Dopo aver dedicato un articolo ai migliori plugins Waves Audio per il mixaggio, dedico questo post ai migliori plugin per il mastering, sempre scelti dal catalogo offerto da Waves Audio.
Ovviamente quando parlo di migliori parlo secondo la mia esperienza diretta, non mi permetto di giudicare in assoluto un plugin rispetto all’altro, specialmente quando come in questo caso il livello è piuttosto alto.
Prima di partire ti consiglio, se ancora non sai a cosa mi riferisco quando parlo di mastering, di leggere la guida apposita che ho scritto al riguardo: Guida al Mastering Audio per Principianti.
Se sai già tutto il necessario, ecco allora la mia selezione!
Nota: I plugin elencati non sono ordinati seguendo un particolare criterio funzionale, non prendere ad esempio la loro posizione in elenco come fosse la “giusta” successione di una catena di mastering 😉
Compressore Broadband:
API 2500
Il Waves API 2500, emulazione dell’omonimo compressore analogico, lo considero come un jolly. Può essere usato praticamente su ogni sorgente sonora, in mix come in mastering.
Presenta i controlli del modello reale, e ne riprende di conseguenza le sonorità. API 2500 è un compressore che può lavorare in modo estremamente gentile come in maniera più aggressiva, non colora eccessivamente il suono e la possibilità di disattivare la funzione “ANALOG” ne aumenta le doti di mimetizzazione.
Info: API 2500
Compressore Multibanda:
Linear Phase Multiband Compressor
Quando cerchi un suono ancora più pulito e la possibilità di scolpirlo in maniera certosina, Waves LinMB è sicuramente la scelta più azzeccata.
L’interfaccia necessiterebbe di una sistematina, inizia a diventare troppo piccola per le risoluzioni degli schermi attuali. Tutto sommato però LinMB si fa perdonare coi suoi filtri di crossover linear phase, la precisione d’intervento e la sezione di dithering integrata.
Info: LinMB
Equalizzatore:
Linear Phase EQ
Lo stesso discorso fatto per l’interfaccia di LinMB va fatto anche per Linear Phase EQ.
Problemi di diottrie a parte, LinEQ non presenta particolari deficit. Il suono è equilibrato e preciso. Non farti però ingannare dal fatto che sia un eq linear phase, boost di oltre qualche dB si fanno sentire eccome.
Va comunque utilizzato nel suo ambito e con criterio. Anche se puoi spingerti fino a +/- 30dB, difficilmente dovresti aver bisogno di superare +/- 3dB.
Info: LinEQ
Equalizzatore “Analogico”:
PuigTec EQs
Si potrebbe parlare quasi di plugin vintage, tanti sono gli anni che sono passati dalla messa in commercio di questi due plugin.
Eppure i Waves EQP-1A e MEQ-5 restano tra i miei favoriti quanto si parla di equalizzatori “analogici”.
Modellati dai famosi equalizzatori Pultec in collaborazione con Jack Joseph Puig, questi eq colorano in maniera importante qualsiasi traccia sulla quale vengono applicati, anche se lasciati in posizione flat.
Da utilizzare quando si vuole ravvivare una traccia e non si ha paura di sporcarla.
Info: PuigTec EQs
Limiter:
L3-16 Multimaximizer
Fra i tanti limiter a disposizione, L3-16 Multimaximizer è quello dalle caratteristiche più convincenti.
Non è un semplice limiter. Grazie all’equalizzatore, alla sezione di dithering e noise shaping incorporate, e alla possibilità di scegliere il peso dell’azione di limiting sulle varie sezioni dello spettro udibile, L3-16 è una sorta di factotum del mastering.
Non semplicissimo da usare (i vari algoritmi selezionabili modificano non poco la resa del plugin) e non per tutte le CPU (il carico sul processore è davvero elevato).
Una volta superato lo scoglio iniziale, con un po’ di pazienza e tanta pratica, diventa un’arma assai potente.
Info: L3-16
Saturazione:
Kramer Master Tape
Vuoi dare un tocco vintage ai tuoi brani? Cosa c’è di meglio di un passaggio su un registratore a nastro!
Kramer Master Tape emula proprio questo, una macchina analogica con tutti i controlli del caso, dalla velocità di scorrimento della bobina al rumore interferente.
In fase di mix può essere utilizzato anche in modo aggressivo, in mastering sarebbe bene non esagerare.
Info: Kramer Master Tape
Controllo Stereofonia:
Center
Il plugin Waves Center può essere considerato una matrice mid/side avanzata.
Detto in altri termini, semplifica quello che sarebbe possibile fare anche con altri plugin, ma messi tutti insieme.
Con i due fader si regola il bilanciamento di volume tra centro e lati del panorama stereofonico, con i knob superiori il bilanciamento timbrico.
Comodo e immediato. Non adatto invece se si possiedono già eq di buona qualità che possono operare in M/S.
Info: Center
Metering:
WLM Plus Loudness Meter
Pensato principalmente per il broadcast, WLM Plus Loudness Meter può essere utilizzato proficuamente anche per il mastering di tradizionali brani stereofonici.
Anzi, specialmente oggigiorno in cui la distribuzione musicale commerciale è fortemente indirizzata ai nuovi media (streaming, musica liquida in generale), avere un controllo chiaro e preciso del loudness basato sui nuovi standard di misurazione è un primo passo importante nella strada che porta alla messa in commercio di brani in linea con gli stardard di settore.
Info: WLM Meter
Gli Sconti Waves
Come ho già scritto nell’articolo I Migliori Plugins Waves Audio per il Mixaggio, il costo di questi plugin è solitamente abbastanza alto.
Fortunatamente però l’azienda ha già da tempo adottato una politica di promozione che consente l’acquisto a prezzi decisamente vantaggiosi, in alcuni casi con sconti che raggiungono l’80%.