova visita il sito Hornet Plugins.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.